Pagina 1 di 1
Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 15:37
di FedericoF
Lo so che è una richiesta strana, ma ieri in un negozio ho trovato le melanoydes. Me ne ha regalate quattro. Due di queste erano belle grandi.
Come favorisco la loro riproduzione in acquario? Butto più cibo? Ho qualche pastiglia che affonda, preferiscono quello?
Ho anche physa e una Neritina. Però volevo far crescere le melanoydes.
L'acqua è acida, c'è un Betta quindi i valori non son dei migliori per le lumache e ovviamente non voglio cambiarli. Mi chiedevo se dando loro più cibo si trovassero comunque abbastanza bene. Intanto con 28/29 gradi si dovrebbero riprodurre più spesso.
Di physa nell'acquario ci son 3 specie diverse. E son anche abbastanza distinguibili, mi piacciono, vorrei avere anche abbastanza melanoydes
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 16:54
di cuttlebone
Con normali pastiglie da fondo ne faciliti lo sviluppo e la riproduzione, ma i valori acidi incidono sulla salute del guscio e non è una bella cosa...soprattutto in una bettiera con durezze molto basse...
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 17:11
di Luca.s
Credo tu ti riferisca alle Planorbella, non alle Physia.
Comunque la cosa più facile è fare una vaschetta per loro. Acqua del rubinetto, fondo e mangime per pesci rossi da 2 euro.
Finita la vasca per le lumache!
Se crescono le alghe tanto meglio! Fitodepurano loro!
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 17:17
di FedericoF
Luca.s ha scritto:Credo tu ti riferisca alle Planorbella, non alle Physia.
Comunque la cosa più facile è fare una vaschetta per loro. Acqua del rubinetto, fondo e mangime per pesci rossi da 2 euro.
Finita la vasca per le lumache!
Se crescono le alghe tanto meglio! Fitodepurano loro!
Son abbastanza sicuro siano physa. Quando arrivo a casa faccio una foto.
Il guscio è identico, il corpo diverso.
Le lascio nella vasca del Betta, ma ne metto un po' nella vaschetta. Grazie
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 17:25
di Matteorall
Le Physa diffuse sono solitamente due, le Physa acuta e marmorata. Sebbene c'è chi affermi siano la stessa specie, è comunque possibile distinguere due varietà differenti nelle Physidae più comuni.
Molto spesso, Physa sp è confusa con Radix auricolaria, ma si possono facilmente riconoscere. Le Physa possiedono antenne simili a fili, tubolari. Le Radix, dette pure Lymnaea, non hanno antenne lunghe ma una sorta di piatta estremità. Se guardi su google immagini, capisce bene. Anche il colore del guscio è diverso, le Radix lo possiedono verde/marrone con una striscia chiara nella spirale di crescita. Infine, le auricolaria diventano ben più grosse, dopo diversi mesi raggiungono anche i 2 cm.
Poco diffusa ma esistente, è la Planorbella scalaris. La forma ricorda quella di una Physa, ma il colore è diverso. Completamente marrone uniforme.
Le Planorbella duryi, quelle a cui accennava Luca, sono parecchio diffuse e, nonostante una forma identica per tutte le varietà, presentano diverse mutazioni cromatiche.
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 19:57
di FedericoF
Matteorall ha scritto:Le Physa diffuse sono solitamente due, le Physa acuta e marmorata. Sebbene c'è chi affermi siano la stessa specie, è comunque possibile distinguere due varietà differenti nelle Physidae più comuni.
Molto spesso, Physa sp è confusa con Radix auricolaria, ma si possono facilmente riconoscere. Le Physa possiedono antenne simili a fili, tubolari. Le Radix, dette pure Lymnaea, non hanno antenne lunghe ma una sorta di piatta estremità. Se guardi su google immagini, capisce bene. Anche il colore del guscio è diverso, le Radix lo possiedono verde/marrone con una striscia chiara nella spirale di crescita. Infine, le auricolaria diventano ben più grosse, dopo diversi mesi raggiungono anche i 2 cm.
Poco diffusa ma esistente, è la Planorbella scalaris. La forma ricorda quella di una Physa, ma il colore è diverso. Completamente marrone uniforme.
Le Planorbella duryi, quelle a cui accennava Luca, sono parecchio diffuse e, nonostante una forma identica per tutte le varietà, presentano diverse mutazioni cromatiche.
Comunque forse son due e io che mi confondo.
Grazie ora cerco su google comunque son riuscito a fare delle foto:
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 20:03
di Matteorall
Come dicevo prima, Physa sp e Radix!
Re: Allevamento lumache
Inviato: 21/04/2016, 20:08
di FedericoF
Matteorall ha scritto:Come dicevo prima, Physa sp e Radix!
Sì immaginavo! avevo promesso le foto e le ho messe =)