da T8 a T5 + centralina temporizzata
Inviato: 03/05/2016, 0:42
Nell'era dei LED i cari vecchi tubi al neon ancora non demordono
nel coperchio del mio 100 litri in origine era montata una plafoniera con 2 LED T8
con accenditore elettromagnetico incorporato nello stesso coperchio
i 2 LED si sono dimostrati subito insufficienti per un acquario stile AF
per cui ho deciso pochi mesi dopo l'avvio della vasca di sostituirli,
in un primo momento ho pensato di passare ai LED,
ma poi, nel dubbio di sbagliare con la scelta delle temperature di colore,
ho pensato di sfruttare la ben collaudata funzionalità ed efficacia dei neon T5.
Ho smontato la vecchia plafoniera
ed ho montato 3 neon T5 da 24 W
con 3 ballast elettronici che ho sistemato, esternamente al coperchio,
in una scatola di derivazione elettrica da esterno
avendo la possibilità di comandare indipendentemente ognuno dei 3 neon
li ho collegati a 3 temporizzatori elettronici presi su e-bay in modo da creare una specie di effetto alba-tramonto
accendendo e spegnendo i neon con circa mezz'ora di ritardo uno rispetto all'altro
i neon come da ricerche effettuate e consigli ricevuti
sono 2 x 6500 K + 1 x 4000 K Philips
con questo fotoperiodo:
neon 1 6500 K dalle ore 10.30 alle ore 18.00
neon 2 6500 K dalle ore 11.00 alle ore 18.30
neon 3 4000 K dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30
i Philips sono in fase di sostituzione con i Dennerle
2 x 6000 K + 1 x 3000 K
ecco alcune foto all'interno sembra complicata ma in realtà non lo è
ho dovuto tenere una maggiore lunghezza dei fili
per consentire un'agevole apertura del coperchio senza doverli sconnettere il collegamento dei neon avviene con dei connettori quadripolari
che mi permettono di scollegare il tutto per eventuali manutenzioni o modifiche sulla stessa scatola ho installato le prese per le varie utenze
ed una serie interruttori, deviatori e spie di servizio
per attivare e disattivare le varie utenze a seconda delle necessità;
ho aggiunto anche un termostato elettronico con sonda esterna e relè caldo freddo
cui ho collegato il riscaldatore e collegherò una ventola contro la calura estiva. Si accettano critiche, consigli e suggerimenti
come pure richieste di ulteriori dettagli
La vasca, cui la centralina è al servizio, è questa qui più dettagliatamente descritta
100 litri ... con BBA
e che, approfitto per ricordare, concorre al "10° concorso acquari":
chi vuole fa ancora in tempo a votarla

nel coperchio del mio 100 litri in origine era montata una plafoniera con 2 LED T8
con accenditore elettromagnetico incorporato nello stesso coperchio
i 2 LED si sono dimostrati subito insufficienti per un acquario stile AF
per cui ho deciso pochi mesi dopo l'avvio della vasca di sostituirli,
in un primo momento ho pensato di passare ai LED,
ma poi, nel dubbio di sbagliare con la scelta delle temperature di colore,
ho pensato di sfruttare la ben collaudata funzionalità ed efficacia dei neon T5.
Ho smontato la vecchia plafoniera
ed ho montato 3 neon T5 da 24 W
con 3 ballast elettronici che ho sistemato, esternamente al coperchio,
in una scatola di derivazione elettrica da esterno
avendo la possibilità di comandare indipendentemente ognuno dei 3 neon
li ho collegati a 3 temporizzatori elettronici presi su e-bay in modo da creare una specie di effetto alba-tramonto
accendendo e spegnendo i neon con circa mezz'ora di ritardo uno rispetto all'altro
i neon come da ricerche effettuate e consigli ricevuti
sono 2 x 6500 K + 1 x 4000 K Philips
con questo fotoperiodo:
neon 1 6500 K dalle ore 10.30 alle ore 18.00
neon 2 6500 K dalle ore 11.00 alle ore 18.30
neon 3 4000 K dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30
i Philips sono in fase di sostituzione con i Dennerle
2 x 6000 K + 1 x 3000 K
ecco alcune foto all'interno sembra complicata ma in realtà non lo è
ho dovuto tenere una maggiore lunghezza dei fili
per consentire un'agevole apertura del coperchio senza doverli sconnettere il collegamento dei neon avviene con dei connettori quadripolari
che mi permettono di scollegare il tutto per eventuali manutenzioni o modifiche sulla stessa scatola ho installato le prese per le varie utenze
ed una serie interruttori, deviatori e spie di servizio
per attivare e disattivare le varie utenze a seconda delle necessità;
ho aggiunto anche un termostato elettronico con sonda esterna e relè caldo freddo
cui ho collegato il riscaldatore e collegherò una ventola contro la calura estiva. Si accettano critiche, consigli e suggerimenti
come pure richieste di ulteriori dettagli
La vasca, cui la centralina è al servizio, è questa qui più dettagliatamente descritta
100 litri ... con BBA
e che, approfitto per ricordare, concorre al "10° concorso acquari":
chi vuole fa ancora in tempo a votarla






