Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								cileno 70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  984
 			
		- Messaggi: 984
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/12/14, 14:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: latina
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Flora: anubias nana e barberi, crypto. Ceratophyllum,  salvinia,, ludwigia arcuata, photos
limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Fertilizzazione con rinverdente , nitrato di potassio  ,  magnesio, pmmd  ferro eddha
stick compo 13-6-10 cifo fosforo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    48 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cileno 70 » 28/03/2016, 18:42
			
			
			
			
			ciao ragazzi leggevo l"articolo di rox sulla CO2 con lieviti , dove lui parla di una damigiana , mi domandavo se si potesse fare anche con la bottiglia famosa da 2 litri
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cileno 70
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 28/03/2016, 19:02
			
			
			
			
			certo....io ne ho 2 in parallelo,,,un raccordo a T che unisce le 2 bottiglie...cosi ho il doppio di autonomia.
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/03/2016, 19:04
			
			
			
			
			cileno 70 ha scritto:ciao ragazzi leggevo l"articolo di rox sulla CO2 con lieviti , dove lui parla di una damigiana , mi domandavo se si potesse fare anche con la bottiglia famosa da 2 litri
certo....200g di zucchero,2g di lievito,acqua sotto il margine superiore dell'etichetta
Prepara tutto in acqua calda,metti dopo il tappo
Valvolina di ritegno
Forbox
Deflussore per flebo
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 28/03/2016, 19:05
			
			
			
			
			ottimo cice....nelle mie bottiglie metto 250 g di zucchero e 1/2 bustina di lievito secco ognuna..acqua come dici tu, appena sotto al livello dell'etichetta
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								cileno 70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  984
 			
		- Messaggi: 984
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/12/14, 14:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: latina
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Flora: anubias nana e barberi, crypto. Ceratophyllum,  salvinia,, ludwigia arcuata, photos
limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Fertilizzazione con rinverdente , nitrato di potassio  ,  magnesio, pmmd  ferro eddha
stick compo 13-6-10 cifo fosforo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    48 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cileno 70 » 28/03/2016, 19:30
			
			
			
			
			cosa cambia con piu zucchero, come si capisce quando finisce , quanto ci mette x essere pronta la nuova bottiglia , sopratutto si può stare poi senza , tipo tra una preparazione e l"altra , quando forse si va qualche giorno in vacanza , 
scusatemi se vi faccio troppe domande ma nn ho idea di come funziona vi chiedo di avere pazienza .
GRAZIE
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cileno 70
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/03/2016, 19:47
			
			
			
			
			cileno 70 ha scritto:cosa cambia con piu zucchero,
dura di più,a mio avviso però è meno costante....parere personale 
 
cileno 70 ha scritto:, quanto ci mette x essere pronta la nuova bottiglia , 
se reidrati i lieviti in acqua calda un 6 ore
cileno 70 ha scritto:sopratutto si può stare poi senza , tipo tra una preparazione e l"altra , quando forse si va qualche giorno in vacanza , 
In questo caso il fattore determinante è il KH,maggiore è lui e naggiore è l 'effetto tampone
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Penso che in 60 litri 15 giorni li fai,oppure 2 bottiglie come suggerisce Roberto,in questo caso migliora pure l'erogazione
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								cileno 70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  984
 			
		- Messaggi: 984
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/12/14, 14:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: latina
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Flora: anubias nana e barberi, crypto. Ceratophyllum,  salvinia,, ludwigia arcuata, photos
limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Fertilizzazione con rinverdente , nitrato di potassio  ,  magnesio, pmmd  ferro eddha
stick compo 13-6-10 cifo fosforo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    48 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cileno 70 » 28/03/2016, 19:58
			
			
			
			
			come diffusore va bene una pietra porosa , come ci si accorge quando la bottiglia è finita ??????
CIAO CICE  nella mia vasca mi consigli di farlo oppure lascio perdere , magari ho un pensiero in meno.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cileno 70
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/03/2016, 20:30
			
			
			
			
			cileno 70 ha scritto:come diffusore va bene una pietra porosa 
 
  
  
 
CO2 in acquario: diffusore con tasselli Fischer
Sistema venturi per la CO2 su un filtro Askoll Pratiko
Miscelatore CO2 fai-da-tecileno 70 ha scritto:nella mia vasca mi consigli di farlo oppure lascio perdere , magari ho un pensiero in meno.
Se le piante ti crescono....sinceramente eviterei 
 
Per il tuo problema,se non ce la fanno le galleggianti non sò che dirti...
Ti rimane il Photos
 
			
									
						
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								cileno 70							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  984
 			
		- Messaggi: 984
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/12/14, 14:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: latina
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Flora: anubias nana e barberi, crypto. Ceratophyllum,  salvinia,, ludwigia arcuata, photos
limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, 
				
																
				- Fauna: guppy
 
				
																
				- Altre informazioni: Fertilizzazione con rinverdente , nitrato di potassio  ,  magnesio, pmmd  ferro eddha
stick compo 13-6-10 cifo fosforo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    48 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cileno 70 » 28/03/2016, 20:53
			
			
			
			
			ok photos inserita aspettiamo che faccia le radici, la CO2 volevo inserirla x la ludwigia arcuata , e la Alternanthera ,
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cileno 70
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 28/03/2016, 21:13
			
			
			
			
			cileno....con il mio sistema, miscelatore CO2, le due bottiglie mi durano 40 giorni a 3 bpm
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti