Pagina 1 di 1
Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:37
di FrancescoD'Aguanno
Nell'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario si parla dell'antagonismo tra le due piante indicate nell'oggetto.
Nella mia vasca ho, tra le altre piante, il myriophyllum e vorrei mettere una galleggiante da usare come depuratore naturale dell’acqua.
Considerando che vorrei una pianta galleggiante con le seguenti caratteristiche:
- abbastanza "infestante" (ovvero che sia fin troppo facile da far vivere)

- non troppo grande (per singolo elemento)
- bella esteticamente
- facile da reperire a prezzi abbordabili
- non antagonista delle piante attualmente presenti (Cryptocoryne Wendtii, Cryptocoryne Lucens, Limnophila sessiliflora, Bacopa monnieri, Bacopa australis, Nesaea triflora, Ludwigia glandulosa, Rotala rotundifolia, Helanthium parvulum, Hydrocotyle verticillata, Vallisneria nana, Ceratophillum Demersum, Myriophyllum Matogrossense, Najas guadalupensis, Christmass Moss, Microsorum Pteropus Windelov, Round Pellia e Muschio terrestre adattato alla vita sommersa)
Che alternativa ho secondo voi?
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:44
di scheccia
Salvinia natans... Non è infestante come la lemna, ma come dimensioni è quella che cerchi.
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:45
di daniele.cogo
Anche io te la consiglio, bellissima.
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:49
di ocram
Andrebbe bene anche il
Limnobium laevigatum, ma tu, con tutta quella foresta, hai problemi di fitodepurazione?

Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:57
di FrancescoD'Aguanno
Vorrei eliminare completamente il filtro.
Aggiungendo una cladophora, una galleggiante e poi ... chissà...
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 14:59
di daniele.cogo
Ma il filtro trasforma nitriti in nitrati, le piante questo non lo fanno.
Non credo siano le piante a sostituire questa trasformazione ad opera del filtro, ma i batteri ormai insediati nel fondo.
Sbaglio?

Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 16:21
di ocram
FrancescoD'Aguanno ha scritto:Vorrei eliminare completamente il filtro.
Aggiungendo una cladophora, una galleggiante e poi ... chissà...
Allora sei perfetto!
daniele.cogo ha scritto:Ma il filtro trasforma nitriti in nitrati, le piante questo non lo fanno.
Non credo siano le piante a sostituire questa trasformazione ad opera del filtro, ma i batteri ormai insediati nel fondo.
Sbaglio?

Daniele, troverai interessante questo articolo:
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad).
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 16:35
di scheccia
FrancescoD'Aguanno ha scritto:Vorrei eliminare completamente il filtro.
Aggiungendo una cladophora, una galleggiante e poi ... chissà...
Ma oramai non ti conviene attendere settembre, in modo da non rischiare nel periodo caldo?
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 16:39
di FrancescoD'Aguanno
scheccia ha scritto:Ma oramai non ti conviene attendere settembre, in modo da non rischiare nel periodo caldo?
Si, si, hai ragione, ma sto predisponendo l'acquario a tal fine: man mano aggiungo piante depurative, elimino elementi nel filtro (per esempio ho eliminato da un po' tutta la lana Perlon).
Re: Allelopatia myriophyllum > lemna minor
Inviato: 19/04/2016, 20:59
di giampy77
FrancescoD'Aguanno ha scritto:scheccia ha scritto:Ma oramai non ti conviene attendere settembre, in modo da non rischiare nel periodo caldo?
Si, si, hai ragione, ma sto predisponendo l'acquario a tal fine: man mano aggiungo piante depurative, elimino elementi nel filtro (per esempio ho eliminato da un po' tutta la lana Perlon).
Tieni presente che dovrai riuscire a gestirlo nel modo migliore, troppe "divoratrici" ti potrebbero dare problemi soprattutto atterrandoti i nitrati. Comunque hai tutto il mio ripetto, bravo
