Pagina 1 di 4
Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 12:15
di For
Ciao, ho un filtro esterno sovradimensionato e, al momento, ho ridotto la portata agendo sulla levetta apposita, che altro non fa che creare una strozzatura nel tubo di mandata.
Il problema è che aumenta molto il rumore e, inoltre, ho paura di ridurre la vita della pompa facendola andare sempre "sforzata".
Ho un cognato valido elettricista che promette di venire a vedere ma, come tutti gli elettricisti, si fa attendere per mesi. M ha detto che se riesce a smontare la pompa ne riduce la potenza con un potenziometro.
Se non riesce a smontarla avrebbe agito sulla tensione.
Avete idea di cosa si tratta?
Pensate riesca anche da solo?
Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 12:49
di cuttlebone
Riducendone la tensione di esercizio, ne riduci conseguentemente la portata.
Siccome con i motori e un po' più complicato che con le luci, se hai il cognato elettricista, lascia fare a lui

Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 12:51
di Sini
For ha scritto:ho paura di ridurre la vita della pompa facendola andare sempre "sforzata".
Magari... così passi all'interno!

Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 13:01
di Diego
For ha scritto:smontare la pompa
Attenzione, la pompa è sigillata: potrebbe perdere la tenuta stagna.
For ha scritto:M ha detto che se riesce a smontare la pompa ne riduce la potenza con un potenziometro.
Se non riesce a smontarla avrebbe agito sulla tensione.
Avete idea di cosa si tratta?
Per ridurre la potenza di un motore monofase a corrente alternata di solito si fa passare solo una parte della forma d'onda.
Ciò si ottiene con un TRIAC (
TRIodo per
Corrente
Alternata) opportunamente collegato.
Lo schemino da Wikipedia spiega l'idea che ci sta dietro:
TRIAC.png
Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 13:24
di For
Sini ha scritto: Magari... così passi all'interno!

Tranqui, Sini, ne sono già
più che convinto. Ma sarà per la prossima vasca/allestimento. Per ora non ho il tempo di fare stravolgimenti
Diego ha scritto:Per ridurre la potenza di un motore monofase a corrente alternata di solito si fa passare solo una parte della forma d'onda.
Ciò si ottiene con un TRIAC (TRIodo per Corrente Alternata) opportunamente collegato
La mia mente si rifiuta di capirne il concetto... C'è un aggeggio da prendere sulla baia che basta attaccare alla spina?

Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 13:39
di Sini
For ha scritto:
La mia mente si rifiuta di capirne il concetto... C'è un aggeggio da prendere sulla baia che basta attaccare alla spina?

For, la tua non è acquariofilia facile, è
acquariofilia pigra!

Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 13:44
di Diego
Il principio è questo. Dalla presa arriva corrente sinusoidale, come quella che vedi nella prima figura. La potenza è massima, poiché viene utilizzata tutta l'area. Se tu riduci l'area, ottieni meno potenza.
Potresti abbassare la potenza anche diminuendo l'altezza delle "onde", che equivale ad abbassare la tensione (l'altra opzione proposta).
L'apparecchio non si attacca alla spina, bisogna interrompere il cavo e inserire l'apparecchio lungo il cavo. Quindi è meglio lo faccia l'elettricista. Almeno fra quelli che ho visto sulla baia, non ne ho visti da attaccare alla spina
Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 15:24
di luigidrumz
Se le ricerche che ho fatto sono giuste, i motori per acquari sono dei
sincroni monofase.
Non sto a fare una spiegazione del funzionamento, ma l'unico modo per regolarne la velocità in modo "regolare" (scusami il gioco di parole) sarebbe quello di variare la frequenza di alimentazione, cerco di spiegarmi e di essere il più semplice possibile (quindi qualche addetto ai lavori mi perdonerà l'utilizzo di termini imprecisi) : il rotore di un motore sincrono, va alla stessa velocità della frequenza di alimentazione, nel nostro caso 50Hz. Se noi riduciamo la frequenza, tramite un inverter, per esempio a 25Hz, il nostro motore ruoterà a velocità dimezzata.
Se riduciamo la tensione di alimentazione, lasciando la frequenza invariata 50Hz, il rotore comunque tenderà (senza mai riuscirci) a ruotare alla velocità di 50Hz ma alimentando a semi onde dimezzate, sarà metà l'energia, quindi come risultato avremmo comunque una leggera diminuzione della velocità del rotore, il quale però non andando mai a sincronismo, porterà un aumento della corrente assorbita con conseguente invecchiamento precoce del motore.
Se invece il motore è un asincrono, ma non penso, il discorso è un'altro.
Scusami se sono stato troppo complicato, se hai difficoltà nel comprendere chiedi pure, farò un ulteriore sforzo.

Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 18:15
di For
Re: Ridurre la potenza della pompa
Inviato: 25/04/2016, 18:17
di Sini
For ha scritto:
Quindi cosa devo scrivere come termini di ricerca nella baia?

► Mostra testo
"filtro interno"