gibogi ha scritto:Tsar che posso dirti, la strumentazione fa la differenza
Questo è indubbio, ma non è l'unico fattore. Altrimenti non avremmo tutte ste belle foto in giro. Mica tutti hanno 700 euro per una reflex digitale, eppure di foto carine in giro ce ne sono moltissime, quindi..
Iniziamo a parlare delle criticità delle foto in acquariologia, così poi parleremo delle soluzioni possibili.
-
Pesci: I pesci sono sempre in movimento. Difficile trovare pesci che stanno fermi a sufficienza per fargli un bel primo piano, la maggior parte è in perenne movimento, quindi le "sfocature da movimento" sono uno dei problemi di maggior interesse. Vedremo che in una certa misura è risolvibile, ma solo in parte..
-
Diversità di rifrazione: La luce, per arrivare all'obbiettivo della macchina, deve attraversare diversi mezzi a differente penetrazione (Vetro, acqua, vetro, aria). Questo spesso gioca bruttissimi scherzi, causando riflessi abbaglianti (soprattutto col flash) o deformando in modo importante i soggetti.
-
Luce: Parrebbe stupido a dirsi, ma la luce è uno dei principali problemi che viene posto a chi deve fotografare un acquario. Per fotografare un acquario completo, intero, è necessario distanziarsi di parecchio (soprattutto con vasche grandi). La luce della vasca è studiata, giustamente, per illuminare la vasca. Dopo pochi centimetri, man mano che ci si allontana, la luce cala esponenzialmente. I soggetti saranno si illuminati, ma la camera avrà poca luce in ingresso su cui lavorare, essendo solo luce rifratta.
Soluzioni per avere foto decenti anche con apparecchi low-level:
-
La pulizia dei vetri:
Fondamentale. Un piccolo velo di alghette che ad occhio è quasi appena percettibile, in foto diventa una tragedia. Amplifica enormemente gli artefatti da riflesso (vetro-alga-acqua-alga-vetro-aria...

) e riduce ulteriormente la luce rifratta. Inoltre interferisce moltissimo col fuoco automatico, facendo si che la macchina metta a fuoco le alghe e non i pesci dietro..

Pulite minuziosamente i vetri!!
-
Illuminazione: Deve essere abbondantissima dentro alla vasca. Piuttosto sparateci dentro un faretto da stadio, giusto per fare a foto. Ma fuori...
Buio assoluto!. Questo eviterà di vedere la macchina fotografica (e magari anche voi) riflessi nei fetri, e migliorerà moltissimo la resa generale della foto, focalizzando la macchina meglio il soggetto, che risulterà anche molto più contrastato. Quindi le foto alle vasche vanno fatte di sera, al buio. Se le fate a mezzogiorno sotto una finestra a sud, lasciate perdere..
-
Tempi e diaframma: Quasi tutte le macchine low level non hanno i tempi di scatto da settare, ne tantomeno il controllo del diaframma.
Però si può giocare con i
preset, che quasi sempre riescono a mimare tempi brevi e apertura ampia. Alcune macchine per esempio hanno la modalità
"sport". Questa normalmente è ottima perchè tiene tempi di scatto brevi, permettendo di fotografare anche il pesce più frenetico. Occhio però che va bene solo per foto da vicino, il diaframma è settato chiuso, per avere foto nitide, quindi luce ne entra poca. Rischiate foto scure.
Altro programma utile per le foto di insieme è il
"panorama" (di solito ha una montagnetta disegnata). Tempi di scatto lunghi e diaframma apertissimo, per questo spesso è utile un treppiedi o un appoggio fisso. Se c'è usate lo scatto "a tempo", cosi non toccate la macchina quando scatta. Occhio che tempi lunghi significa pesci mossi, ma nelle foto di insieme la cosa ha meno importanza..
-
Flash: Mai usare il flash. Punto. Semplicemente è incompatibile con la foto di acquari. La rifrazione vi farà sempre uscire fuori il riflesso del flash. Se proprio proprio volete provare, provate mettendo la macchina almeno a 30-40 gradi di inclinazione rispetto al vetro frontale. Occhio alle deformazioni, però.
-
Messa a Fuoco: Grave problema. Risolvibile con il fuoco manuale in alcune digitali "più nuove", ma spesso non è settabile. Provate a mettere a fuoco un oggetto in vasca, se compare il rettangolino su di esso, forse ce la fate. Se no, provate a cambiare angolazione posizione, o pulite meglio i vetri. E' il maggior vantaggio di avere una reflex, li si setta a mano con la ghiera, e ciao..
Se avete altre domande.. Shot!
