Pagina 1 di 1

Acidificare l'acqua

Inviato: 03/04/2016, 19:39
di reghyreghy
So che ci saranno mille post in questione che potrei leggere, ma preferisco descrivere la mia situazione in particolare per vedere cosa ne pensate. Il mio profilo è aggiornato, quindi potete vedere tutti i dati. Il punto è :

Gradualmente ho cambiato l'allestimento eliminando la gran parte delle piante a crescita rapida (dovevo potare troppo spesso), sostituendole con le galleggianti che oramai ricoprono 4/5 della superficie circa. Avendo delle rasbora arlecchino e corydoras, dovrei stare su un valore pH leggermente acido, giusto? Ho la CO2 che è stata installata all'inizio per le piante rapide che ormai non ho più ; Erogo al momento 7 bolle al minuto.. Perché il pH della vasca che rilevo dopo aver sgasato l'acqua è 7.6-7.7. Ho inserito 5 pigne di ontano e 2 foglie di Catappa qualche giorno fa, l'acqua è marroncina ma non basta purtroppo per acidificare come vorrei. Posso lasciare la CO2 così com'è oppure corro qualche rischio? Devo ricorrere all'uso di torba per forza? Già ho avuto una moria di physa in precedenza per durezze troppo basse che ho alzato con dell'osso di Seppia.. Se la torba abbatte il KH rischio di nuovo di sterminare quelle poche lumache che sono rimaste? Datemi consigli..

Re: Acidificare l'acqua

Inviato: 04/04/2016, 10:48
di cuttlebone
Devi decidere cosa fare della vasca, come fauna, flora e valori conseguenti.
Se ti attesti su valori tendenzialmente acidi, questi implicano durezze basse: la conseguenza è che dovrai evitare lumache che hanno invece bisogno di carbonati per sopravvivere.
Come ottenere questi valori è abbastanza semplice: acqua povera di sali, minerale o osmosi. Per acidificare, CO2 o torba: la prima nel caso di piante esigenti di carbonio, la seconda negli altri casi, di vasche meno spinte.
È assolutamente normale che il campione di acqua sgasato abbia un pH più alto: ciò è dovuto alla dispersione della CO2 presente in acqua e la conseguente attenuazione del suo effetto acidificante.
Tanto maggiore è il delta tra i due valori e maggiore e l'efficienza della tua diffusione di CO2.
In conclusione, puoi fare tutto, ma devi prima decidere da dove partire. Una volta decise le cose fondamentali, le altre saranno una conseguenza obbligata ;)

Re: Acidificare l'acqua

Inviato: 04/04/2016, 13:15
di reghyreghy
cuttlebone ha scritto:Devi decidere cosa fare della vasca, come fauna, flora e valori conseguenti.
Se ti attesti su valori tendenzialmente acidi, questi implicano durezze basse: la conseguenza è che dovrai evitare lumache che hanno invece bisogno di carbonati per sopravvivere.
Come ottenere questi valori è abbastanza semplice: acqua povera di sali, minerale o osmosi. Per acidificare, CO2 o torba: la prima nel caso di piante esigenti di carbonio, la seconda negli altri casi, di vasche meno spinte.
È assolutamente normale che il campione di acqua sgasato abbia un pH più alto: ciò è dovuto alla dispersione della CO2 presente in acqua e la conseguente attenuazione del suo effetto acidificante.
Tanto maggiore è il delta tra i due valori e maggiore e l'efficienza della tua diffusione di CO2.
In conclusione, puoi fare tutto, ma devi prima decidere da dove partire. Una volta decise le cose fondamentali, le altre saranno una conseguenza obbligata ;)
La fauna e flora vorrei lasciarla così, vorrei anche avere le lumache.. Quindi tenere tutto com'è. È fattibile? Cioè posso tenere la CO2 solo per acidificare visto che le mie piante non se ne fanno nulla? O c'è qualche controindicazione?

Re: Acidificare l'acqua

Inviato: 04/04/2016, 13:23
di cuttlebone
Sono le lumache ad essere inadatte agli ambienti acidi...
Cosa usare per acidificare dipende dalle piante: se ne hai di esigenti, CO2, altrimenti acidificanti naturali, foglie, pigne o torba ;)

Re: Acidificare l'acqua

Inviato: 04/04/2016, 13:30
di reghyreghy
cuttlebone ha scritto:Sono le lumache ad essere inadatte agli ambienti acidi...
Cosa usare per acidificare dipende dalle piante: se ne hai di esigenti, CO2, altrimenti acidificanti naturali, foglie, pigne o torba ;)
Quindi un pH di 6.8-6.9 è proprio inadatto alla vita delle lumache?
Non ho piante che abbiano bisogno di CO2.
Con sole foglie e pigne non credo di riuscire ad abbassare il pH di quasi 1 punto, ho già l'acqua ambrata per quelle che ho messo ed il pH sarà sceso sì e no di 0.1.. La torba invece mi azzera il KH e per le lumache non va bene uguale :-??