Pagina 1 di 9

fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 16:36
di naftone1
oggi mi sono messo in testa di provare a mettermi seriamente a fotografare la mia vasca, cosi ho deciso di condividere con voi la cosa per parlare un po dell'argomento... premetto che quando dico seriamente intendo dire "non con il cellulare in mano" anche se solitamente e` proprio con il cellulare che fotografo la vasca... :D
20160415_154506_HDR.jpg
dopo un paio di scatti di prova ho optato per l'uso di filtri detti "cokin" graduati, in pratica un filtro rettangolare che slitta davanti all'obiettivo, trasparente sotto e oscurato sopra per compensare, in questo caso, la forte luce vicino la superficie

Immagine
20160415_154451_HDR.jpg
sto scattando in modalita` manuale, iso 800, f/3.5, tempo apertura 1/125 e i risultati mi sembrano decenti ma ancora c'e` qualcosa che non mi convince... vorrei poter chiudere di piu` il diaframma, mantenendo il tempo di apertura ma se alzo l'iso l'immagine viene sgranata... si lo so che sto chiedendo la botte piena e la moglie ubriaca... :))
comunque vi posto un paio di immagini... ;)


IMG_0350.jpg
IMG_0357.jpg
IMG_0358.jpg

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 17:16
di For
Buono! mi sembrano belle nitide e non hai bruciato neanche i bianchi del pearling! (vedi immagine sotto) A me sembra un buon risultato :ymapplause:
Perchè dici che vorresti tenere il diaframma più aperto? Per avere maggiore profondità di campo? Hai provato ad arretrare leggermente aumentando un po' lo zoom?

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 17:22
di naftone1
voglio poter ridurre il tempo di apertura in modo da avere i pesci meno mossi...
For ha scritto:non hai bruciato neanche i bianchi del pearling!
questo e` merito dei filtri... sono la cosa piu utile che ho per la fotografia... tornano utili nelle situazioni piu impensabili... anche ieri, di notte, l'usato... sotto sopra per oscurare l'inquinamento luminoso della citta e ottenere questa scattando da appena fuori dal centro della citta`... :)
IMG_0344 ridotta.jpg

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 17:41
di sausan
perchè usare un filtro? se scatti in raw puoi comunque lavorare sull'immagine. la tieni leggermente più scura e poi con un programma di grafica vai a sistemare le ombre e le alte luci

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 18:20
di naftone1
sausan ha scritto:perchè usare un filtro? se scatti in raw puoi comunque lavorare sull'immagine. la tieni leggermente più scura e poi con un programma di grafica vai a sistemare le ombre e le alte luci
per 3 motivi in realta`:
- lavorata con photoshop ottieni effetti simili ma non la stessa cosa, li avrei avuto gli highlights completamente bruciati e perso "dati" oppure dovuto schiarire la parte scura talmente tanto da creare "rumore"

- fatta con il filtro spendi meno tempo in photoshop

- odio photoshop :)) non c'e` praticamente limite a quello che puo fare ma mi fa venire il nervoso spenderci troppo tempo... =))

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 15/04/2016, 18:25
di naftone1
nota nell'immagine in cui si vede lo schermo della macchina fotografica (fatto con il cell) com'e` la luce in vasca e quanto il cell ha bruciato le parti piu esposte e l'immagine in live view sulla macchina con il filtro montato ;)

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 16/04/2016, 5:17
di AlessioZ1
Canon eos? Lente utilizzata?

Io comunque toglierei il filtro,perché se vuoi nitidezza devi lavorare con ISO bassi,e coppia di tempi giusti.
Diaframma lo impostarei sulla massima Nitidezza in base alla lente anche se con oggetti in movimento si lavora in priorità di tempi e non diaframmi,magari un ritocchino di compensazione e via di photoshop.

I filtri Nd secondo me fanno tutto fuorché quello che vuoi fare te,perlomeno il binomio che vuoi raggiungere.

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 16/04/2016, 10:05
di naftone1
Canon 550D con il piu base dei 18-55... Gli scatti di prova che mi hanno portato ad optare per i filtri erano tutti bruciati sopra o al buio sotto...

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 16/04/2016, 10:35
di AlessioZ1
Con un 18-55 allora ti consiglio di allontanarti un pochino e sfruttare la focale più nitida,per congelare il movimento si usano obiettivi luminosi e autofocus rapidi...usala in priorità tempi.

Comunque sfruttarei il Cokin per fare un bell'effetto seta con una posa sui 30 secondi :-bd

Se devi scegliere tra sovraesposizione o sottoesposizione scegli la seconda per mantenere maggiori dettagli...per poi ovviamente passare la foto su ps :)

Re: fotografare l'acquario

Inviato: 16/04/2016, 10:52
di For
O su gimp che è opensource e per divertirsi un po' non ha nulla da invidiare a ps. Così diffondiamo il software libero e magari aggiriamo la ritrosia di Naft alla post produzione ;)