Pagina 1 di 2
Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 13:37
di Monica
Ragazzi secondo voi è adattamento?è in vasca da un paio di settimane...non credo però perchè anche le foglie nuove tendono a forarsi,sembra invasa dalle tarme

Per ora stò dosando rinverdente e ferro
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:11
di ocram
Potrebbe essere una carenza di ferro, ma avendo Neocaridina, devi andarci piano.
Hai già chiesto info in quella sezione?
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:13
di nikoleo1234
Potassio? Se tendono a fare dei buchi e marcire progressivamente dal buco dovrebbe essere quello.. Essendo un'hygrophila ha molta fame di questo elemento. 1/3 di stick sotto le radici non fa male, io lo ho sotto ogni stelo di corymbosa
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:15
di ocram
Ci ho pensato, ma essendo specificato il sintomo in relazione alle foglie nuove, l'ho escluso.
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:16
di Monica
No Ocram vuoi spostare il topic di là?forse è meglio!
Stick si potassio non lo doso dal 29.03 perchè la conduttività non è ancora tornata al valore iniziale...si è proprio da spostare scusate
Si si stanno bucando anche quelle...nuove e vecchie
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:20
di For
Mai visto
seguo con interesse...
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:24
di ocram
Il topic fallo per sapere come dosare il ferro con le caridina, visto che usi il Compo Sequestrene, specificalo.
In più ti ricordo che, proprio questo ferro, contiene una piccola quantità di potassio.
Le foglie vecchie potrebbero marcire solo per adattamento, mi preoccupano le nuove che vedo anche più chiare.
Continuo a pensare al ferro.
Sono felice di avere finalmente un'assistente per l'uso di questo fertilizzante.
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 14:31
di Monica
Non riesco a fare una foto decente alle foglie nuove i buchini sono ancora troppo piccoli...si stanno comportando come le vecchie prima puntini marroni poi buchi...ferro sò che ne devo dosare settimanalmente massimo 2.5 ml non voglio rischiare

Non uso sequestrene ocram ne avevo trovato un'altro più sicuro per le caridina ma non sono a casa e in questo momento mi sfugge il nome
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 18:57
di lucazio00
Sulle foglie giovani i buchi piccoli sono circolari o di forma irregolare??
Re: Hygrophila corymbosa
Inviato: 22/04/2016, 19:54
di Monica
Perfettamente circolari e identici