Pagina 1 di 2
Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 8:22
di Gio2011
Ciao a tutti,
sono Giordano Zamboni e scrivo da peschiera del garda (VR) su invito di un utente del forum conosciuto con piacere ieri, domenica (ciao Mario

).
Vi presento il mio gruppo di 8 Pekoltia Compta (L-134) selvatiche con me da un paio d anni.
Qualcuno del forum alleva loricaridi?
metto un paio di foto

ciaooo
134 FE.jpg
FB_IMG_1446125070041.jpg
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 11:27
di Saxmax
Bellissimi!
Parlacene un po.

Li riproduci? Come li tieni?
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 12:53
di Gio2011
Ehehehehehehe, subito il dito nella piaga..mi spiego

Allevo loricaridi da 2 anni, nello specifico ho allevato:
L333, L260, L201, L129, L169, L397, L134, L14, sturisoma aureum e ancistrus gold..li ho riprodotti tutti tranne i 201 e..le 134 appunto

Di norma gli L, vanno tenute in vasche con filtri sovradimensionati e comunque va prestata molta attenzione all ossigenazione. Sono tra i generi che soffrono maggiormente di ipossia quindi grande movimento superficiale. Questo penalizza il pH assestandolo di norma su valori alcalini (7.2/7.5) anche con durezze carbonatiche basse. Malgrado il comportamento schivo in vasca, le Pekoltia in questione sono attive e gironzolano spesso…e hanno un pattern micidiale. Le vasche per loricaridi mi piace allestirle in modo aggressivo

creando moltissimi intrecci di legni + tane + lastre di ardesia…anche per avere più livelli dove i pesci possono gironzolare…
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 13:04
di Saxmax
Vedo anche vasche spoglie, senza fondo.
Ti piacciono così o è per praticità?
Capisco l'ossigenazione, e la condivido.
Ma non capisco il pH..

Scendere a 6-6.5 con un KH basso e qualche foglia di catappa non è complicato. Secondo me ti aiuterebbe anche per le riproduzioni..
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 13:13
di Gio2011

Tengo così il fondo perchè avendo una piccola serretta faccio prima coi cambi...sono partito con le vasche con molta sabbia, ma ad oggi ne l ho aspirata quasi tutta
IMG-20160402-WA0001.jpg
Per il pH, di rete ho pH 8.5, KH 12/16, 800ms di conducibilità e GH non misurabile.
Quindi ache se faccio praticamente quasi solo osmosi, il pH tende a salire. Preferisco dare ai pesci valori stabili nel tempo che altalenanti e non controllabili con i vari acidificanti naturali. Tobra, pignette, catappa...
Per la movimentazione dei filtri biologici uso due compressori ad aria che abbinati a dei speciali turbo filtri in pvc aumentano al massimo lo scambio gassoso
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 13:39
di SETOL
Gio2011 ha scritto:
sono Giordano Zamboni e scrivo da peschiera del garda (VR) su invito di un utente del forum conosciuto con piacere ieri, domenica (ciao Mario ).
Sono io il Mario , ho preso da lui un banchetto di cory , tutti in perfetta salute a metà del prezzo dei negozio , gli ho consigliato di iscriversi ecc. Ora son di fretta continuiamo dopo ......
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 14:56
di Saxmax
Gio2011 ha scritto:una piccola serretta
Ah beh!
Ok, torno a spazzare per terra..
Comunque non demordo. Se hai una impiantistica del genere, usare una parte di torba per acidificare non sarebbe un grande problema. Un barilotto e ti fai una "bomba di torba", e man mano ne usi una quota nei cambi. Poca spesa, tanta resa, se si parla di amazzonici.
Non che quei valori siano un grande problema, ma non credo sarebbe un grosso sbattimento migliorarli un pelo.
E' anche vero che è un passaggio in più, e di passaggi da fare ne hai già parecchi, con tutto quel bendiddio di roba!
Che valori tieni in vasca? Che percentuale di RO/RUB fai?
Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 17:21
di Gio2011
ho l impianto che mi fa regolare pre-filtrata con osmosi direttamente. Setto la conducibilità in uscita Normalmente a 150 ma penso aumenteremo fino a 250 a breve...
KH 1, 150 ms, 25/26 °C, pH 7/7.5
Riproduco costantemente L333, corydoras sterbai, sturisoma aureum e ancistrus gold...non vorrei andare a rompergli le palle alzando i ms ma piano piano andrò su
si l idea è quella, bomba di torba oppure classico phmetro con elettrovalvola (quello x la CO
2 per capirci) che stacca la filtrazione su torba (ovviamente in tanica) a pH desiderato. A breve provvederò

faccio fuori 2000 litri a settimana per i cambi

Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 18:00
di Saxmax
Ah beh.. Avevo capito ben altro! Quel KH a 16 che avevi postato prima mi aveva fatto drizzare le antenne!

Continuo a non capire come faccia l'acqua a KH 1 a stare così su di pH, con quei valori dovrebbe bastare l'attività del filtro ad acidificare..

Stranissimo..

Comunque applausi. Ho una forte invidia. Mi è diventato verde persino il forum!

Re: Pekoltia Compta L134
Inviato: 04/04/2016, 19:39
di Gio2011