Lucazio, acquario 2.0
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Lucazio, acquario 2.0
Salve gente!
Il mio acquario è un Askoll Tenerife Stilus 120, da circa 200 lt; lungo 120cm, largo 40 cm e altro sui 50-55cm.
Fino a stamattina l'acquario mio era un'insalatiera di Echinodorus (tempo fa avevo la fissazione),
per molti aspetti diventata ormai inguardabile.
Non c'erano nè tronchi nè sassi (pezzi di terracotta levigati dall'acqua resi quasi come ciottoli naturali)...le piante a fusto erano coperte sia dai Ceratopteris (thalictroides e pteridoides) sia dall'immenso fogliame degli Echinodorus, per cui crescevano un po' stentate.
Oggi ho voluto fare una svolta, volevo una sistemazione ben più minimalista, con qualche pezzo di radice tropicale e qualche "ciottolo" di terracotta, che si sposa per bene col fondo Dennerle!
Di Echinodorus ne è rimasto solo uno (un grisebachii) con piantine avventizie sugli steli a 15 cm dal vetro frontale e a circa 40 cm dal vetro destro, in modo da evitare il brutto effetto divisorio.
All'estrema sinistra ci è un cespuglietto di Ceratopteris thalictroides, distante 15 cm dal vetro di sinistra e altri 15 dal vetro frontale.
Lo sfondo è affidato interamente all'Egeria densa con lo spessore di non oltre 5cm, la parete è resa nera da un foglio di forex nero.
A 50 cm dal vetro di sinistra e 15 dal vetro posteriore c'è un cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin" e a circa 40 cm dal vetro di destra e sempre 15 cm dal vetro posteriore ci sta un cespuglietto di Bacopa caroliniana.
Per il momento ci stanno dei fusti di Egeria densa a galleggiare nell'attesa che germoglino, per poi ripiantare i getti a mo' di sfondo.
Ho bandito del tutto le piante galleggianti, come Ceratopteris pteridoides.
L'effetto risulta già particolare,
infatti le radici sembrano uscire dall'acquario verso l'osservatore, come l'Echinodorus messo in posizione ravvicinata, mentre l'Egeria allontana la prospettiva in profondità!
L'avvio risale all'ormai remoto novembre 2007, con tanti ospiti ospitati e diverse ambientazioni ricostruite!
Il filtro è esterno, è un Pratiko 300 della Askoll, di serie con l'acquario, riempito con spugne e cannolicchi.
Le luci sono costituite da 2 lampade T5 Trocal Special Plant da 3000°K da 39W l'una, con pellicola anti UV.
La luce emanata è gialla e rende l'acquario perfettmente rilassante.
Non intendo avere due lampade di colori diversi perchè creano un effetto antiestetico che da diverse zone di colore in vasca.
Con un basso wattaggio di 0,39W/l ho installato due riflettori parabolici Dennerle ed il risultato si vede, infatti il wattaggio apparente è di circa 0,5W/l almeno, poichè molta luce viene recuperata e convogliata in acqua.
Il riscaldatore è della Askoll, già colorato di verde come mimetizzazione, da 300W.
Cavetto riscaldante Dennerle nel fondo ed aeratore d'emergenza installato.
Come già detto, all'estrema sinistra ci è un cespuglietto di Ceratopteris thalictroides, distante 15 cm dal vetro di sinistra e altri 15 dal vetro frontale.
Lo sfondo è affidato interamente all'Egeria densa con lo spessore di non oltre 5cm, la parete è resa nera da un foglio di forex nero.
A 50 cm dal vetro di sinistra e 15 dal vetro posteriore c'è un cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin" e a circa 40 cm dal vetro di destra e sempre 15 cm dal vetro posteriore ci sta un cespuglietto di Bacopa caroliniana.
Per il momento ci stanno dei fusti di Egeria densa a galleggiare nell'attesa che germoglino, per poi ripiantare i getti a mo' di sfondo.
Ho bandito del tutto le piante galleggianti, come Ceratopteris pteridoides.
La manutenzione consiste nel tenere pulito il gabbiotto di aspirazione del filtro, nel controllo ogni 3 mesi dei valori dell'acqua (pH, temperatura, alcalinità, calcio e magnesio, nitrati e fosfati, per il potassio guardo le piante).
Ogni 6-12 mesi lavo i materiali filtranti con acqua dell'acquario provvedendo anche al cambio del 25-50% max dell'acqua dell'acqua dell'acquario con acqua di rubinetto senza sifonare niente, infatti i detriti vengono rimossi solo dalla pulizia del gabbiotto del filtro.
Pulizia dei vetri dalle GDA quando serve solo del vetro frontale e del vetro laterale esposto.
Come fauna ci sono 3 specie di pesci e 1 gasteropode:
4 Corydoras aeneus presenti fin dalla preistoria
6 Platy, 4 femmine e 2 maschi (che si comportano come dei Betta...)
Colonia di giovani guppy e platy.
1 Physa latitante
I pesci mangiano liofilizzati della Sera (Tubifex, Larve di zanzara e chironomus), più mangimi granulari della Blue Line (Grade 58 Spiru&Krill, Grade 35 Artemia grains, Grade 58 Basic Advanced) mangimi in compresse affondanti Blue Line (Bottom Spiru, Bottom stick), Spirulina in polvere, olio di arachidi arricchito di aglio sui tubifex una volta a settimana.
Di flora ci sta:
1 Echinodorus grisebachii con piante avventizie
cespuglietto di Bacopa caroliniana
cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin"
cespuglietto di Ceratopteris thalictroides
diversi steli di Egeria densa, quasi tutti a galleggiare (per ora)
La flora è concimata con:
20ml di nitrato di potassio ogni settimana
20ml di solfato di magnesio ogni mese
10ml di ferro ogni settimana
10ml di rinverdente ogni settimana
20 capsule in gelatina 000 riempite con Osmocote per agrumi ogni 6 mesi
La CO2 è fornita con impianto Askoll con bombola da 500g e diffusore micronizzatore a disco ceramico, regolata a 6 bolle al minuto.
I valori dell'acqua rientrano nei seguenti intervalli:
pH da 6,8 a 7,3 (in accordo col calcolatore di CO2)
GH 8-14°d
KH 6-12°d
Nitriti assenti
Nitrati 25-50mg/l (se più bassi l'Egeria imbruttisce)
Fosfati almeno 2 mg/l
Il mio acquario è un Askoll Tenerife Stilus 120, da circa 200 lt; lungo 120cm, largo 40 cm e altro sui 50-55cm.
Fino a stamattina l'acquario mio era un'insalatiera di Echinodorus (tempo fa avevo la fissazione),
per molti aspetti diventata ormai inguardabile.
Non c'erano nè tronchi nè sassi (pezzi di terracotta levigati dall'acqua resi quasi come ciottoli naturali)...le piante a fusto erano coperte sia dai Ceratopteris (thalictroides e pteridoides) sia dall'immenso fogliame degli Echinodorus, per cui crescevano un po' stentate.
Oggi ho voluto fare una svolta, volevo una sistemazione ben più minimalista, con qualche pezzo di radice tropicale e qualche "ciottolo" di terracotta, che si sposa per bene col fondo Dennerle!
Di Echinodorus ne è rimasto solo uno (un grisebachii) con piantine avventizie sugli steli a 15 cm dal vetro frontale e a circa 40 cm dal vetro destro, in modo da evitare il brutto effetto divisorio.
All'estrema sinistra ci è un cespuglietto di Ceratopteris thalictroides, distante 15 cm dal vetro di sinistra e altri 15 dal vetro frontale.
Lo sfondo è affidato interamente all'Egeria densa con lo spessore di non oltre 5cm, la parete è resa nera da un foglio di forex nero.
A 50 cm dal vetro di sinistra e 15 dal vetro posteriore c'è un cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin" e a circa 40 cm dal vetro di destra e sempre 15 cm dal vetro posteriore ci sta un cespuglietto di Bacopa caroliniana.
Per il momento ci stanno dei fusti di Egeria densa a galleggiare nell'attesa che germoglino, per poi ripiantare i getti a mo' di sfondo.
Ho bandito del tutto le piante galleggianti, come Ceratopteris pteridoides.
L'effetto risulta già particolare,
infatti le radici sembrano uscire dall'acquario verso l'osservatore, come l'Echinodorus messo in posizione ravvicinata, mentre l'Egeria allontana la prospettiva in profondità!
L'avvio risale all'ormai remoto novembre 2007, con tanti ospiti ospitati e diverse ambientazioni ricostruite!
Il filtro è esterno, è un Pratiko 300 della Askoll, di serie con l'acquario, riempito con spugne e cannolicchi.
Le luci sono costituite da 2 lampade T5 Trocal Special Plant da 3000°K da 39W l'una, con pellicola anti UV.
La luce emanata è gialla e rende l'acquario perfettmente rilassante.
Non intendo avere due lampade di colori diversi perchè creano un effetto antiestetico che da diverse zone di colore in vasca.
Con un basso wattaggio di 0,39W/l ho installato due riflettori parabolici Dennerle ed il risultato si vede, infatti il wattaggio apparente è di circa 0,5W/l almeno, poichè molta luce viene recuperata e convogliata in acqua.
Il riscaldatore è della Askoll, già colorato di verde come mimetizzazione, da 300W.
Cavetto riscaldante Dennerle nel fondo ed aeratore d'emergenza installato.
Come già detto, all'estrema sinistra ci è un cespuglietto di Ceratopteris thalictroides, distante 15 cm dal vetro di sinistra e altri 15 dal vetro frontale.
Lo sfondo è affidato interamente all'Egeria densa con lo spessore di non oltre 5cm, la parete è resa nera da un foglio di forex nero.
A 50 cm dal vetro di sinistra e 15 dal vetro posteriore c'è un cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin" e a circa 40 cm dal vetro di destra e sempre 15 cm dal vetro posteriore ci sta un cespuglietto di Bacopa caroliniana.
Per il momento ci stanno dei fusti di Egeria densa a galleggiare nell'attesa che germoglino, per poi ripiantare i getti a mo' di sfondo.
Ho bandito del tutto le piante galleggianti, come Ceratopteris pteridoides.
La manutenzione consiste nel tenere pulito il gabbiotto di aspirazione del filtro, nel controllo ogni 3 mesi dei valori dell'acqua (pH, temperatura, alcalinità, calcio e magnesio, nitrati e fosfati, per il potassio guardo le piante).
Ogni 6-12 mesi lavo i materiali filtranti con acqua dell'acquario provvedendo anche al cambio del 25-50% max dell'acqua dell'acqua dell'acquario con acqua di rubinetto senza sifonare niente, infatti i detriti vengono rimossi solo dalla pulizia del gabbiotto del filtro.
Pulizia dei vetri dalle GDA quando serve solo del vetro frontale e del vetro laterale esposto.
Come fauna ci sono 3 specie di pesci e 1 gasteropode:
4 Corydoras aeneus presenti fin dalla preistoria
6 Platy, 4 femmine e 2 maschi (che si comportano come dei Betta...)
Colonia di giovani guppy e platy.
1 Physa latitante
I pesci mangiano liofilizzati della Sera (Tubifex, Larve di zanzara e chironomus), più mangimi granulari della Blue Line (Grade 58 Spiru&Krill, Grade 35 Artemia grains, Grade 58 Basic Advanced) mangimi in compresse affondanti Blue Line (Bottom Spiru, Bottom stick), Spirulina in polvere, olio di arachidi arricchito di aglio sui tubifex una volta a settimana.
Di flora ci sta:
1 Echinodorus grisebachii con piante avventizie
cespuglietto di Bacopa caroliniana
cespuglietto di Ludwigia repens "Rubin"
cespuglietto di Ceratopteris thalictroides
diversi steli di Egeria densa, quasi tutti a galleggiare (per ora)
La flora è concimata con:
20ml di nitrato di potassio ogni settimana
20ml di solfato di magnesio ogni mese
10ml di ferro ogni settimana
10ml di rinverdente ogni settimana
20 capsule in gelatina 000 riempite con Osmocote per agrumi ogni 6 mesi
La CO2 è fornita con impianto Askoll con bombola da 500g e diffusore micronizzatore a disco ceramico, regolata a 6 bolle al minuto.
I valori dell'acqua rientrano nei seguenti intervalli:
pH da 6,8 a 7,3 (in accordo col calcolatore di CO2)
GH 8-14°d
KH 6-12°d
Nitriti assenti
Nitrati 25-50mg/l (se più bassi l'Egeria imbruttisce)
Fosfati almeno 2 mg/l
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
poltrone ahah eri partito bene e mi stavo entusiasmando hahua
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
E le foto?!
Maledetto




Maledetto



- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
Rob75 ha scritto:E le foto?!![]()
![]()
![]()
Maledetto![]()
![]()
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
Le ho fatte, le ho fatte! Una panoramica, una del terzo sinistro, una del terzo centrale, una del terzo destro e l'ultima del lato corto esposto.Rob75 ha scritto:E le foto?!![]()
![]()
![]()
Maledetto![]()
![]()
Stanno sul telefono...che è in ricarica!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
Arrivano, arrivano.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
Mi sono letto tutto senza sbirciare in fondo e alla fine mancano le foto...




Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Lucazio, acquario 2.0
Questa tecnica per aumentare le aspettative è immorale 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti