Pagina 1 di 1

CO2

Inviato: 03/04/2016, 10:26
di Vittorio
Buongiorno raga, stamattina ho fatto partire la CO2 artigianale con gel, con quante bolle al minuto inizio?
Vasca 75 litri e le piante sono nel profilo.
Per il momento è tarato a circa 6 bolle al minuto, non voglio esagerare.
Grazie mille
Ah dimenticavo vi allego foto del diffusore :-bd lo so che esteticamente non è il massimo ma per il momento mi interessa solo che funzioni. ;)

Re: CO2

Inviato: 03/04/2016, 10:59
di Diego
Ciao.
Parti piano con la somministrazione e poi aumenti, sempre piano piano, se necessario, fino a raggiungere il valore desiderato.

Questa partenza dolce serve per evitare di acidificare troppo l'acqua e troppo in fretta, con tutti i problemi del caso.

Comunque direi che sei bolle al minuto, come già stai facendo, sia un buon valore per iniziare :-bd

Tieni controllato tutto!

Re: CO2

Inviato: 03/04/2016, 11:13
di Vittorio
Dopo quanto tempo controllo i valori per vedere eventuali cambiamenti?

Re: CO2

Inviato: 03/04/2016, 11:43
di Diego
I cambiamenti non sono istantanei. Direi di controllare dopo alcune ore da una regolazione all'altra.

Considera che comunque l'acidificazione dipende da vari fattori, per esempio dal KH (più alto è il KH e più sarà difficile acidificare con CO2). Prova a leggere qui, se non hai già visto: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone

Re: CO2

Inviato: 04/04/2016, 14:06
di Vittorio
I valori attuali sono i seguenti:
NO3- tra 50/100
NO2- assenti
GH >16
KH 10
pH 7,2

Erogando da ieri mattina CO2 non sono variati rispetto a quando non erogavo, inoltre la tabella inserendo i valori mi dice che il livello di CO2 è ottimale.
Quindi che faccio? Era ottimale anche prima? Non penso?
Scusate le mille domande.

Re: CO2

Inviato: 04/04/2016, 14:09
di roberto
con un KH di 10 devi dare piu' CO2....io ho 5 di KH

Re: CO2

Inviato: 04/04/2016, 17:02
di Diego
Vittorio ha scritto:Erogando da ieri mattina CO2 non sono variati rispetto a quando non erogavo, inoltre la tabella inserendo i valori mi dice che il livello di CO2 è ottimale.
Questo è un errore abbastanza comune, c'è un modo un po' particolare di usare la tabella correttamente.

Devi prendere un campione di acqua e misurarne pH e KH.
Poi prendi un altro campione e lo agitati per bene, in maniera da far sparire la CO2 disciolta al suo interno e misuri il pH (il KH non varia facendo questa operazione).

Ora prendi la tabella e calcoli i due valori di CO2 disciolta: in teoria dovresti avere pH diversi (più alto dopo la "sgasatura") che, a parità di KH, dovrebbero darti due valori di CO2 diversi.
Adesso sottrai il minor valore a quello maggiore: quello è il valore netto ed effettivo di CO2 che stai erogando in acqua.

Re: CO2

Inviato: 04/04/2016, 18:47
di Vittorio
Grazie mille sempre, domani riprovo il test con la luce del sole e vi farò sapere.
:-bd