Pagina 1 di 3
Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 12:06
di enkuz
Ciao ragazzi,
Quale può essere considerata la galleggiante con maggior potere fitodepurativo?
Mi serve per fare il lavoro sporco nella mia vasca ''senza filtro''... dove prossimamente verranno eliminate buona parte delle piante sommerse causa cambio di layout.
In questo momento ho a disposizione limnobium laevigatum e riccia fluitans... se c'è di meglio (dalla pulce d'acqua ad altro) provvedo ad acquistare...
Si tratterà di un biotopo di acqua mosse... e fresche (penso di eliminare il termoriscaldatore) anche se difficilmente scenderò sotto i 20°
Sbizzarritevi...

Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 12:11
di GiuseppeA
Io ho colonizzato la vasca grande i il caridinaio con della Salvinia.
Si è espansa in maniera impressionante nella vasca grande fertilizata e pure nel caridinaio, con fertilizzazione ridotta al solo stick in infusione, si sta moltiplicando in maniera impressionante.
Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 12:25
di fernando89
leggi questo articolo
Le piante galleggianti
ti dice anche quanto pappa una galleggiante rispetto ad un altra in condizioni ottimali

Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 12:47
di Luca.s
Se non ricordo male, la Pistia è una delle migliori.

Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 12:52
di ocram
Eichhornia crassipes su tutte!
Per un periodo la trovavo sempre in abbondanza nei negozi.
Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 13:09
di Luca.s
ocram ha scritto:Eichhornia crassipes
Mai riuscito a farla crescere in acquario però.
L'ho vista fiorente sempre nei Pond
Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 13:09
di reghyreghy
Anche nel mio la salvinia si sta propagano velocemente.. Ed è anche bella da vedere (per me)
Circa 3 settimane fa ho inserito una porzione e di circa 10 piantine da 3-5 cm.. Oggi ricopre quasi 3/4 della superficie

si sarà moltiplicata x 20
Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 13:30
di ocram
Comunque le galleggianti in genere sono fenomenali in fitodepurazione.
La classifica nell'articolo evidenzia proprio la posizione dell'Egeria densa, sappiamo tutti che apirapolvere è.
Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 14:23
di enkuz
Vado a leggere

Re: Galleggiante fitodepurativa
Inviato: 31/03/2016, 14:44
di enkuz
Bene... ho letto l'articolo
Allora: in questo caso non vorrei avere a che fare con lunghe radici che arrivano fino al terreno (già ne so qualcosa visto che il mio caridinaio è piacevolmente infestato da
Limnobium che pure fiorisce) di conseguenza fra quelle che già posseggo potrei tentare con la
riccia che coltivo già con ottimi risultati in ''esterna'' (ha pure superato il recente inverno la signorina... con diverse giornate di ghiaccio).
L'alternativa, poichè esteticamente è carina infondo, è la classicissima
lemna.
La nostra ''peste d'acqua''.
Sicuramente, il biotopo di acqua mosse (quello che voglio ricreare) non è il massimo per lei... ma penso che la cosa valga anche per le altre galleggianti.
Mi dirotterei forse preferibilmente su questa perchè è piccola (ho il coperchio ed ho le CFL molto vicine alla superficie dell'acqua) ed occupa poco spazio sia sopra che sotto.
Penso che rispetto alla riccia lascerà passare più luce visto che non vorrei ritrovarmi con una vasca troppo buia...
Io voterei per la lemna quindi...
