Beh, io stavo per fare questo esperimento, settimane fa: mettere osso di seppia grattugiato in una bottiglietta di acqua gasata, che è acida e in un certo senso... carbonatica

Per massimizzare l'effetto va messa in frigo mezza giornata, e poi in freezer una mezzora.
Apri, versi la polvere grattugiata in precedenza (fine fine fine), chiudi subito. Agiti ogni tanto.
Se la polvere di osso si scioglie completamente ne aggiungi altra, sempre dando tempo che si sciolga, finché vedi che rimane sul fondo.
Puoi anche controllare il pH verificando che sia neutro.
A questo punto hai un bibitone al carbonato di calcio, pronto da versare in acquario.
A seconda di quanto osso hai versato, puoi arrivare anche a versare tutta la bottiglia: 1 grammo di osso "sciolto" completamente ti dà 1,5 grammi di bicarbonato, che in un acquario da 100 litri sono circa 15 mg/l di bicarbonato di calcio.
In proporzione, sul bicarbonato (grosso modo) il 25% è calcio, e il 75% bicarbonato. Ricordando che 1°KH corrisponde a circa 22mg/l di bicarbonato, l'ordine di grandezza è di 2 grammi di osso per grado di KH, con un aumento analogo di 1°GH.
Quindi, sempre comunque con cautela, se riesci a misurare quanto osso grattugi, ti puoi regolare, misurando poi le durezze ad ogni aggiunta. Con calma termina le operazioni anche in più sessioni in modo da dare tempo all'acqua di riposare e a te di misurare con calma
Ho già usato questo metodo per il carbonato di magnesio, ottimamente. Non ho provato con l'osso di seppia.
Se quindi il tuo obiettivo è il KH potresti fare sia una bottiglietta con osso grattugiato che una con carbonato di magnesio.