Pagina 1 di 2
Picco dei nitriti
Inviato: 24/02/2014, 12:15
di Specy
Oggi misurando i valori mi ritrovo con i nitriti a 5. Ieri era molto meno, a 2 . Ricordo che la vasca è avviata dal 6 di febbraio cioè da 17 gg. Suppongo che sono nella fase del picco dei nitriti, ma la cosa mi stupisce un po, per 2 motivi:
1) il picco dei nitriti non dovrebbe avvenire dopo la 3° settimana?
2) nel mio 230l il famigerato picco dei nitriti è stato quasi impercettibile. E vero che la vasca era molto piantumazione, ma in percentuale credo che il 100l sia piantumato lo stesso o addirittura un po di più. Allora come mai adesso ho i nitriti così alti?
Forse mi sto preoccupando inutilmente, ma vorrei un vostro conforto.
Secondo voi quando potrò parlare di vasca matura per poter inserire i pinnuti?
So che dovrò aspettare almeno 1 mese dall'avvio, ma secondo me mi converrà aspettare di più visto il pH acido della vasca, cosicché potrei evitare la comparsa delle famose filamento. Che ne pensate?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 24/02/2014, 13:48
di lucazio00
1) ogni acquario è un caso a parte, non esiste un giorno preciso in cui si ha il picco di nitriti
2) i nitriti potrebbero essere di più perché nel 230 litri ci sta più materia organica in decomposizione, oppure c'è qualcosa che ha ostacolato la crescita dei batteri del filtro, tipo il pH acido appunto. Infatti la maturazione del filtro deve avvenire a pH 7-7,5 altrimenti la flora batterica utile si forma in ritardo con tutto il beneficio per le alghe

Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 11:39
di Specy
Stamattina ho di nuovo misurato NO
2 e sono sempre a 5 .
Mentre ieri non ho controllato gli NO
3, ogggi me li ritrovo a
50 
, come mai ? non me lo aspettavo.
E' vero che per adesso i nitrospira dovrebbero essere in minor numero rispetto ai nitrosomas, però una quantità così elevata di nitrati non me l'aspettavo proprio . Secondo voi a che cosa potrebbe essere dovuto quest'alta quantità di NO
3 ?
In vasca non ho nessuna cosa marscia , ne foglie e ne altro . L'unica cosa che mi viene in mente è la lana di perlon che è veramente zozza , e che non è mai stata pulita/cambiata dall'avviamneto.
Stò fertilizzando con il pmdd , con 5ml di potassio e di magnesio 2 volta la settimana , 4ml di rinverdente la settimana, e una volta dall'inizio della fertilizzazione ho somministrato 10ml di ferro .
Vi doò un'altra informazione : mi sono accorto che le viti che mantengono i portalampade ceremici, come pure le viti che stringono i contatti sono arruginiti. potrebbe essere questo il motivo , visto che sicuramente qualche goccia d'acqua che vi si deposita cadrà sicuramente in vasca ?
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 11:51
di exacting
io so che nel mese canonico è previsto il picco di nitriti, seguito poi da uno di nitrati
di solito si da importanza ai nitriti perchè quelli più tossici... quindi in presenza di animali morte sicura...
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 12:21
di lucazio00
Sono quei nitriti che sono stati ossidati a nitrati.
Tanti nitriti >>>prima o poi tanti nitrati

Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 12:40
di Specy
Si però i nitrati non dovrebbero essere in parte assorbita dalle piante ? Mi sembrano un po troppo elevati senza pinnuti in vasca !
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 12:50
di Rox
A quanto stavano i nitrati, l'ultima volta che li hai misurati?
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 13:11
di Specy
L'ultima volta stavano a 10 ma non ricordo quando è stato.
Appena torno a casa, cioè fra un quarto d'ora ti dico quando è stato
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 14:03
di Specy
Il 19 cioè 6gg fa sono stati rilevati 10 di NO3-
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Re: Picco dei nitriti
Inviato: 25/02/2014, 14:51
di Uthopya
Specy la maturazione del filtro e l'evolversi dei parametri chimici ad essa associati rientra pienamente nel discorso "ogni acquario fà storia a sé" anche a parità di condizioni iniziali.
Non stare a preoccuparti per quello che ora ti sembra uno squilibrio, può esser benissimo che sei in una fase in cui le due colonie batteriche iniziano a bilanciarsi ma i nitriti nel frattempo accumulati devono ancora essere smaltiti.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk