Ctenopoma e microctenopoma
Inviato: 23/02/2014, 12:06
Il mio acquario africano dell'ovest è giunto quasi a maturazione (del filtro) e sono ancora indeciso su quale specie di pesce di quell'areale inserire.
Il fondo è in Akadama, sono presenti vari legni sui quali ho legato Anubias barteri Barteri, Anubias barteri nana e Bolbitis heutelotii, inoltre la superficie è coperta quasi completamente da Ceratopteris cornuta.
Le dimensioni nette della vasca sono 81x42x40.
Oltre ai "classici" Pelvicachromis pulcher stavo visionando altre specie tra le quali alcuni Anabantidae endemici del Congo e zone limitrofe.
Qualcuno ha esperienze relative ad un allevamento anche non strettamente personale?
Esludendo i bellissimi Ctenopoma acutirostre che a malincuore devo scartare per le dimensioni minime richieste della vasca (120 cm) e che a sorpresa avevo anche visto in un negozio di zona, ci sono altri rappresentanti che potrei ospitare.
Per esempio il Microctenopoma ansorgii, oppure lo Ctenopoma weeksii.
Il problema principale è il reperimento, sono specie scarsamente riprodotte in acquario perchè poco richieste (la riproduzione non è di per sè complicata essendo del tutto simile a quella dei classici Anabantidae più diffusi come i Betta splendens ad esempio)....
Il fondo è in Akadama, sono presenti vari legni sui quali ho legato Anubias barteri Barteri, Anubias barteri nana e Bolbitis heutelotii, inoltre la superficie è coperta quasi completamente da Ceratopteris cornuta.
Le dimensioni nette della vasca sono 81x42x40.
Oltre ai "classici" Pelvicachromis pulcher stavo visionando altre specie tra le quali alcuni Anabantidae endemici del Congo e zone limitrofe.
Qualcuno ha esperienze relative ad un allevamento anche non strettamente personale?
Esludendo i bellissimi Ctenopoma acutirostre che a malincuore devo scartare per le dimensioni minime richieste della vasca (120 cm) e che a sorpresa avevo anche visto in un negozio di zona, ci sono altri rappresentanti che potrei ospitare.
Per esempio il Microctenopoma ansorgii, oppure lo Ctenopoma weeksii.
Il problema principale è il reperimento, sono specie scarsamente riprodotte in acquario perchè poco richieste (la riproduzione non è di per sè complicata essendo del tutto simile a quella dei classici Anabantidae più diffusi come i Betta splendens ad esempio)....