Pagina 1 di 2
senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 02/04/2016, 21:32
di WilliamWollace
Sto leggendo il libro di Diana Walstad, molto interessante

.
Mi è venuta inevitabilmente voglia di provare anche io a fare l'esperimento di un acquario senza filtro, forte del fatto che alcuni qui sul forum ci sono riusciti.
Innanzitutto come avete fatto? Avete provato a partire direttamente senza filtro oppure lo avete tolto successivamente?
Il fondo, come lo gestite? Usate il terriccio con sopra la ghiaia oppure solo inerte? Premetto che la parte del fondo non l'ho ancora letta

.
Insomma in generale, io vorrei provare a fare una vasca con piante facili facili, recuperando talee da amici, pensavo a
Limnophila,
Hygrophila,
Ceratophyllum e
Cryptocoryne, magari con qualche altra specie lenta, come le
Anubias, per i pesci non ho ancora pensato a nulla, sicuramente pochi comunque.
La vasca ce l'ho già (circa 80 litri), le luci pure (CFL del ferramenta)....insomma voi come avete fatto?
Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 02/04/2016, 22:03
di fernando89
io da due mesi e mezzo ho avviato un 30 litri senza filtro per betta e boraras
ho fatto così sotto consiglio del forum:
fondo inerte, come mangia inquinanti egeria, najas e Hydrocotyle leucocephala galleggiante
poi ho messo crypto, anubias e lysimachia
fertilizzo solo con stick NPK, no CO
2
ho avuto il picco di nitriti dopo due mesi dall avvio senza filtro, i nitrati attualmente sono sempre 0 o 5 a seconda di quanto stick c è in infusione
presto metterò il betta
ecco una foto

Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 8:26
di Specy
Per prima cosa voglio dirti William che son felicissimo di rileggerti \:D/ \:D/ \:D/
Per il senza filtro qui abbiamo un po di persone che lo hanno tolto da un po di tempo. Fernando è uno di questi, e vedrai che riceverai ottimi consigli.
Per quanto mi riguarda, non ho esperienza in tal senso, ma posso dirti che alcuni hanno trasformato la vasca gradualmente, mentre altri sono partito direttamente senza filtro.
Come saprai, per avere una vasca senza filtro equilibtata occorrera avere una massa vegetale adeguata che realizzi la funzione di filtrazione biologica. Mi sembra che le piante da te scelte dovrebbero adeguatamente supplire al lavoro del filtro, ma credo che sarebbe opportuno aggiungere qualche pianta galleggiante.
Aspettiamo il parere di altri più preparati, e credo proprio che non tarderanno

Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 9:02
di cuttlebone
Anzitutto, un po' di esperienza, che a te credo non manchi.
Poi, una vasca molto matura ed un ottimo equilibrio flora/carico organico, che non vuol dire "tante piante rapide", perché se queste non hanno il nutrimento, si bloccheranno ed.... addio filtrazione...così come nel caso di tanti pesci e poche piante, dove l'insufficienza nella fitodepurazione porterebbe la vasca al collasso.
Diciamo che se, anche con il filtro, il tuo intervento in termini di fertilizzazione non è eccessivo, potresti anche non accorgerti di averlo spento.
Altrimenti, dovrai prestare attenzione ai segnali della vasca.
Ricordati anche che le reazioni agli interventi saranno diverse, come se tutto fosse rallentato.
Quindi, potature più regolari, rabbocchi piuttosto che cambi importanti, ecc

Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 12:28
di Rox
Io credo che i materiali porosi aiutino molto, come i Gravelit o gli allofani.
Il mio primo acquario senza filtro era avviato da 4 anni (con filtro).
Un giorno ho deciso di staccarlo ed ho avuto un forte rallentamento delle piante, a causa della mancanza di CO2 che erogavo con il Venturi.
Tuttavia, nessuna di loro è morta, solo la Cabomba si è blòoccata completamente, ma è normale con nitrati a zero.
Ora che ho cambiato stick sta ripartendo anche lei. Se fa in tempo a crescere, mi iscrivo al prossimo concorso.
Il mio secondo "filter-less" l'ho allestito un mese fa; è ancora senza pesci, ma diretamente senza filtro fin dal primo giorno.
Su questo, per adesso non ho nessun problema, ma è chiaramente troppo presto per trarne un'esperienza.
In tutti e due ho l'Akadama sul fondo.
Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 15:22
di Luca.s
Ti descrivo i miei 2 "esperimenti" senza filtro ma con solo pompa di movimento.
Il primo è un cubetto, completamente riallestito che parte già da subito senza ne filtro ne pompa.
Piante rapide come Lemna Ceratpteris e Ceratophyllum assieme a Limnobium e qualche Salvinia,ì. Il resto solo muschio e Anubias.
Fondo fatto in akadama con metà osso di seppia grattuggiato e l'altra metà a sciogliersi nel vano filtro.
L'altra vasca è un Mirabello 30 anche lui allestito con Salvinia Lemna e qualche ciuffetto di Egeria. Anche lui ospiterà
Caridina ma a differenza del primo, ho voluto fra crescere un sacco di filamentose mettendo la luce direttamente a 10 ore al giorno fin dal primo giorno.
E' allestito da questo natale. Ora ha dentro 3
Caridina. Poche ma non ne ho trovate altre in giro
Fondo è lapillo vulcanico e inerte normale.
Anche questo partito fin da subito senza alcun cannolicchio o spugna. Solo pompa
Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 16:22
di WilliamWollace
Nessuno di voi ha considerato mai l'idea di usare il terriccio con sopra la ghiaia inerte? Da quel che ho letto finora la Walstad lo utilizzava in modo che il fondo fosse già ricco di nutrienti dall'inizio, poi si limitava a fertilizzare col mangime per pesci, niente CO2 e niente fertlizzante liquido. Dite che è un obiettivo proibitivo?
Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 16:33
di Luca.s
WilliamWollace ha scritto:Nessuno di voi ha considerato mai l'idea di usare il terriccio con sopra la ghiaia inerte?
Credo che jovy lo abbia fatto
Prova a mandargli un mp così anche lui viene a dire l sua!
Il "problema" di un fondo estremamente nutriente è che devi mettere fin da subito piante che si alimentano per via radicale e che abbiano importanti radici per evitare zone anossiche.
Inoltre credo che la maturazione si prolunghi di un bel po

Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 17:22
di Matteorall
WilliamWollace ha scritto:insomma voi come avete fatto?
Non ho mai messo un filtro per toglierlo in seguito, a meno di rifare da capo la vasca.
Penso sia meglio impostare fin da subito il tipo di conduzione...
Tempo fa avevo fatto una vasca lievemente più grande della tua per pesci asiatici di acqua temperata.
20151225_174517.jpg
Un consiglio che vorrei darti è usare piante già adattate ad acquari qualunque (!?), se sono pompate di concimi oppure provengono da condizioni particolari (ruscelli freddissimi) potresti incappare in qualche scocciatura sull'adattamento. Questo si traduce in allungamento dei tempi di popolamento e, peggio, di proliferazione di altri potenzialmente utili organismi, come batteri nitrificanti o ciano oppure ancora, alghe. Non sono sempre un male, ma di solito si tende a evitarli.
Un'altro aspetto che potresti considerare è l'uso delle piante iniziali, se ne hai di crescita ultra rapida puoi partire con un rametto, esempio Elodea o Najas, mentre se sono veloci ma non esplosive meglio iniziare con più steli (questione legata solo alle tempistiche).
Il terriccio sopra la ghiaia inerte sì, lo ho provato in due occasioni. La prima è stata con le rane Xenopus, in realtà prevedevo un fondo inerte e stop, ma poi ho ben pensato di aggiungerci un poco di terriccio universale che insieme alle foglie del fondo ha creato un fantastico limo per gli anuri. Non saprei dirti l'efficacia sulla piante, perchè la vasca è poco illuminata e oltre alla lemna superificiale cresce poco altro.
L'altra occasione riguarda la vasca della scorsa foto dopo la conversione a nostrano, per un periodo è rimasta vuota, con solo luce naturale e potature. Il fondo era composto in modo tradizionale (inerte sopra fertile organico) ma si è mescolato parecchio e qualcosa di benefico ha rilasciato. Non la descrivo maggiormente perchè ora è munita di filtro.
Hai modo di usare solo luce naturale? E' moooolto più piacevole di quella artificiale imho.
Re: senza filtro: come avete fatto?
Inviato: 03/04/2016, 19:04
di raffaella150
WilliamWollace ha scritto:Nessuno di voi ha considerato mai l'idea di usare il terriccio con sopra la ghiaia inerte? Da quel che ho letto finora la Walstad lo utilizzava in modo che il fondo fosse già ricco di nutrienti dall'inizio, poi si limitava a fertilizzare col mangime per pesci, niente CO2 e niente fertlizzante liquido. Dite che è un obiettivo proibitivo?
tutte le mie vasche hanno terriccio sotto.
non sempre le piante prendono al primo colpo, per via della concentrazione di nutrienti, ma poco per volta prendono, alcune volte invece han preso subito e che mostri son diventati.
io cmq i pesci in genere li metto subito all'allestimento, perchè mi premuro di mettere anche parecchie emerse e/o galleggianti......
poi accade come nel 200litri che proprio le piante non ne vogliono sapere, pensavo al substrato ma poi ho scoperto essere le luci inadeguate...
insomma terriccio normale e sabbia sopra, il terriccio col tempo sbufferà da solo e la sabbia verrà coperta da fanghiglia in un effetto naturale da lago...e devo dire che i miei piccini apprezzano.
con queste vasche faccio fertilizzazione "a naso" prima metto una bordata di pmdd (potassio e magnesio) e aggiungo il resto in dose normale, poi aspetto , quando l'acqua inizia a puzzare è perchè manca azoto, aggiungo quello e la puzza magicamente scompare, e vado avanti cosi sino a che il conduttivimetro non segna il rasoterra (dopo pasqua ho dovuto mettere 3ml di cifo azoto, quelle disgraziate emerse son fiorite tutte e hanno sterminato i nitrati in un battibaleno)
p.s. echinodrus grandiflorus dove? i fiori se son larghi 2millimetri, è già un miracolo (si è già fiorito, 3 bei steli in uscita)