Conducibilità inchiodata
Inviato: 28/03/2016, 11:57
Ciao a tutti
Riassunto:
Vasca in profilo
agosto 2015 fine dei protocolli commerciali, fine del carbo della easylife,
fino a inzio dicembre continuo però a usare il potassio della seachem per finirlo (10 ml a settimana senza badare alle esigenze, nessuna carenza riscontrata)
stop ai cambi
Gennaio arriva il conduttivimetro e inizia a segnare 650
Valori rubinetto (unica acqua che uso):

Il conduttivimetro a oggi non si schioda dall'intervallo 647 - 660
Pensieri personali:
Rabbocco con acqua di rubinetto (ma ha conducibilità < a 150 quella e avrò aggiunto si e no 20 litri in sei mesi! In cantina evapora pochissimo)
il mattogrossense ramifica e devo potare quelle 30 piante più spesso dell'Heteranthera zosterifolia quando avevo la CO2
Il manado si è inzuppato di potassio e lo rilascia di continuo, sta iniziando a crescere anche la H. Corymbosa messa 10 giorni fa
Le galleggianti in superficie una volta al mese devo, con il retino buttarle via a palate da quanto crescono
Solo le crypto hanno qualche buchino e inizio a vedere delle radici avventizie nel matto...
I nitrati sono scesi da oltre 50 a un 40 netto (jbl) nonostante abbia messo 4 stick nel fondo 10 giorni fa quando ho piantato le Corymbosa...
Ho abbassato la portata del pratiko 400 nella speranza di farlo maturare per bene (ci sono ancora le filamentose)
ultimo cifo fosfo 17 marzo 1 ml
ultimo rinverdente 28 febbraio 10 ml
ultimo ferro easylife (contiene potassio) 28/2 10 ml
sabato sera ho messo 15 ml di ferro PMDD come da articolo ma l'acqua non si arrossava e smesso lo stesso.
sospetto che il ferro sia carente...stasera vi metto delle foto generali
Non ci sono alghe sul vetro, almeno sono pochissime.
sospetto che il magnesio sia carente (vedi GH sotto ma non guardate il calo segnato sulla app..avevo sbagliato a scrivere la volta scorsa...non è mai andato oltre il 4 anche dopo aver messo magnesio)
purtroppo il pH da quando non faccio più i cambi con torba, è salito a 7,90 (phmetro) le sole pigne non ce la fanno ad acidificare
il reagente sera dice ancora pH tra il 6,5 e il 7
allego i test di oggi
il testa PO43- sera, se appoggio la provetta al foglio segna 2 ml, se sollevo la provetta di un paio di cm segna 1 ml
come si fa???

non c'è CO2 è vero..ma crescono fin troppo veloci quei matti!...vediamo se anche la corymbosa parte così?
cosa posso fare? le piante crescono...hanno pochissimi segni di carenza...solo qualche radice avventizia ma i macro non mancano certo, e solo le crypto hanno qualche buchino isolato e non stanno aumentando...sono molto confuso...
Riassunto:
Vasca in profilo
agosto 2015 fine dei protocolli commerciali, fine del carbo della easylife,
fino a inzio dicembre continuo però a usare il potassio della seachem per finirlo (10 ml a settimana senza badare alle esigenze, nessuna carenza riscontrata)
stop ai cambi
Gennaio arriva il conduttivimetro e inizia a segnare 650
Valori rubinetto (unica acqua che uso):

Il conduttivimetro a oggi non si schioda dall'intervallo 647 - 660
Pensieri personali:
Rabbocco con acqua di rubinetto (ma ha conducibilità < a 150 quella e avrò aggiunto si e no 20 litri in sei mesi! In cantina evapora pochissimo)
il mattogrossense ramifica e devo potare quelle 30 piante più spesso dell'Heteranthera zosterifolia quando avevo la CO2
Il manado si è inzuppato di potassio e lo rilascia di continuo, sta iniziando a crescere anche la H. Corymbosa messa 10 giorni fa
Le galleggianti in superficie una volta al mese devo, con il retino buttarle via a palate da quanto crescono
Solo le crypto hanno qualche buchino e inizio a vedere delle radici avventizie nel matto...
I nitrati sono scesi da oltre 50 a un 40 netto (jbl) nonostante abbia messo 4 stick nel fondo 10 giorni fa quando ho piantato le Corymbosa...
Ho abbassato la portata del pratiko 400 nella speranza di farlo maturare per bene (ci sono ancora le filamentose)
ultimo cifo fosfo 17 marzo 1 ml
ultimo rinverdente 28 febbraio 10 ml
ultimo ferro easylife (contiene potassio) 28/2 10 ml
sabato sera ho messo 15 ml di ferro PMDD come da articolo ma l'acqua non si arrossava e smesso lo stesso.
sospetto che il ferro sia carente...stasera vi metto delle foto generali
Non ci sono alghe sul vetro, almeno sono pochissime.
sospetto che il magnesio sia carente (vedi GH sotto ma non guardate il calo segnato sulla app..avevo sbagliato a scrivere la volta scorsa...non è mai andato oltre il 4 anche dopo aver messo magnesio)
purtroppo il pH da quando non faccio più i cambi con torba, è salito a 7,90 (phmetro) le sole pigne non ce la fanno ad acidificare
il reagente sera dice ancora pH tra il 6,5 e il 7
allego i test di oggi
il testa PO43- sera, se appoggio la provetta al foglio segna 2 ml, se sollevo la provetta di un paio di cm segna 1 ml
come si fa???

non c'è CO2 è vero..ma crescono fin troppo veloci quei matti!...vediamo se anche la corymbosa parte così?
cosa posso fare? le piante crescono...hanno pochissimi segni di carenza...solo qualche radice avventizia ma i macro non mancano certo, e solo le crypto hanno qualche buchino isolato e non stanno aumentando...sono molto confuso...