Pagina 1 di 2
Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 29/04/2016, 12:56
di MunisaiShinmen
Buongiorno a tutti,
stavo leggendo qualche giorno fa la bozza sul prossimo articolo che l'utente del forum Andreone sta finendo.
Sarebbe già perfetta così e sarei già soddisfatto al 100% se non per il fatto che le misure della mia vasca sono diverse dalle sue; lui con quella "configurazione" ha un rendimento ottimale ma avrei qualche domanda per avere lo stesso rendimento sulla mia vasca.
In pratica io dovrei/vorrei avere un'ottima illuminazione su queste dimensioni: 100X40X40 cm.
Quindi ecco le mie domande:
- Le quantità dei LED sarebbero le stesse?
- Se variano, che e quali dissipatori/alimentatori/resistenze e centraline devo prendere ( sono negato il elettrotecnica )?
- Invece che una lastra in plexiglass, andrebbe bene una lastra in vetro sintetico (l'ho già disponibile a casa) ?
- Se mettessi più LED con lenti ( anche nelle zone limitrofe della vasca ) non dovrei più avere problemi di zone d'ombra giusto?
Vi ringrazio sin da subito!
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 29/04/2016, 13:39
di Diego
MunisaiShinmen ha scritto:- Le quantità dei LED sarebbero le stesse?
Se la vasca è più grande, probabilmente ne servono di più. Poi dipende sempre da cosa ci vuoi coltivare (es. piante rosse sono più esigenti di quelle verdi).
MunisaiShinmen ha scritto:Se variano, che e quali dissipatori/alimentatori/resistenze e centraline devo prendere
Devi aumentare il numero di resistenze in proprorzione al numero di LED che vai ad aumentare. In pratica, devi arrivare ad avere una corrente costante in ogni LED: ciò si ottiene facendo cadere la tensione giusta ai capi dei LED e mettendo in serie, se necessario, una resistenza di opportuno valore.
Ovviamente, i LED aggiuntivi vanno raffreddati pure loro.
MunisaiShinmen ha scritto:sono negato il elettrotecnica
Attento a non fare danni: le tensioni sono basse, ma rischi di bruciare tutto
MunisaiShinmen ha scritto:andrebbe bene una lastra in vetro sintetico
Credo di sì, purché regga le temperature.
MunisaiShinmen ha scritto:Se mettessi più LED con lenti ( anche nelle zone limitrofe della vasca ) non dovrei più avere problemi di zone d'ombra giusto?
Le lenti di solito concentrano il fascio luminoso dei LED, non lo allargano.
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 29/04/2016, 13:56
di Patatoso
io sul vetro sintetico trovai che avevano le stesse caratteristiche a meno di due punti:
1) il vetro sintetico è più morbido del plexiglas e richiede attenzione al taglio
2) il vetro sintetico ha minor capacità di far passare la luce, con conseguente perdita di un pelino di potenza
per cui starei tranquillo ad utilizzarlo, poi magari evita di metterlo a meno di 2 cm dalle lampade e fora la parte superiore ove sono attaccate le luci, cosi da far uscire parte del calore e dissipare
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 29/04/2016, 14:58
di MunisaiShinmen
Diego ha scritto:MunisaiShinmen ha scritto:- Le quantità dei LED sarebbero le stesse?
Se la vasca è più grande, probabilmente ne servono di più. Poi dipende sempre da cosa ci vuoi coltivare (es. piante rosse sono più esigenti di quelle verdi).
MunisaiShinmen ha scritto:Se variano, che e quali dissipatori/alimentatori/resistenze e centraline devo prendere
Devi aumentare il numero di resistenze in proprorzione al numero di LED che vai ad aumentare. In pratica, devi arrivare ad avere una corrente costante in ogni LED: ciò si ottiene facendo cadere la tensione giusta ai capi dei LED e mettendo in serie, se necessario, una resistenza di opportuno valore.
Ovviamente, i LED aggiuntivi vanno raffreddati pure loro.
MunisaiShinmen ha scritto:sono negato il elettrotecnica
Attento a non fare danni: le tensioni sono basse, ma rischi di bruciare tutto
MunisaiShinmen ha scritto:andrebbe bene una lastra in vetro sintetico
Credo di sì, purché regga le temperature.
MunisaiShinmen ha scritto:Se mettessi più LED con lenti ( anche nelle zone limitrofe della vasca ) non dovrei più avere problemi di zone d'ombra giusto?
Le lenti di solito concentrano il fascio luminoso dei LED, non lo allargano.
Ok. E per capire le quantità delle resistenze e dove vanno messe? Come alimentatore va bene sempre quello?
Vorrei avere lamento 0.8 W/L per far crescere bene quello che andrò ad inserirci ( 160 litri lordi ).
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 29/04/2016, 15:02
di Diego
Coi LED non si fa il conto in watt/litro perché non c'è corrispondenza diretta tra potenza assorbita e luce emessa. Infatti, coi LED possiamo andare tranquillamente da meno di 50 lumen/watt a quasi 200,mentre le CFL e i neon emettono circa 60-80 lumen/watt
Indicativamente, 40 lumen/litro sono necessari per avere abbastanza luce. Dipende comunque poi dai colori di LED che inserisci, poiché i lumen dipendono dal colore.
Inoltre, i LED bianchi non hanno lo spettro corretto e completo per le piante.
Per le resistenze bisogna vedere che circuito fai e che LED usi. Se non sappiamo questi dati, non possiamo fare nulla.
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 01/05/2016, 17:44
di MunisaiShinmen
Diego ha scritto:Coi LED non si fa il conto in watt/litro perché non c'è corrispondenza diretta tra potenza assorbita e luce emessa. Infatti, coi LED possiamo andare tranquillamente da meno di 50 lumen/watt a quasi 200,mentre le CFL e i neon emettono circa 60-80 lumen/watt
Indicativamente, 40 lumen/litro sono necessari per avere abbastanza luce. Dipende comunque poi dai colori di LED che inserisci, poiché i lumen dipendono dal colore.
Inoltre, i LED bianchi non hanno lo spettro corretto e completo per le piante.
Per le resistenze bisogna vedere che circuito fai e che LED usi. Se non sappiamo questi dati, non possiamo fare nulla.
In teoria vorrei mettere dei colori di 4000K, 6500K e 9000K ( mi erano stato consigliato queste temperature, però ho visto che nel futuro articolo non si parla di 9000K ma di 3000K ).
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 01/05/2016, 17:46
di Diego
MunisaiShinmen ha scritto:colori di 4000K, 6500K e 9000K
Non sono colori, sono temperature di colore. Infatti, sono tutte bianche
MunisaiShinmen ha scritto:el futuro articolo non si parla di 9000K ma di 3000K
Lì bisogna chiedere il perché di questa scelta...
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 01/05/2016, 18:06
di MunisaiShinmen
MunisaiShinmen ha scritto:
colori di 4000K, 6500K e 9000K
Non sono colori, sono temperature di colore. Infatti, sono tutte bianche
Pardon, mea culpa
Tenendo in considerazione queste temperature che mi consigliate di fare?
Ho dei pezzetti di vetro messi a L lungo il lato lungo della vasca ( credo che servano per i tiranti...credo ) che potrei utilizzare per posizionare le luci...
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 01/05/2016, 18:14
di Diego
Io sinceramente non saprei che dirti, i LED bianchi non sono ottimali per l'illuminazione dell'acquario e metterne di più gradazioni non aiuta molto...
Secondo me la via da percorrere è quella di mettere LED monocolore in opportuno numero e proporzione, fino a ricreare lo spettro necessario.
Re: Plafoniera a LED ultime dritte
Inviato: 01/05/2016, 18:55
di MunisaiShinmen
Diego ha scritto:Io sinceramente non saprei che dirti, i LED bianchi non sono ottimali per l'illuminazione dell'acquario e metterne di più gradazioni non aiuta molto...
Secondo me la via da percorrere è quella di mettere LED monocolore in opportuno numero e proporzione, fino a ricreare lo spettro necessario.
Eccoci arrivati ad una svolta, quindi te che mi consigli che si adatti a questa vasca?
Flora che in teoria dovrebbe essere presente:
- Staurogyne Repens
- Myriophyllum Mattogrossense
- Proserpinaca Palustris
- Alternanthera Reineckii
- Cabomba Furcata
- Eichhornia Crassipes
- Phyllanthus Fluitans