Pagina 1 di 2
cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:20
di napoligno
salve a tutti, ecco il mio ennesimo topic
mi piace tantissimo il colore e l'effetto estetico della cladophora e vorrei inserirla per coprire i miei legni. la domanda è: visto che non posso legarla con fili di nessun genere a causa della forma dei legni, dopo averla aperta posso utilizzare la colla per muschi della seachem?
inoltre una volta attaccata una parte della cladophora, continuerà a crescere "ancorata" espandendosi sul legno?
Non so se ho reso l'idea di quello che intendo
Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:28
di ocram
Non so darti risposte alle domande specifiche sulla crescita, ma... Perché non il cianoacrilato, per gli amici Super Attack?

Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:31
di Monica
Super Attack tutta la vita

Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:32
di napoligno
io dovrei lavorare però in ambiente già sommerso, andrebbe bene comunque il super attack?
Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:34
di Monica
Credo proprio di no...ma forse nemmeno l'altra credo

Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:37
di napoligno
l'altra secondo la casa produttrice permette di farlo, ma diffido sempre di quello che dicono le aziende del settore
nel caso finissi per usarla posterò il risultato, magari potrà essere utile a qualcuno che leggerà

Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:42
di Monica
Io ho la tua stessa idea ma riesco a lavorare all'asciutto e a legarle quindi è molto più semplice
Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 16:55
di ocram
napoligno ha scritto:l'altra secondo la casa produttrice permette di farlo, ma diffido sempre di quello che dicono le aziende del settore
Per carità!!!
Andiamoci piano con queste parole, il forum potrebbe andare in down...
Sfogliavo giusto oggi un volantino della JBL, nota
azienda del settore.
In due minuti, passati i quali è finita la curiosità, ho letto tante cazzate, quella in cui ho chiuso riguardava non ricordo quale alga e si consigliava, con il solito acquisto del prodotto magico, di azzerare i nutrienti disponibili alle alghe portando a 0 l'azoto e il fosforo.
Adesso fortunatamente la mia mente è allenata a sentire baggianate, quindi dopo poco le elimina, motivo per il quale non mi ricordo tutte le cose scritte lì.
Ci tengo solo a dire per il tuo bene,
NON credere a quello che dicono le aziende del settore. Loro vogliono venderti un prodotto, io voglio che il tuo acquario sia bello e funzionante, il mio unico guadagno è la gratificazione del tuo successo.
Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 18:08
di napoligno
ocram ha scritto:napoligno ha scritto:l'altra secondo la casa produttrice permette di farlo, ma diffido sempre di quello che dicono le aziende del settore
Per carità!!!
Andiamoci piano con queste parole, il forum potrebbe andare in down...
Sfogliavo giusto oggi un volantino della JBL, nota
azienda del settore.
In due minuti, passati i quali è finita la curiosità, ho letto tante cazzate, quella in cui ho chiuso riguardava non ricordo quale alga e si consigliava, con il solito acquisto del prodotto magico, di azzerare i nutrienti disponibili alle alghe portando a 0 l'azoto e il fosforo.
Adesso fortunatamente la mia mente è allenata a sentire baggianate, quindi dopo poco le elimina, motivo per il quale non mi ricordo tutte le cose scritte lì.
Ci tengo solo a dire per il tuo bene,
NON credere a quello che dicono le aziende del settore. Loro vogliono venderti un prodotto, io voglio che il tuo acquario sia bello e funzionante, il mio unico guadagno è la gratificazione del tuo successo.
inizio OT

mi hai fatto morir dal ridere, ad ogni modo è solo grazie a tutti voi del forum che ormai sono abbastanza allenato anch'io a sentire baggianate et similia
quindi un enorme grazie vi è molto più che dovuto
fine OT

Re: cladophora su arredi
Inviato: 19/04/2016, 18:12
di Monica

siete fuori come dei citofoni