Pagina 1 di 2

Lamprologus brevis

Inviato: 31/03/2016, 21:23
di Peppex
Salve. Ho una vasca da 60 litri, ho comprato una coppia di brevis (zaire sembra) da 2 settimane, volevo sapere se c'era qualcuno in questo forum che li ha o li ha avuti. Da quando soni arrivati mi hanno un pò deluso, forse è solo l'inizio ma a me sembrano troppo apatici, timidi, praticamente non fanno un tubo da sempre. Mangiano solo artemia viva , il cibo secco se ci passa davanti lo prendono se no marcisce in acqua. È normale? Questo è il loro comportamento? Almeno speravo cge un pò di sabbia l'avrebbero setacciata. Magari se qualcuno li ha avuti mi può aiutare a capire. Io allevo in un altra vasca multifasciatus e ho allevato ocellatus. Ma pigri così non me li aspettavo.

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 01/04/2016, 6:13
di carmen
Magari dovevi mettere un piccolo gruppo di questi piccoli pesci per vedere il loro comportamento abituale, in che vasca li teni??
Pietro, questo è territorio tuo ;)

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 01/04/2016, 7:25
di Peppex
È una 60x30x30. Spero di vederli in riproduzione, ho fatto lo stesso con i multi e devo venderli spesso, ogni volta un casino per acciuffarli ma vabbe. Mi aspettavo qualcosa di simile.

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 02/04/2016, 0:10
di Uthopya
Questa specie forma coppie stabili ed anzi è meglio evitare gruppi numerosi (come con i N. multifasciatus che come avrai avuto modo di osservare formano dei clan familiari).
Sono anche molto statici permanendo nella zona della conchiglia prescelta come territorio per la gran parte del tempo quasi del tutto immobili.
È proprio il loro comportamento, su questo non devi preoccuparti :-bd

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 02/04/2016, 12:03
di Peppex
Grazie uthopya, quindi se non formano clan familiari mi domando se e quando si riprodurranno cosa succederebbe? Presumo che le cure parentali non siano simili ai multifasciatus quindi i piccoli verranno piu' o meno scacciati via dalla loro conchiglia, e se e' cosi i piccoli formeranno nuove coppie autonome? la vasca e' piena di conchiglie circa 30 quindi la casa la troverebbero, sono curioso pero', se sono diversi dai multi le gerarchie forse non ci saranno sara' ognuno per fatti suoi?

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 03/04/2016, 14:07
di Uthopya
Le cure parentali ci saranno per le prime settimane, quando diventeranno più autonomi dovranno trovare il proprio spazio.
Sono fortemente legati alla coppia e non alla "colonia" che difende il proprio guscio e la zona limitrofa con determinazione.
Se hai abbastanza spazio potresti lasciare i nuovi nati in acquario ma rimane comunque una soluzione un po' a rischio, l'ideale sarebbe dar via i figli non appena possibile

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 03/04/2016, 17:23
di carmen
Pensavo che fossero come i multifasciatus io, che creassero vere e proprie colonie :)

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 03/04/2016, 18:55
di Peppex
Non sapevo questa cosa, da come dici tu uthopya se i piccoli non trovano il loro spazio verranno eliminati. Tu li hai gia' allevati? Se mi dici che sara' una situazione a rischio mi hanno deluso un po', mi aspettavo situazioni diverse, ho tolto gli ocellatus perche' dopo la schiusa diventavano cattivi anche verso i nuovi arrivi. Oltre i multi quale altra specie di conchigliofili hanno abitudini da colonia? Ero indeciso fra questi e i caudopunctactus, ma questi mi sembravano piu' idonei alla mia vasca da 60 cm di lunghezza.

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 03/04/2016, 18:56
di Peppex
Anche io carmen, non si finisce mai di imparare a quanto vedo.

Re: Lamprologus brevis

Inviato: 04/04/2016, 12:33
di Uthopya
Personalmente non li ho mai allevati, mentre il "cugino" multifasciatus si.
Seppur sono simili nella livrea, il comportamento diverso deriva dalla diversa diffusione in Natura.
Le specie coloniali abitano zone con tante conchiglie (e quindi tanti potenziali simili) ed hanno sviluppato un comportamento per convivere.
Il brevis lo si può trovare in zone con pochissime conchiglie (anche nessuna!) e quindi difendono con i denti la casa e tendono a formare coppie stabili vedendo gli altri esemplari come pericolosi concorrenti da scacciare con qualsiasi mezzo.
Se cerchi una specie più vivace questa di certo non lo è ;)