NO3- non scendono, facciamo il punto
Inviato: 02/05/2016, 20:46
Ciao a tutti, vorrei provare a fare un punto della mia fertilizzazione per capire dove sbaglio, perché non so più dove sbattere la testa.
Avvio vasca dicembre 2015
Utilizzo il PMDD da qualche mese, le piante che ho in vasca sono quelle in profilo e la fauna anche. Inizialmente ho riempito l'acquario con metà acqua del rubinetto e metà osmotica, ai tempi essendo proprio incapace (un po più di ora) non avevo pensato di avere l'acqua del pozzo, che da analisi è scaturito avesse questi valori
NO3- 100
NO2- 0
GH 16 o più
KH 20 o più
pH 7.5
Cond. 1135us
Dopo aver fatto una maturazione di 3 settimane, per modo di dire, aver superato varie morie di pesci causa nitrati oltre i 500 e nitriti per la non maturazione del filtro mi sono rito recato ad ora, con i nitrati tra 100 e 250 stabili, che non accennano a diminuire. In vasca sono pieno di piante rapide che fanno FATICA a crescere.
Ora arriviamo alla fertilizzazione.
Causa nitrati faccio un cambio a settimana del 30% con acqua in bottiglia coop monte Cimone
NO3- 2
GH 6/7
KH 5
e quindi fertilizzo settimanalmente usando il PMDD come fosse un normale fertilizzante con 10 ml di potassio 2.5 di magnesio 3 di rinverdente, ferro ad arrossamento e Cifo fosforo all'occorrenza (so che sbaglio a fare tutto a dosi fisse settimanali ma causa nitrati mi sento costretto a farlo). Inoltre ho 1/3 di stick NPK sotto le piante bisognose e fondo attivo anubias. Nonostante i cambi i nitrati non accennano a scendere, anzi tendono a salire. Ora mi ritrovo con questi valori
NO3- 100/250
NO2- o
GH 10
KH 5
pH 6.7
Cond 709
PO43- 3.0
I nitrati non sono l'unica cosa fissa, lo é anche la conducibilita che non è mai scesa sotto i 560 (anche causa super conducibilita della mia acqua di rete usata nel l'allestimento) e scende solamente nei cambi, dato che durante la settimana scende di poco e niente. Eccoci qua, finito il discorso valori iniziamo con le piante, dato che come dite voi (cosa che penso anche io) i migliori test sono le piante.
La flora è quella nel profilo, molto grande diciamo per nomi, poiché in vasca non cresce quasi nulla! Poto una volta ogni 3 settimane a essere ottimista! La Cabomba ha internodi infiniti, la sessiliflora cresce in getti laterali ma non in altezza, la zoosterifolia come la sessiliflora, le Cryptocoryne sono bloccate, le corymbosa sono le uniche che crescono in altezza anche se le foglie più basse vanno sempre in carenza lasciando solo la parte alta, il Myrophyllum messo 2 settimane fa ancora non é partito per nulla.
Elementi metto qualsiasi cosa, errori ne ho fatti e molto probabilmente ora si stanno aggravando a quanto pare. Non so più dove sbattere la testa, vi lascio le foto della carie piante e spero in qualche vostro aiuto. Stavo pensando ad un super ripristino della vasca con 5/6 cambi (1 ogni due giorni) del 15% ravvicinati per far scendere nitrati, conducibilita ed errori. Se no cosa mi consigliate? Accetto qualsiasi parere
Ho molta paura per il sodio, vedendo l'acqua di rubinetto da cui ero partito e il fondo che può esserselo ciucciato per rilasciarlo ora è bloccando la vegetazione
Avvio vasca dicembre 2015
Utilizzo il PMDD da qualche mese, le piante che ho in vasca sono quelle in profilo e la fauna anche. Inizialmente ho riempito l'acquario con metà acqua del rubinetto e metà osmotica, ai tempi essendo proprio incapace (un po più di ora) non avevo pensato di avere l'acqua del pozzo, che da analisi è scaturito avesse questi valori
NO3- 100
NO2- 0
GH 16 o più
KH 20 o più
pH 7.5
Cond. 1135us
Dopo aver fatto una maturazione di 3 settimane, per modo di dire, aver superato varie morie di pesci causa nitrati oltre i 500 e nitriti per la non maturazione del filtro mi sono rito recato ad ora, con i nitrati tra 100 e 250 stabili, che non accennano a diminuire. In vasca sono pieno di piante rapide che fanno FATICA a crescere.
Ora arriviamo alla fertilizzazione.
Causa nitrati faccio un cambio a settimana del 30% con acqua in bottiglia coop monte Cimone
NO3- 2
GH 6/7
KH 5
e quindi fertilizzo settimanalmente usando il PMDD come fosse un normale fertilizzante con 10 ml di potassio 2.5 di magnesio 3 di rinverdente, ferro ad arrossamento e Cifo fosforo all'occorrenza (so che sbaglio a fare tutto a dosi fisse settimanali ma causa nitrati mi sento costretto a farlo). Inoltre ho 1/3 di stick NPK sotto le piante bisognose e fondo attivo anubias. Nonostante i cambi i nitrati non accennano a scendere, anzi tendono a salire. Ora mi ritrovo con questi valori
NO3- 100/250
NO2- o
GH 10
KH 5
pH 6.7
Cond 709
PO43- 3.0
I nitrati non sono l'unica cosa fissa, lo é anche la conducibilita che non è mai scesa sotto i 560 (anche causa super conducibilita della mia acqua di rete usata nel l'allestimento) e scende solamente nei cambi, dato che durante la settimana scende di poco e niente. Eccoci qua, finito il discorso valori iniziamo con le piante, dato che come dite voi (cosa che penso anche io) i migliori test sono le piante.
La flora è quella nel profilo, molto grande diciamo per nomi, poiché in vasca non cresce quasi nulla! Poto una volta ogni 3 settimane a essere ottimista! La Cabomba ha internodi infiniti, la sessiliflora cresce in getti laterali ma non in altezza, la zoosterifolia come la sessiliflora, le Cryptocoryne sono bloccate, le corymbosa sono le uniche che crescono in altezza anche se le foglie più basse vanno sempre in carenza lasciando solo la parte alta, il Myrophyllum messo 2 settimane fa ancora non é partito per nulla.
Elementi metto qualsiasi cosa, errori ne ho fatti e molto probabilmente ora si stanno aggravando a quanto pare. Non so più dove sbattere la testa, vi lascio le foto della carie piante e spero in qualche vostro aiuto. Stavo pensando ad un super ripristino della vasca con 5/6 cambi (1 ogni due giorni) del 15% ravvicinati per far scendere nitrati, conducibilita ed errori. Se no cosa mi consigliate? Accetto qualsiasi parere
Ho molta paura per il sodio, vedendo l'acqua di rubinetto da cui ero partito e il fondo che può esserselo ciucciato per rilasciarlo ora è bloccando la vegetazione