Mancanza di nutrienti?
Inviato: 01/04/2016, 11:56
Ciao a tutti.
Ho una vasca 200 litri netti avviata da un mese.
Oltre a un pò di piante ho inserito da 10 gg circa 2 pesci rossi (un favore che non potevo rifiutare)
Ho letto trovandoli molto interessanti gli articoli sul metodo pmdd.
Vi scrivo I miei valori e aggiungo delle foto della vasca sperando di ricevere consigli e suggerimenti su come procedere.
NO2- 0
NO3- 0
GH 7
KH 8
pH 7
Cloro 0
CO2 20mg/lt
PO43- inferiore a 0,02
Fe inferiore a 0,02
Per ora l'unica pianta che mi da qualche soddisfazione è la limnophila sessiliflora, il ceratophillum è identico a come l'ho comprato e la rotala rotundifolia che ho letto crescere anche di 10 cm a settimana a me in un mese sarà cresciuta di cm 5 totali le altre invece mi sembra stentino.
Ho usato la CO2 a lieviti in gel poi da inesperto ho visto che il pH era sceso a 6.6 e l'ho spenta perché mi sono preoccupato.
Purtroppo dalle foto gli apici della sessiliflora sembrano sbiancato ma vi assicuro che è verde omogeneo dalle radici all'apice.
Sono neofita quindi ogni suggerimento o insegnamento è ben accetto.
P.s. mi intriga il metodo pmdd (sempre che abbia bisogno di fertilizzare) ma alcuni amici mi han detto che se sbaglio le dosi combinarei un disastro
A tal proposito mi hanno suggerito di fertilizzare con i prodotti easylife che sono buoni e a buon mercato.
Cosa ne pensate?
Naturalmente grazie a tutti
Ho una vasca 200 litri netti avviata da un mese.
Oltre a un pò di piante ho inserito da 10 gg circa 2 pesci rossi (un favore che non potevo rifiutare)
Ho letto trovandoli molto interessanti gli articoli sul metodo pmdd.
Vi scrivo I miei valori e aggiungo delle foto della vasca sperando di ricevere consigli e suggerimenti su come procedere.
NO2- 0
NO3- 0
GH 7
KH 8
pH 7
Cloro 0
CO2 20mg/lt
PO43- inferiore a 0,02
Fe inferiore a 0,02
Per ora l'unica pianta che mi da qualche soddisfazione è la limnophila sessiliflora, il ceratophillum è identico a come l'ho comprato e la rotala rotundifolia che ho letto crescere anche di 10 cm a settimana a me in un mese sarà cresciuta di cm 5 totali le altre invece mi sembra stentino.
Ho usato la CO2 a lieviti in gel poi da inesperto ho visto che il pH era sceso a 6.6 e l'ho spenta perché mi sono preoccupato.
Purtroppo dalle foto gli apici della sessiliflora sembrano sbiancato ma vi assicuro che è verde omogeneo dalle radici all'apice.
Sono neofita quindi ogni suggerimento o insegnamento è ben accetto.
P.s. mi intriga il metodo pmdd (sempre che abbia bisogno di fertilizzare) ma alcuni amici mi han detto che se sbaglio le dosi combinarei un disastro
A tal proposito mi hanno suggerito di fertilizzare con i prodotti easylife che sono buoni e a buon mercato.
Cosa ne pensate?
Naturalmente grazie a tutti