Pagina 1 di 4

Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:14
di Eli@
Buongiorno ragazzi, da circa una settimana ho inserito i pesci nell'acquario avviato da 40gg.
Ho notato da subito del pulviscolo in sospensione sull'acqua e con mio rammarico leggendo vari post ho scoperto che è un problema comune a tutti i possessori di acquari di questa linea.
Purtroppo non ho lo spazio per nascondere un filtro esterno e tra l'altro stonerebbe parecchio con il design dell'acquario e del soggiorno.
Vorrei provare a sostituire le spugne in dotazione con della lana di perlon, anche se da quanto ho letto non credo sia sufficiente.
Cosa ne pensate?
In caso non dovesse bastare, vorrei inserire una pompetta ad immersione complementare sul lato sx, quindi nascosta dalle piante per pompare l'acqua sul vano per l'askoll roboformula e utilizzarlo come filtro aggiuntivo riempendolo di lana...
Ora, volevo chiedere, visto che quelle piante sono il futuro rifugio degli avanotti, che tipo di pompa posso mettere per salvaguardare la loro incolumità? vorrei che fosse il più silenziosa possibile, visto che, quella in dotazione non si sente nemmeno.
Grazie in anticipo!

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:27
di giampy77
Ciao Elia, ma dal vano al filtro l'acqua come ci andrebbe? A caduta?

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:46
di Sini
Ciao, Elia.

Io questo problema non ce l'ho...

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:48
di Eli@
In realtà sarebbero due filtri separati l'uno dall'altro, con due pompe separate. l'acqua la vorrei pompare con un tubicino, tramite un foro che praticherò sul fondo del vano all'interno del vano stesso riempito con lana di perlon e utilizzare la piccola apertura presente per far defluire l'acqua per caduta come nell'attuale filtro.
Questo per ridurre al minimo la presenza di pulviscolo in giro per la vasca.

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:49
di Eli@
Sini, utilizzi i Kit askoll per caso?
Quello con resine e carboni per intenderci...

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 17:55
di Diego
Ciao.

Non usare resine e carboni attivi nel filtro, perché creano problemi.
Inoltre, se pianifichi di somministrare CO2, la cascatella che genera quel filtro quando ributta l'acqua in vasca potrebbe creare problemi.

Si potrebbe valutare di prendere un piccolo filtro interno, di tipo compatto, così da poter regolare il flusso di uscita sotto il livello dell'acqua. Inoltre puoi mettere una bella spugna al suo ingresso per evitare di aspirare gli avannotti.

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 18:00
di Eli@
No no, carboni e resine non fanno per me, anche perchè costano 30 euri al mese!!!
Il discorso della cascatella potrei risolverlo facilmente mettendoci un tubicino che mi porta l'acqua del filtro aggiuntivo sotto a quella presente in vasca, quindi risolverei anche il problema di dispersione di CO2.
Mi piaceva l'idea di utilizzare quel vano che per il momento è praticamente inutile....

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 18:19
di Sini
Eli@ ha scritto:Sini, utilizzi i Kit askoll per caso?
Quello con resine e carboni per intenderci...
Assolutamente no!

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 18:27
di Eli@
Sini, sei uno dei pochi allora! In giro sento tutti che si lamentano! tu hai un M però, o sbaglio?

Re: Filtro Askoll Pure xl

Inviato: 01/04/2016, 18:34
di Sini
Eli@ ha scritto:Sini, sei uno dei pochi allora! In giro sento tutti che si lamentano! tu hai un M però, o sbaglio?
Io ho un L.

E' verissimo, molti, quasi tutti se ne lamentano.

Se sfogli il forum quasi tutti l'hanno modificato in mille modi.
► Mostra testo