BBA: bellissime ma forse in eccesso
Inviato: 01/04/2016, 1:44
ciao a tutti
dopo un periodo di assenza eccomi di ritorno
l'acquario sembra andar bene
la coppia di apistogramma cacatuoides che ho acquistato a dicembre ha prolificato
(anche se dei piccoli non ho più traccia, forse ne sono sopravvissuti uno o due)
in compenso si sono fortemente diffuse le BBA non mi dispiacciono affatto
so che nel forum qualcuno le coltiva
danno un tocco molto realistico alla vasca
però ho l'impressione di cominciare a perderne il controllo
vorrei tenerle un po' a bada e limitarne la diffusione
le anubias cominciano ad essere attaccate
fertilizzo regolarmente con PMDD
da circa sei mesi
devo dire però che ultimamente ho notato una scarsa riduzione della conducibilità
tra una fertilizzazione e l'altra
al contrario di quanto succedeva qualche mese fa
unica modifica, rispetto alla situazione di inizio PMDD,
è stata quella di aver cambiato, durante le vacanze di Natale,
il sistema di diffusione della CO2
ho infatti sostituito il diffusore della Askoll
con il sistema tipo venturi, consigliato nell'apposito articolo di AF,
immettendo la CO2 tramite un ago da flebo
direttamente nel tubo di mandata della pompa del filtro interno
e portando l'immissione dell'acqua in vasca dal lato opposto al filtro
come nello schema sotto ottenendo di fatto un'ottimizzazione nella diffusione della CO2
con circa 20 - 25 bolle al minuto mantengo il pH a 6,5 - 6,7
Da ciò è scaturito anche una diminuzione del movimento dell'acqua
con accumulo di sedimenti che non rimuovo
in quanto non faccio cambi d'acqua (in sei mesi solo un cambio 20% acqua un mese fa)
e (come consigliato) non faccio sifonamenti per evitare di rimuovere i batteri annidati nella ghiaia.
i valori dell'acqua sono i seguenti
KH 5° - 6°
GH 9° - 10°
NO2- = 0,05 ppm
NO3- = 30 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità circa 750 µS/cm
pH 6,5 - 6,7
attualmente fertilizzo
settimanalmente
più o meno alternando le seguenti dosi secondo necessità:
K = 5 - 10 ml
Mg = 0 - 2,5 ml
Fe = 6,0 - 7,5 ml
olig = 0 - 5 ml
P = 0 - 0,2 ml (Cifo Fosforo)
una volta ogni due o tre mesi
aggiungo qualche pezzetto di bastoncini Compo nell'ultimo vano del filtro, in diffusore da the
e ne interro qualche altro sotto la hemianthus
che faccio?
devo incrementare la fertilizzazione?
dopo un periodo di assenza eccomi di ritorno
l'acquario sembra andar bene
la coppia di apistogramma cacatuoides che ho acquistato a dicembre ha prolificato
(anche se dei piccoli non ho più traccia, forse ne sono sopravvissuti uno o due)
in compenso si sono fortemente diffuse le BBA non mi dispiacciono affatto
so che nel forum qualcuno le coltiva
danno un tocco molto realistico alla vasca
però ho l'impressione di cominciare a perderne il controllo
vorrei tenerle un po' a bada e limitarne la diffusione
le anubias cominciano ad essere attaccate
fertilizzo regolarmente con PMDD
da circa sei mesi
devo dire però che ultimamente ho notato una scarsa riduzione della conducibilità
tra una fertilizzazione e l'altra
al contrario di quanto succedeva qualche mese fa
unica modifica, rispetto alla situazione di inizio PMDD,
è stata quella di aver cambiato, durante le vacanze di Natale,
il sistema di diffusione della CO2
ho infatti sostituito il diffusore della Askoll
con il sistema tipo venturi, consigliato nell'apposito articolo di AF,
immettendo la CO2 tramite un ago da flebo
direttamente nel tubo di mandata della pompa del filtro interno
e portando l'immissione dell'acqua in vasca dal lato opposto al filtro
come nello schema sotto ottenendo di fatto un'ottimizzazione nella diffusione della CO2
con circa 20 - 25 bolle al minuto mantengo il pH a 6,5 - 6,7
Da ciò è scaturito anche una diminuzione del movimento dell'acqua
con accumulo di sedimenti che non rimuovo
in quanto non faccio cambi d'acqua (in sei mesi solo un cambio 20% acqua un mese fa)
e (come consigliato) non faccio sifonamenti per evitare di rimuovere i batteri annidati nella ghiaia.
i valori dell'acqua sono i seguenti
KH 5° - 6°
GH 9° - 10°
NO2- = 0,05 ppm
NO3- = 30 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità circa 750 µS/cm
pH 6,5 - 6,7
attualmente fertilizzo
settimanalmente
più o meno alternando le seguenti dosi secondo necessità:
K = 5 - 10 ml
Mg = 0 - 2,5 ml
Fe = 6,0 - 7,5 ml
olig = 0 - 5 ml
P = 0 - 0,2 ml (Cifo Fosforo)
una volta ogni due o tre mesi
aggiungo qualche pezzetto di bastoncini Compo nell'ultimo vano del filtro, in diffusore da the
e ne interro qualche altro sotto la hemianthus
che faccio?
devo incrementare la fertilizzazione?