Pagina 1 di 1
Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 10:19
di Tsar
Stamattina per l'ennesima volta mi sono ritrovato tutti gli steli per aria.
Di sicuro sono i pleco che spazzano alla grande, ma guardando le piantine mi sono accorto che non ne vogliono sapere di mettere un apparato radicale decente (o in alcuni casi non l'hanno messo affatto).
Sommando poi il fatto che mi sta crescendo veramente lenta, se paragonata alle altre, e che credo soffra di allelopatia, pensavo di sostituirla con qualcos'altro.
La nuova pianta dovrà avere queste caratteristiche:
- sudamericana
- apparato radicale profondo
- alta
- sviluppo di rami e/o foglie molto fitti perché vorrei riuscisse a coprire la vista frontale del filtro interno
- esigenze di illuminazione non troppo spinte
- che non vada in allelopatia con le altre piante in vasca
Riuscite a consigliarmi qualcosa? Io non sono proprio riuscito a trovare nulla del genere

Re: Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 10:53
di Rox
Tsar ha scritto:- esigenze di illuminazione non troppo spinte
Questa tua esigenza non mi convince...
Nel tuo acquario ci sono già due piante tra le più esigenti al Mondo, sulla richiesta di luce, quindi trovo strano che tu ne chieda una che si accontenta di poco.
Comunque, mettendo insieme tutto ciò che hai chiesto, credo che la più indicata sia la
Bacopa australis.
In alternativa, la
Ludwigia peruviana.
Re: Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 10:59
di Tsar
Rox ha scritto:Tsar ha scritto:- esigenze di illuminazione non troppo spinte
Questa tua esigenza non mi convince...
Nel tuo acquario ci sono già due piante tra le più esigenti al Mondo, sulla richiesta di luce, quindi trovo strano che tu ne chieda una che si accontenta di poco.
Hahah il guaio è la posizione, in quel caso. Si tratta dell'angolo frontale a sinistra, coperto in parte anche dalla radice. C'è una CFL 20w puntata proprio lì, ma non so se basta visto che i neon raggiungono a stento quel punto.
Rox ha scritto:Comunque, mettendo insieme tutto ciò che hai chiesto, credo che la più indicata sia la Bacopa australis.
In alternativa, la Ludwigia peruviana.
La Bacopa Australis ce l'ho già nella zona posteriore, sempre a sinistra. Ora vedo un pò se trovo la Ludwigia Puruviana, grazie!

Re: Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 12:14
di Tsar
Mmm ne ho trovate altre 3 che non ho in acquario e che forse possono fare al caso mio:
- Mayaca Fluviatilis
- Tonina Fluviatilis
- Potamogeton Gayi
Che ne pensi di queste?
Re: Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 13:53
di lucazio00
La
Tonina fluviatilis è molto esigente in termini di ferro, pH e durezza, molto meglio la
Mayaca e il
Potamogeton gayi, che preferisce pH alcalino ma si adatta comunque!

Re: Ceratopteris Thalictroides
Inviato: 24/02/2014, 15:43
di Tsar
lucazio00 ha scritto:La
Tonina fluviatilis è molto esigente in termini di ferro, pH e durezza, molto meglio la
Mayaca e il
Potamogeton gayi, che preferisce pH alcalino ma si adatta comunque!

Vero, la Tonina Fluviatilis è sicuramente una pianta difficile e ne ho già fin troppe di prime donne in vasca
La Mayaca è a stelo mentre invece ne preferirei una con sviluppo differente, più "frondosa". La Potamogeton invece, oltre che introvabile, ho letto che è pure un bel pò infestante
Credo che alla fine punterò proprio sulla Ludwigia consigliata da Rox (anche questa piuttosto difficile da reperire, eh!) se non riesco a trovare nient'altro.