Mi chiamo Roberto e ho 25 anni e da meno di un mese ho allestito il mio primo mini pond utilizzando un mastello di circa 80 litri. L'ho realizzato senza alcun terreno sul fondo, ho messo una ninfea all'interno di un vaso con terra di campo ricoperta da lapillo vulcanico, e poi ho messo in vasetti di lapillo, egeria densa hygrophila polisperma, hydrocotile e poi c'è un alcanthea rossa galleggiante. Oggi ho messo la mia prima pianta palustre, circa 5 rizomi di photos, a radici scoperte all'interno di una sala parto in rete.
Il mastello riceve sole pieno per circa 3-4 ore al mattino e penombra nel resto della giornata e al momento non ci sono pesci.
Ho fatto i valori sia con le striscette JBL che con una vecchia scatola di test a reagente della tetra.
Tramite le striscette risulta:
Nitrati 0
Nitriti 0
KH tra 6-10
GH ha due striscette verdi e una che è a metà tra verde e rosa, quindi ipotizzo un valore tra 10-14
pH 7,6 - 8
Con i reagenti ho calcolato KH GH pH.
il KH mi è uscito a 7 mentre il GH a 12, quindi valori simili alle striscette ma il pH mi esce a 9.
Ora pensavo che il reagente del pH fosse rovinato, ma altre misurazioni, ad esempio con l'acqua minerale, danno valori corretti.
Il problema generale è dato da una carenza di crescita delle piante, a parte la ninfea che sembra stare bene, ed un algume verdastro a tratti granuloso generalizzato.
Ho letto il metodo PMDD in questo sito descritto in maniera perfetta e volevo applicarlo al mio mini pond sia nella sua forma base che con la correzione con il NPK. In quest'ultimo caso non so se devo utilizzare i bastoncini stick oppure il concime liquido azoto e fosforo della CIFO. E soprattutto non so il dosaggio da applicare delle varie componenti.
Vi allego le foto del pond.
Grazie mille
