Valori dell'acqua di rubinetto che è presente per il 100% in acquario:
Concentrazione ioni idrogeno>=6,5 e <=9,5 Unità di pH 7.67
Residuo Secco a 180°C1500 (1) mg/l 330
Durezza15÷50 (2) °F 20
Conduttività 2500 µScm-1 a 20°C 500
Calcio (3) mg/l 68.37
Magnesio (3) mg/l 21
Ammonio0.5 mg/l <0.02
Cloruro250 mg/l 11.2
Solfato 250 mg/l 37.44
Potassio (3) mg/l 1.61
Sodio 200 mg/l 4.3
Arsenico 10 µg/l <1
Bicarbonato (3) mg/l 238
Disinfettante residuo0,2 (2) mg/l 0.06
Fluoruro1,5 mg/l 0.1
Nitrato50 mg/l 34
Nitrito0,1 mg/l <0.01
Manganese50 µg/l 3
Ferro200 µg/l 18
Vasca 1 avviata il 14/1 (guppy inseriti il 20/2)
Valori al 4/3: pH 8, GH 16, KH 10, NO2- 0, NO3- 0-5
60 lt netti con lato lungo di 80 cm. Filtro esterno pratiko 200 regolato al minimo in previsione di toglierlo quando sarà possibile. 9 guppy e physa.
Illuminazione neon T8 da 18w (6500k) + T8 da 18w (4000k). Fotoperiodo 9 ore.
Piante presenti: ludwigia rupens rubin, cabomba, hygrophila polisperma, bacopa coroliniana, microsorum, lobelia cardinalis, salvinia natans, limnobium.
Inizialmente c'erano anche Hemianthus callitrichoides 'Cuba' e Phyllanthus fluitans ma la prima è marcita e la seconda è sparita.
Problemi che riscontro: steli pelati e foglie basse gialle e bucate nella ludwigia, qualche foglia bucate nella polisperma, crescita lenta nella cabomba, puntini neri nel microsorum (ma forse è normale), poche foglie nella ludwigia, polisperma e bacopa.
Foto di seguito









Ho a disposizione attualmente il ferro chelato, solfato di magnesio e i bastoncini NPK 10-8-12 senza microelementi.
Con cosa posso iniziare a fertilizzare in attesa di recuperare il rinverdente e il nitrato di potassio?