Pagina 1 di 2

Rio 400 what else ??

Inviato: 07/04/2016, 17:52
di Paolinus
Come detto in un post precedente sono riuscito ad ottenere un Rio400 usato.

Ho iniziato l'allestimento con substrato sera floredepot e sabbia quarzifera;l'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto per l'avvio che successivamente andrò a tagliare con acqua osmotica con un impianto AQL.

Le piante al momento sono le seguenti:

Micranthemum umbrosum
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Bleheri
Bacopa Caroliniana
Rotala rotundifolia
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii

Spero di non aver fatto una cavolata con l'inserimento delle piante :-?? :-??

Ho uno strato di sporco sulla superficie dell'acqua, è già diversi giorni che faccio girare la pompa, come risolvo ? rimozione manuale ?

e dulcis in fondo: che pesci mi consigliate di mettere ? pensavo allo p.scalare come main :-??

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 1:39
di scheccia
In primis, occhio alla rossa, hai poca luce x lei.
Il fondo quarzifero lo hai sciacquato? Controlla la lana di perlon, e casomai cambiala.

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 3:33
di alessio0504
Poi la rossa così di schianto non è una cavolata ma in effetti sarà molto esposta a ogni forma di alga che si formerà in maturazione. Sicuramente era meglio aspettare!

Ma due valori dell'acqua per capire da dove siamo partiti non ce li dai?

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 9:42
di Specy
Complimenti per il litraggio della vasca Paolinus ( ti confesso che sono un tantino invidioso :ymblushing:)
Paolinus ha scritto:Le piante al momento sono le seguenti:

Micranthemum umbrosum
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Bleheri
Bacopa Caroliniana
Rotala rotundifolia
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii

Spero di non aver fatto una cavolata con l'inserimento delle piante
In piena mentalità AF, preferiamo allestire le nostre vasche con flora e fauna provvenienti dalla stessa regione geografica, ciò per avere meno problemi nella loro gestione. Infatti gli ospiti provvenienti dalla stessa regione geografica richiederanno valori dell'acqua simili come pure le piante, inoltre quest'ultime non verrebbero sottoposte al fenomeno dell'allelopatia.
Nel tuo caso, hai scelto piante provvenienti da vari continenti, dove le acque hanno ovviamente caratteristiche chimico-fisiche molto diverse fra loro. Un esempio è la Bolbitis heudelotii provveniente dal continente africano, mentre l'Hydrocotyle leucocephala è sud americana e la Cabomba caroliniana come si intuisce dal suo nome vive in nord America.
Ovviamente nessuno ti vieta di allestire una vasca con quelle piante, ma in questo caso la gestione potrebbe risultare un pochino problematica, ma sistemando i valori dell'acqua si potrebbe trovare la quadra :-bd .
In questa vasca che illuminazione hai? Somministrerai CO2?

La maggior parte delle piante inserite necessitano dell'anidride carbonica, in particolar modo l'Alternanthera, che pur se ibrida, non sopravvive senza.
Hai scelto anche piante epifidi che debbano essere posizionate su arredi pena la loro marscescenza.
Non per ultimo, hai bisogno di una forte illuminazione affinché la flora possa esprimere tutta la sua bellezza (per le piante scelte), ma anche perché l'Alter la gradisce. Inoltre se hai scelto la Rotala per il suo splendido colore rosso, sappi che normalmente è verde, e lo diventa solo su forte illuminazione e conseguente fertilizzazione spinta.

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 9:52
di Paolinus
Questo secondo acquario è stato un autentico colpo di fortuna :D , ho pagato solo per il trasporto e qualche pezzo di ricambio.

La sabbia l'avevo sciacquata, forse non abbastanza bene ~x(

L'illuminazione è composta da 4x t5 54w affiancate dai riflettori Dennerle Trocal.

La CO2, come nella mia prima vasca, ho intenzione di somministrarla col solito reattore di Roberto. Mi sono già predisposto.

Non pensavo ci fossero così tante differenze per le piante, il commesso mi ha detto che sono tutte da coltivazioni e che solitamente usano quasi sempre acqua di rubinetto. :-s :-s

Dimenticavo i valori dell'acqua.

Parametri generali Unità di misura
pH 7.5 unità pH
Alcalinità 292 - mg/l HCO3-
Durezza totale 230 °F
Concentraz. ioni disciolti Unità di misura
Ammonio < 0.05 mg/l
Arsenico < 1 µg/l
Calcio 97 mg/l
Cloro residuo 0.21 mg/l Cl2
Cloruro 36 mg/l
Conducibilità 570 µS/cm
Fluoruro 0.1 mg/l
Magnesio 13 mg/l
Manganese 6 µg/l
Nitrato 6 mg/l
Nitrito < 0.02 mg/l
Potassio 2 mg/l
Residuo fisso 417 mg/l
Sodio 18 mg/l
Solfato 66 mg/l

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 13:50
di scheccia
Come calcio sei messo bene... Sodio alto e di conseguenza la conducibilità.

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 14:47
di Paolinus
a breve mi dovrebbe arrivare un impianto di osmosi, filtro tutta l'acqua dell'acquario ? o taglio e basta ?

per lo sporco in superficie aspetto che il filtro faccia il suo lavoro ? perchè mi sembra che non catturi più di tanto anche se è pulito :-??

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 21:05
di scheccia
Paolinus ha scritto:a breve mi dovrebbe arrivare un impianto di osmosi, filtro tutta l'acqua dell'acquario ? o taglio e basta ?

per lo sporco in superficie aspetto che il filtro faccia il suo lavoro ? perchè mi sembra che non catturi più di tanto anche se è pulito :-??
E come la filtri ;)
L'impianto ad osmosi ti "pulisce" l'acqua del rubinetto.

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 08/04/2016, 21:26
di Paolinus
L'osmosi è un processo di filtrazione, se così si può intendere :)).

Sono indeciso su che pesci prendere :-?? :-??

Re: Rio 400 what else ??

Inviato: 09/04/2016, 19:29
di Specy
Paolinus ha scritto:L'illuminazione è composta da 4x t5 54w affiancate dai riflettori Dennerle Trocal.
Mi dispiace Paolo, ma per alcune piante che hai scelto la tua illuminazione risulta un tantino scarsa, ti risulta un rapporto di 0.54W/l, troppo basso per l'Alternanthera, la Bacopa e la Rotala.
Attenzione, in realta queste si potrebbero adattare alla luce che trovano, ma la prima e la terza per diventare rosse (le hai scelte per il loro colore penso) ne hanno bisogno tante. Inoltre con poca luce le loro foglie si modificano e la roro crescita rallenta.
Se vuoi approfondire il discorso eccoti alcuni link
Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Rotala rotundifolia e Rotala indica
Le Bacopa più diffuse in acquario
Per approfondire il discorso sulle piante, apri pure un topic in sezione Piante :-bd
Comunque, non ti avilire, a tutto c'è rimedio, e aumentare l'illuminazione della tua vasca è un gioco da ragazzi se lo vuoi fare :-bd, inoltre con poca spesa te ne puoi uscire facilmente.
Per esempio puoi utilizzare il metodo che ho sfruttato per la mia vasca, che è adatto anche per la tua
Aumento illuminazione (Wave Design 120)
Oppure se vuoi spendere ancora meno puoi aggiungere delle lampade CFL, in quel caso in Bricolage troverai ottimi suggerimenti ;)

Per i valori della tua acqua hai sicuramente fatto un'errore riportando quello della durezza, 230°f sono troppi, volevi scrivere 23°f suppongo :ymdevil:
Per gli altri valori ti hanno gia detto qualcosa in merito.

Certo andrebbero sistemati con qualche cambio.
Paolinus ha scritto:per lo sporco in superficie aspetto che il filtro faccia il suo lavoro ? perchè mi sembra che non catturi più di tanto anche se è pulito
Che filtro hai? Interno oppure esterno?