Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								napoligno							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  724
 			
		- Messaggi: 724
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 4500
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: Per ora nulla, in allestimento
 
				
																
				- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di napoligno » 04/04/2016, 22:02
			
			
			
			
			Qualche giorno fa ersergio in un topic precedente mi ha tentato con la proposta di aprire una discussione per potenziare l'illuminazione... ho ceduto alla tentazione  
 
Parto da un tubo neon t8 da 18 watt per 100 litri, l'acquario è un ferplast capri 80 se può essere d'aiuto per i consigli. Il mio obiettivo sarebbe attestarmi su 0,50 W/l (in caso di meno e non di più  

 ). Mi aiutate?
P.S. se questo riesce vi disturberò anche per un impianto CO
2 artigianale, ma questa è un'altra storia  

 
			
									
						
	
	
			“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	napoligno
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/04/2016, 22:13
			
			
			
			
			Ciao!
Molti, me compreso, hanno integrato l'illuminazione dell'acquario aggiungendo economiche CFL (lampadine a risparmio energetico) a 6500K, dal costo modesto, se paragonato alle altre soluzioni, ma dai risultati equiparabili alle soluzioni più costose.
Se intanto vuoi leggere qui, così ti fai un'idea generale: 
Lampade fluorescenti in acquario 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								napoligno							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  724
 			
		- Messaggi: 724
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 4500
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: Per ora nulla, in allestimento
 
				
																
				- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di napoligno » 04/04/2016, 22:16
			
			
			
			
			Diego ha scritto:Ciao!
Molti, me compreso, hanno integrato l'illuminazione dell'acquario aggiungendo economiche CFL (lampadine a risparmio energetico) a 6500K, dal costo modesto, se paragonato alle altre soluzioni, ma dai risultati equiparabili alle soluzioni più costose.
Se intanto vuoi leggere qui, così ti fai un'idea generale: 
Lampade fluorescenti in acquario 
Grazie Diego, ho letto quell'articolo giusto una ventina di minuti fa  

 
			
									
						
	
	
			“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	napoligno
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/04/2016, 22:19
			
			
			
			
			napoligno ha scritto:Grazie Diego, ho letto quell'articolo giusto una ventina di minuti fa 

 
Se sei in grado di fare in sicurezza quei pochi collegamenti elettrici richiesti, mi sembra una cosa fattibile, che dici? Ricordo di altri utenti con acquario simile al tuo o uguale che l'hanno fatto ed è venuto bene (e il portafogli sta bene pure lui  

 )
 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								napoligno							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  724
 			
		- Messaggi: 724
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 4500
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: Per ora nulla, in allestimento
 
				
																
				- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di napoligno » 04/04/2016, 22:25
			
			
			
			
			Diego ha scritto:napoligno ha scritto:Grazie Diego, ho letto quell'articolo giusto una ventina di minuti fa 

 
Se sei in grado di fare in sicurezza quei pochi collegamenti elettrici richiesti, mi sembra una cosa fattibile, che dici? Ricordo di altri utenti con acquario simile al tuo o uguale che l'hanno fatto ed è venuto bene (e il portafogli sta bene pure lui  

 )
 
Sarebbe il mio primo approccio al bricolage elettronico, però vorrei provare. Sul fatto del portafogli non posso che essere contento  

2 lampade da 20w 6500k come ce le vedi? Mi creeranno molti problemi di temperatura in estate?
 
			
									
						
	
	
			“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	napoligno
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 04/04/2016, 22:30
			
			
			
			
			Con due lampade da 20 watt e il neon arrivi a 60 watt scarsi, che ti limiterebbero comunque, su 120 litri. Già con 3 da 20 watt più il neon arriveresti ad 80 watt su 120 litri (considera che comunque puoi mettere le piante più esigenti proprio sotto le lampade).
Per la temperatura, basta aprire il coperchio d'estate se si surriscaldano molto, ma di solito non ci sono problemi.
Mi raccomando di essere sicuro di fare bene i collegamenti elettrici (è sempre corrente, mica solletico)!
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Diego per il messaggio: 
 
			- napoligno (04/04/2016, 23:05)
 
		
	 
	 
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								napoligno							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  724
 			
		- Messaggi: 724
 				- Ringraziato: 17 
 
				- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 4500
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: Per ora nulla, in allestimento
 
				
																
				- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di napoligno » 04/04/2016, 23:05
			
			
			
			
			mmm dovrò vedere se riesco ad infilarcele 3 lampade... 
proverò. Se non fulmino tutti i pesci sarà una grande conquista  

 nel caso posso disturbarti per altri consigli Diego?
 
			
									
						
	
	
			“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	napoligno
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 05/04/2016, 7:55
			
			
			
			
			Certo,  chiedi pure.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 05/04/2016, 15:05
			
			
			
			
			Le mie di lampade scaldano eccome.
4 CFL da 11watt mi mantengono l'acqua a 25° anche in inverno mentre in casa ne ho circa 21.
Per l'estate va preventivato di inserire delle ventoline ma probabilmente soprattutto per i piccoli acquari come il mio (60 lt.) dove il calore fa fatica a dissiparsi.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10533
 			
		- Messaggi: 10533
 				- Ringraziato: 988 
 
				- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 320
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    501 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 05/04/2016, 21:32
			
			
			
			
			enkuz ha scritto:Le mie di lampade scaldano eccome.
4 CFL da 11watt mi mantengono l'acqua a 25° anche in inverno mentre in casa ne ho circa 21.
Per l'estate va preventivato di inserire delle ventoline ma probabilmente soprattutto per i piccoli acquari come il mio (60 lt.) dove il calore fa fatica a dissiparsi.
Sappiate che non ne so molto, ma... Mettere delle lampade a LED?
 
			
									
						
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti