Ho i cianobatteri in vasca?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
sgaset
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/2015, 22:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Messina
Quanti litri è: 83
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Lumen: 5400
Temp. colore: 6500-3000
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia inerte
Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
Altre informazioni: Acqua in vasca

GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
Grazie inviati: 67
Grazie ricevuti: 1

Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset »

I bordi delle foglie delle mie piante stanno assumendo un colore verde scuro, sulle foglie della limnophila sembra che ci sia della ragnatela verde, si tratta di cianobatteri?


20160412_164501.jpg
20160418_182550.jpg
20160412_164448.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di cuttlebone »

sgaset ha scritto:I bordi delle foglie delle mie piante stanno assumendo un colore verde scuro, sulle foglie della limnophila sembra che ci sia della ragnatela verde, si tratta di cianobatteri?


20160412_164501.jpg
20160418_182550.jpg
20160412_164448.jpg
Sembrerebbero proprio loro
Cianobatteri
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Rox »

Hai introdotto qualche pianta da poco?
Da quanto è avviato l'acquario?
Hai fatto qualche intervento pesante, recentemente?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
sgaset
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/2015, 22:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Messina
Quanti litri è: 83
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Lumen: 5400
Temp. colore: 6500-3000
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia inerte
Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
Altre informazioni: Acqua in vasca

GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
Grazie inviati: 67
Grazie ricevuti: 1

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset »

L'acquario è avviato dai primi di gennaio, leggendo l'articolo sui cianobatteri ho capito che ho fatto un grosso errore. Circa un mese fa ho tolto dalla vasca una riccia fluitans perché era piena di alghe filamentose. Fino a quel momento a parte le filamentose tutto andava bene. Cosa posso fare? Conviene aggiungere qualche altra pianta rapida ?
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Rox »

sgaset ha scritto:Conviene aggiungere qualche altra pianta rapida ?
Sempre! :-bd
Per i cianobatteri, consiglio di trovare del Myriophyllum e lasciarlo galleggiante.

Intanto abbassa il fotoperiodo, perché il Myrio non è un interruttore; richiede tempo.
Se non lo trovi, anche la tua Limnophila dovrebbe ostacolarli, e anche l'Hygrophila difformis, però ci metteranno di più.
Non fargli mancare ferro e solfati; sono importanti nella produzione di allelochimici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
sgaset
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/2015, 22:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Messina
Quanti litri è: 83
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Lumen: 5400
Temp. colore: 6500-3000
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia inerte
Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
Altre informazioni: Acqua in vasca

GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
Grazie inviati: 67
Grazie ricevuti: 1

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset »

Ok, il fotoperiodo attualmente è di 7 ore, a quanto lo devo portare?
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Rox »

sgaset ha scritto:Ok, il fotoperiodo attualmente è di 7 ore, a quanto lo devo portare?
4...5... non è che si guarda il minuto... :D
Guarda i cianobatteri, usali come indicatore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
sgaset
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/2015, 22:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Messina
Quanti litri è: 83
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Lumen: 5400
Temp. colore: 6500-3000
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia inerte
Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
Altre informazioni: Acqua in vasca

GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
Grazie inviati: 67
Grazie ricevuti: 1

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset »

Ho ridotto il fotoperiodo da una decina di giorni, sabato scorso ho inserito il myriophyllum e la lemna i cianobatteri purtroppo sono ancora stabili. Conviene potare le parti delle piante colpite dai cianobatteri? Il myriophyllum che ho inserito (galleggiante) ha gia fatto le radici aeree è una sua caratteristica o gli manca qualche nutrimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matteorall
Top User
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/2015, 20:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -

Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box

Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
Grazie inviati: 20
Grazie ricevuti: 143

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Matteorall »

Se segui la via dell'allelopatia, cerca di nutrire bene le piante. Non eccedere con il fosforo, ma nemmeno farlo scarseggiare.
Avatar utente
sgaset
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/2015, 22:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Messina
Quanti litri è: 83
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Lumen: 5400
Temp. colore: 6500-3000
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia inerte
Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
Altre informazioni: Acqua in vasca

GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
Grazie inviati: 67
Grazie ricevuti: 1

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset »

Le piante ultimamente sono un po rallentate specialmente la hygrophila. Infatti mi chiedevo se fosse per via dei cianobatteri o perché manca qualche nutrimento. Prima che arrivassero i ciano le piante crescevano molto velocemente.
Rispondi