El Roby ha scritto:Visto che non mi avete risposto alla mia domanda iniziale (ovvero se è possibile trattare le alghe direttamente in acquario)
Non hai avuto una risposta chiara sul discorso dell'acqua ossigenata solo perchè di alghe ce ne sono tante varietà, e pertanto c'è un motivo specifico per cui ti è stata chiesta una foto del problema, ossia individuare al meglio di cosa stiamo parlando.
Considera che l'acqua ossigenata potrebbe risultare in alcuni casi un buon rimedio nel breve periodo e per alcuni tipi di problemi algali, del tutto inefficace in altri casi e per altri tipi di problemi, ma addirittura dannosa in altri casi ancora e qualora non sia stata dosata nelle quantità e nei modi giusti.
Ti assicuro che non voleva essere una nostra mancanza nei tuoi riguardi ma ti invito a considerarla invece come una forma di rispetto perchè hai beccato due dei tanti che qui dentro trattano gli acquari degli altri come fossero i propri, e io nel mio di acquario prima di metterci qualcosa dentro vorrei avere la certezza di non fare danni ...
Innanzitutto sarebbe importante capire da quanto tempo hai questa anubias in vasca e se le foglie sono giovani o vecchie, perchè potrebbe anche trattarsi di semplice adattamento o magari anche solo di foglie vecchie e morte, da tagliare e via, senza preoccuparsi di pulire nulla ...
Con una foto si capirebbe molto, anche la portata del problema e se ne vale la pena intervenire e in che modo.
Detto questo e posto che le dritte avute da Rox sono importanti per limitare questi tipi di problemi, io di alghe filamentose nere non ne ho mai viste.
Provo ad immaginare e ti chiedo, visto che le alghe te le sei ritrovate sulle foglie di una anubias, sono simili a queste?
Se sono queste trattasi di alghe nere a pennello (BBA) e non di filamentose.
Qualora fossero queste le alghe puoi fare un trattamento con acqua ossigenata direttamente in vasca, basta utilizzare una siringa graduata e indirizzare il getto della siringa sulle alghe in questione.
Regolati su una proporzione massima da utilizzare di circa 0,3 ml per ogni litro di acqua ( litri netti dell'acquario ), e stacca la pompa per circa 1 ora, in questo modo limiterai al massimo eventuali problemi in vasca ( l'acqua ossigenata può creare problemi alla flora batterica ).
Qualora tu voglia farlo fuori dalla vasca invece l'unica accortezza da avere è quella di non bagnare radici e rizoma perchè altrimenti potresti danneggiare la pianta.
Fuori dalla vasca puoi utilizzare sempre l'acqua ossigenata ( che è già diluita ) oppure anche la candeggina (da diluire in acqua in un rapporto di 1/acqua : 20/candeggina).
Dopo aver bagnato solo le foglie per pochi secondi, sciacqui abbondantemente sotto acqua corrente e rimetti in vasca.
Se hai eseguito correttamente questo trattamento (fuori o dentro l'acquario ) dovresti notare in modo quasi immediato che le alghe cominceranno a cambiare colore, dapprima rossastre e poi bianche, appena diventeranno biancastre vorrà dire che sono morte.
Le alghe morte verranno mangiate da qualche pesce, verranno aspirate dal filtro, le toglierai tu manualmente potando la foglia ... ma non è che scompariranno da un giorno all'altro, la cosa importante è però che tu le veda sbiadire
Vedi Roby, per esempio oro io ti ho risposto attenendomi alla domanda in oggetto, ma in realtà alla fine, se l'alga non è quella in foto abbiamo solo perso tempo entrambi, sia io a scrivere che tu a leggere
Quello che ti ha detto
Rox invece vale lo stesso e comunque, perchè bisogna capire il motivo per cui ti si formano le alghe, queste o altre eventuali, in quanto una volta pulita la pianta non è detto che non ritornino, su quella pianta o in un altro posto, e stare a pulire sempre la foglia non serve a molto e allo lunga inevitabilmente diventa scocciante
