Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 29/04/2016, 21:07
Ciao a tutti,come da titolo,sono in fase di maturazione di un nuovo acquario,ad oggi sono 3 settimane.
Da qualche giorno ho notato una patina verde sui vetri,tolta e riformata un pochi giorni,in piu anche sul fondo,composto da Akadama!
Ieri sera ho poi notato che sia sui vetri che sul fondo,questa patina,fa pearleng

Ecco alcune foto...ho gia chiesto in fertilizzazione se stavo sbagliando a fertilizzare o altro,mi hanno spedito qua

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niko79
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 29/04/2016, 21:44
A quanto stai con il fotoperiodo?
Le piante come stanno?
In che quantità ne hai?
Quelli sul fondo potrebbero essere cianobatteri. Hai già letto l'articolo?
Quelle sul vetro, quando le hai tolte, sono venute via facilmente?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 29/04/2016, 22:22
Allora:
Foto periodo sono partito da 4 ore con 108watt poi dopo una settimana ho raddoppiato il wattaggio a 216 watt ora ho portato il foto periodo a 5 ore
Le piante sembra stiano partendo
Ho riempito l'acquario gradualmente con egeria,cabomba acquatica e caroliniana, piu myrio
Non ho letto l'articolo,lo farò subito.
Quelle sui vetri vengono via facilmente,ma tornano in fretta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niko79
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 29/04/2016, 23:54
Ecco quello che non volevo vedere

Non so se dalla foto si vedono,ma sono ciano,circoscritti a due steli di egeria,subito eliminanti.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niko79
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/04/2016, 8:53
Quell'Egeria attaccata dai Ciano è in fase di adattamento. Se ce la farà dovrebbe germogliare da un lato dello stelo "vecchio".
Resta fermo come sei con il fotoperiodo e fai sviluppare per bene le piante che, se inserite tutte insieme, avrebbero già avuto un vantaggio sulle alghe.
Quelle sul vetro, venendo via facilmente, dovrebbero essere polverose. Dai un occhia in questo articolo:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
Come e quanto stai fertilizzando?
CO
2?
Hai fatto qualche cambio d'acqua?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 30/04/2016, 10:12
CO2 messa,fertilizzo da un paio di settimane,pmdd blando,l'unica cosa che inserisco più di sovente è il fosforo,sempre dopo aver fatto il test.
Cambi d'acqua ancora nessuno,da oggi in più sono entrato nel picco dei NO2-
niko79
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/04/2016, 10:26
niko79 ha scritto:CO2 messa
Ok...ma quanta ne hai in vasca? Usa il nostro
calcolatore così vediamo quanta ne hai veramente.
niko79 ha scritto:fertilizzo da un paio di settimane,pmdd blando,
Con blando cosa intendi?
Ci dai anche qualche valore...NO
3-, PO
43-, conducibilità.
Per il picco degli NO
2-, se non hai pesci, non ci sono problemi.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/04/2016, 12:49
Non sono convinto che siano cianobatteri, ma non importa.
Quello che si vede chiaramente, dalle foto, è che l'acquario è ancora troppo giovane.
Le piante non sono ancora partite, si presentano esattamente come coltivate dall'azienda produttrice.
Quell'Egeria, per adesso, non ha ancora nemmeno un centimetro che sia cresciuto nel tuo acquario.
Finché non si adattano, dando segni di crescita, i fertilizzanti li dài alle alghe (o ciano che siano).
Inoltre, non puoi preoccuparti adesso di questi fenomeni; è normale che quelle piante non sappiano ancora difendersi.
Tra l'altro, se ancora ti crescono i nitriti, significa che la flora batterica non ha colonizzato nemmeno il filtro, figuriamoci il resto della vasca. Mettiamoci pure 200 W di potenza...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 30/04/2016, 13:31
Ok,quindi le luci meglio se le accendo solo a metà potenza?
Comunque qualche stelo di egeria sta crescendo,il resto ancora no...........x ora non fertilizzo più?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niko79
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/04/2016, 15:36
La potenza delle luci lasciala così com'è. Per adesso"lavoriamo"sul fotoperiodo tenendolo basso fino a maturazione.
Si fa così perché, facendole breve e facile:
Tanta luce per poco tempo va bene alle piante.
Poca luce per tanto tempo fa bene alle alghe.
Le piante hanno riserve mentre le alghe no e quindi per vivere hanno bisogno di più tempo di luce ma gliene basta poca come potenza.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, a quantità ridotte per via del fotoperiodo corto, ma fertilizza lo stesso.
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- niko79 (01/05/2016, 21:27)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti