Pagina 1 di 3

lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 15:45
di AlessioZ1
Salve bella gente,
Avrei bisogno di un consiglio,secondo voi che carenza ha questa pianta.

Allego una foto,l'acquario è avviato da un mese e mezzo e sto fertilizzando con il protocollo dennerle,anche se sto valutando anche il fai da te per integrare giornalmente.

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 16:23
di Luca.s
Secondo me è proprio ferma bloccata. Temo non si sia ambientata o che non stia trovando nulla da mangiare sotto i piedi.

Prova a mettere 1/4 di stick sotto le radici, ho fiducia che si riprenderà ;)

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 16:34
di AlessioZ1
Luca.s ha scritto:Secondo me è proprio ferma bloccata. Temo non si sia ambientata o che non stia trovando nulla da mangiare sotto i piedi.

Prova a mettere 1/4 di stick sotto le radici, ho fiducia che si riprenderà ;)
Si anche io avevo quest'impressione però strano,insomma l'acquario è partito da cosi poco tempo,per ora stavo fertilizzando con metà dosi del protocollo dennerle
e il fondo è costituito da Manado + Fluorite + Pastiglie fertilizzanti sempre della dennerle.

Riguardo allo stick parliamo del compo si?

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 16:41
di Luca.s
AlessioZ1 ha scritto:Fluorite
Ma non era quella zeppa di sodio? :-?
AlessioZ1 ha scritto:Pastiglie fertilizzanti
Secondo me non hanno ne nitrati ne fosfati. E di che campa quella pianta! ;)
AlessioZ1 ha scritto:Riguardo allo stick parliamo del compo si?
Si o simili. Non per forza Compo!

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 16:57
di AlessioZ1
Sto usando al momento il protocollo base della dennerle E15,V30,S7 ora stavo vagliando cosa e come aggiungere gli altri elementi necessari,cioè più che altro sto studiando come continuare.

NO3- infatti stanno a 0 e PO43- Lo stesso.

Il Seachem flourite ce l'avevo già in grandi quantità da acquari che avevo dismesso lunghi anni or sono,ed era un peccato non utilizzarlo.

Composizione da sito:
► Mostra testo
Esco a comprare gli stick allora :D

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 17:10
di daniele.cogo
La Flourite con tanto sodio è solo la Black!

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 17:16
di Luca.s
Ammappa, 223 mg/kg? Qual'è l'unità di misura?
daniele.cogo ha scritto:La Flourite con tanto sodio è solo la Black!
Non credo sia la black dato che ricordo un valore intorno al migliaio, ma anche questa non scherza!
AlessioZ1 ha scritto:NO3- infatti stanno a 0 e PO43- Lo stesso.
Povere piante! Cosa mangiano allora! :D
AlessioZ1 ha scritto:Esco a comprare gli stick allora
Hai letto gli articoli relativi al PMDD vero?
AlessioZ1 ha scritto:Sto usando al momento il protocollo base della dennerle E15,V30,S7
Comprende carbonio liquido? Tipo Excell o Easy Carbo?

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 17:19
di daniele.cogo
Flourite Classica Sodio 223 (che non vuol dire che lo mette in vasca appena aggiungi l'acqua). Flourite Black Sodio 5484.

Il protocollo Dennerle "classico" non comprende carbonio liquido.

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 17:22
di AlessioZ1
Grazie daniele, parliamo di Mg/Kg infatti.

Il metodo pmdd lo sto leggendo,cerco di assimilare man mano i concetti.
Il mio ultimo acquario l'ho dismesso 9 anni fa. :D

Re: lilaeopsis brasiliensis

Inviato: 18/04/2016, 17:24
di daniele.cogo
Non avevo visto che avevi già messo i valori nello spoiler. :D