Pagina 1 di 1
La mia Bacopa australis
Inviato: 26/02/2014, 19:54
di Specy
La bacopa australis è stata inserita in vasca l'indomani dell'allestimento cioè il 06/02 . purtroppo mi son dimenticato di fotografarla, ma era piccolissima ed esile .
Ho una foto di qualche giono dopo l'inserimento e non si vede tanto bene perchè dietro l'Alternanthera cardinalis che la sovrasta :
Bacopa australis 13 02.jpg
La pianta è stata spostata in un'altra posizione .
Bacopa australis 20 02 2014.JPG
Bacopa australis 25 02 2014.JPG
E' vero che stà crescendo, ma mi sembra che sia le foglie che gli steli stiano rimanendo piccoli , inoltre pensavo che questa pianta fosse un pò più rapida. E' anche vero che l'ho avuta anche nel 230l ma non riesco a fare un paragone per quanto riguarda la sua crescita in quanto si è sin da subito mal adattata rovinandosi le fogli basse per poi farle marscire .
Non credo che la sua carenza sia il potassio perchè se guardiamo la caroliniana mi sembra che gli internodi siano abbastanza ravvicinati .
Bacopa caroliniana 25 02 2014.JPG
Bacopa caroliniana internodi stretti 25 02 201 4.JPG
A voi i commenti
Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 26/02/2014, 23:21
di Emix
Specy ha scritto:Non credo che la sua carenza sia il potassio perchè se guardiamo la caroliniana mi sembra che gli internodi siano abbastanza ravvicinati .
Invece penso di si... Questo vuol dire che essendo una delle piante più rapide al mondo se lo ciuccia tutto lei, e lascia le briciole alla
Bacopa, mandandola in carenza. Per quello è così brutta e con gli internodi a 20km l'uno dall'altro e lo stelo che sembra che si spezza solo a guardarlo.
Attualmente quanto ne metti?
Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 26/02/2014, 23:38
di Specy
Forse hai frainteso, io mi riferivo agli internodi della Bacopa caroliniana, oppure mi stai dicendo che la Bacopa caroliniana è più veloce dell'Australis ?
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 27/02/2014, 0:09
di Emix
Specy ha scritto:Forse hai frainteso
Credo di si, perchè io parlavo della
Cabomba caroliniana
Comunque la mia teoria non cambia, anzi, avendo due tipi di
Bacopa nella stessa vasca, la richiesta di potassio raddoppia, se non addirittura triplica, poi hai anche la
Cabomba e l'
Egeria e cadiamo proprio nel baratro

Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 27/02/2014, 13:36
di Rox
Specy, io non credo che un 100 litri possa ospitare 7 piante rapide, di cui 6 rapidissime.
Qualunque fertilizzante tu possa introdurre, ce ne sarà sempre qualcuna che ci arriva prima delle altre.
Spesso bastano due gradi di temperatura, o due decimali di pH, o magari una gradazione di luce, per avantaggiare una specie rispetto all'altra.
Secondo le leggi di Madre Natura, chi si adatta meglio sopravvive e fa fuori gli altri.
Vuoi un esempio?
Nell'altro topic dici che la furcata è lenta. In compenso, l'Alternanthera sembra rinascere da quando l'hai presa tu.
Vivendo in Sicilia, ti accorgerai da solo di cosa succederà tra qualche mese, con le temperature che ci saranno li da te.
Sopra i 30 °C, la furcata esploderà diventando infestante, mentre l'Alternanthera appassirà e forse non sopravviverà fino al fresco di Ottobre.
Attualmente, nel tuo acquario ci sono 3 specie di Cabomba e due di Bacopa. La combinazione più anti-potassio che abbia mai visto in vita mia.
Per quanto tu ne possa aggiungere, qualcuna ci arriverà e qualcun altra no.
Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 27/02/2014, 15:34
di Emix
In poche parole o ordini un bilico di potassio, oppure rimuovi o sostituisci qualche pianta
Inviato dalla cabina in piazza tramite Tapatalk
Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 01/03/2014, 12:01
di Specy
Rox ha scritto:Specy, io non credo che un 100 litri possa ospitare 7 piante rapide, di cui 6 rapidissime.
Qualunque fertilizzante tu possa introdurre, ce ne sarà sempre qualcuna che ci arriva prima delle altre.
Ho messo tutte quelle piante rapide per avere una maturazione della vasca migliore con conseguente migliore lotta alle alghe

. Inoltre la Bacopa caroliniana ( se non è australis ) come pure la Cabomba caroliniana, non sono del sud america quindi una volta che le altre saranno cresciute e moltiplicate, verranno tolte .
Emix ha scritto:Comunque la mia teoria non cambia, anzi, avendo due tipi di Bacopa nella stessa vasca, la richiesta di potassio raddoppia, se non addirittura triplica, poi hai anche la Cabomba e l'Egeria e cadiamo proprio nel baratro

Rox ha scritto:Attualmente, nel tuo acquario ci sono 3 specie di Cabomba e due di Bacopa. La combinazione più anti-potassio che abbia mai visto in vita mia.
Per quanto tu ne possa aggiungere, qualcuna ci arriverà e qualcun altra no.
Per l'enorme richiesta di potassio della mia vasca ne ero completamente consapevole, e penso che non avrei problemi a seguire tali richieste

.
La bacopa australis ( quella piccola ed esile ) è stata acquistata proprio perchè è sorte il dubbio, già un bel pezzo di tempo fà, che quella più alta non fosse australis bensì caroliniana, la quale più in la verra tolta dalla vasca.
In vista della richiesta di potassio , stò tentando di aumentarlo a poco a poco proprio per far crescere in modo migliore la australis.
Ovviamnete non mi aspetto un miglioramento immediato visto che le altre piante ne ciucciano sicuramente molto di più ed a lei rimangono solo le bricciole

Re: La mia Bacopa australis
Inviato: 01/03/2014, 17:08
di Rox
Specy ha scritto:quella più alta non fosse australis bensì caroliniana
Su questo punto ci sono state novità, negli ultimi 13 anni.
Se ne discute dal 2001, quando il botanico brasiliano
Vinicious Souza classificò questa nuova specie che chiamò
Bacopa australis.
Oggi sono tutti convinti che si tratti della solita
caroliniana, con piccole differenze dovute all'ambiente diverso.
Attualmente, tra le aziende principali, credo che solo la
Tropica continui a distinguerle.
Per tutti gli altri, si tratta della stessa specie.