Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Ciao vi pongo una domanda sugli stick fertilizzanti.
Nella mia vasca avviata ai primi di febbraio 2016 inserii una decina di giorni dopo uno stick compo diviso in 4 parti sotto le piante con radici per aiutarle ad attecchire.
Da allora a livello di stick non ho messo più nulla,la mia domanda è questa: come ci si regola con gli stick essendo interrati,quindi non visibili al consumo,ed immettendo comunque altri fertilizzanti in colonna ad accorgersi che le piante li hanno assorbiti?
Ragazzi buona festa a tutti.
Altre informazioni: Altre informazioni: Vasca avviata il 08/02/2016 con acqua Minerale Vera Fertilizzazione con stick npk, integrata con ferro e rinverdente Fotoperiodo di 7 ore CO2 dal 22 marzo 2016
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
nibbio ha scritto:Da allora a livello di stick non ho messo più nulla,la mia domanda è questa: come ci si regola con gli stick essendo interrati,quindi non visibili al consumo,ed immettendo comunque altri fertilizzanti in colonna ad accorgersi che le piante li hanno assorbiti?
Ragazzi buona festa a tutti.
Da buon moderatore ti direi
Osserva le piante!!!
Da persona pratica...
Mettine un pezzettino...ino...ino vicino al vetro,quando è finito li rimetti
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Cicerchia e se non si possono...o meglio non si dovrebbero lasciare a disposizione degli ospiti si può guardare l'andamento di quello in infusione o non centra nulla?
Perdonate l'intrusione ma è molto interessante la domanda
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Monica ha scritto:Cicerchia e se non si possono...o meglio non si dovrebbero lasciare a disposizione degli ospiti si può guardare l'andamento di quello in infusione o non centra nulla?
Perdonate l'intrusione ma è molto interessante la domanda
quello in infusione si scioglie prima ovviamente
Forse non mi sono spiegato,intendo dire di conficcarlo trà fondo e vetro,in maniera che interrato rimanga visibile
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad