Pagina 1 di 2
Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 11:24
di Andrea_67
Premetto che non utilizzo più il nitrato di potassio da molti anni poichè la mia vasca ha già un bel carico di azoto dovuto alla popolazione animale decisamente più importante rispetto a quella vegetale. In garage conservo però un barattolone con una discreta quantità di questo composto che utilizzavo circa 10/12 anni fa nei miei plantacquari.
Nei forum americani dedicati alle vasche piantumate si parlava di integrazione con KNO3 quando qui in Italia l'integrazione di nitrato era vista con grande diffidenza. Proprio in quei forum erano presenti degli utilissimi programmini per il calcolo dei componenti e le quantità da dosare nella propria vasca. Io mi basavo su quelli e ancora prima, quando non esistevano, avevo dei fogli excel fatti da altri appasionati. Si sarà già notato il punto al quale voglio arrivare... Sto parlando di KNO3 ed integrazione di nitrati, mente in questo forum il KNO3 viene consigliato prevalentemente per l'integrazione del potassio.
Leggendo l'articolo sul PMDD e, in particolare, l'appendice sul KNO3 si comprende il motivo per cui il KNO3 sarebbe un composto che integra certamente il nitrato, ma soprattutto il potassio. L'articolo dice che "Consultando una qualunque Tavola Periodica, dove solitamente ci sono i pesi atomici, basta una semplice divisione per capire le proporzioni tra i diversi elementi. In 100 mg di composto, ne troveremo 13 di azoto e 39 di potassio."
Io però ricordavo che integrando KNO3 si apportava più NO3- che K, quindi qualcosa mi sfugge... Sono andato allora a rivedere il forum americano che ho menzionato sopra (si tratta di Aquatic Plant Central) e nella sezione Fertilator ho provato ad inserire i valori. Il calcolatore, di cui riporto uno screenshot, afferma che 1 gr di KNO3 in 100 litri apporta rispettivamente 6,13 ppm di NO3- e 3,87 ppm di K.
Io non ho competenze di chimica, pertanto non sono in grado di capire il perchè ma mi pare che i risultati siano piuttosto diversi...
Chiedo lumi a chi ne sa di più. Magari Rox, l'autore dell'articolo, può aiutare a fare chiarezza.
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 14:26
di lucazio00
Qui il nitrato di potassio lo utilizziamo non per integrare i nitrati, ma il potassio.
Per integrare il potassio non utilizziamo il solfato di potassio perchè col tempo causa accumuli di solfati (cioè di zolfo) oltre ad essere meno assimilabile da parte delle piante!
L'azoto (i nitrati) li integriamo col nitrato di ammonio e/o l'urea, il CIFO Azoto è fatto da entrambi.
Se si fornisse l'azoto esclusivamente in forma di nitrato di potassio, invece si causerebbe un accumulo di potassio, perchè meno richiesto dell'azoto da parte delle piante.
In moltissimi casi, il dosaggio di nitrato di potassio ha portato l'abbassamento dei nitrati già presenti in abbondanza nell'acqua dell'acquario, a causa della migliore crescita delle piante.
Il nitrato (che è uno ione), è formato dal 77% di ossigeno e dal 23% di azoto, mentre il sale nitrato di potassio è formato da quasi il 39% di potassio, 48% di ossigeno e solo dal 13% circa di azoto.
In pratica il quantitativo di potassio è il triplo dell'azoto; mentre la quota di ossigeno viene espulsa come bollicine di ossigeno.
Concludendo non avrebbe senso aggiungere nitrato di potassio per aggiungere esclusivamente nitrati!
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 15:24
di Andrea_67
Si, il ragionamento teorico l'avevo capito.
Quel che non capisco è perchè i calcoli nello screenshot non tornano.
Per la cronaca, il forum americano non è l'unico che riporta quei conteggi.
Copio/incollo da un noto sito italiano che si occupa di plantacquari:
Il KNO3 è composto da atomi di potassio K, di azoto N e di ossigeno O.
Pesi atomici:
K 39,098
N 14,006
O 15,999
Quindi il KNO3 ha peso molecolare 39,098 + 14,006 + (15,999*3) = 101,101
Ora a noi interessa sapere quanto nitrato NO3- stiamo dosando e quanto potassio K+ stiamo dosando.
Il peso molecolare dell'NO3- è 14,006+(15,999*3)= 62,003
Il peso atomico del potassio che coincide con il peso molecolare dello ione K+ è 39,098
Supponendo di dosare un grammo di KNO3 stiamo quindi dosando:
(p.m. NO3-)/(p.m. KNO3) = 62,003/101,101=0,613g di nitrato
(p.m. K+)/(p.m. KNO3) = 39,098/101,101=0,387g di potassio
Mi pare che le conclusioni siano le stesse del calcolatore Fertilator.
Continuo a non capire...
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 16:13
di Andrea_67
Ah... credo di aver capito.
Confondo l'azoto con il nitrato. Il primo è N, il secondo è NO
3- ovvero azoto legato a 3 atomi di ossigeno. Il peso atomico del solo azoto è 14, mentre NO
3- pesa in totale 62 perchè c'è anche l'ossigeno. Siccome a noi quel che interessa è l'apporto di azoto (N), allora se ne deduce che se K pesa 39 ed N 14, in totale KNO3 apporterà N e K in ragione di circa 1:3 (approssimando i calcoli).
Allora, per concludere, è corretto affermare che dosare 1 g di KNO3 porterà ad un incremento dei nitrati (NO
3-) in ragione di 0,613 g e di potassio (K) in ragione di 0,387 g TUTTAVIA l'aumento effettivo di azoto (N) è solo 0,14 g.
Ma allora perchè tutti per anni hanno continuato a dire che il KNO3 serviva per incrementare i nitrati e , solo per conseguenza, anche "un pò" il potassio?!?

Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 16:44
di Lupoagain
Ciao Andrea,
Perché effettivamente il nitrato di potassio incrementa i nitrati più del potassio, ma se il potassio non c'è le piante non assorbono nitrati. Se il potassio c'è (e gli altri nutrienti sono equilibrati) le piante, assorbendo piùnitrati, riducono la quantità di nitrati rendendo il bilancio positivo in favore della riduzione dei nitrati. Quindi il nitrato di potassio incrementa di più i nitrati rispetto al potassio, ma nell'insieme ne riduce la quantitá. Spero di essere stato chiaro, ma sto con il cellulare.
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 17:31
di SETOL
Lupoagain ha scritto:Perché effettivamente il nitrato di potassio incrementa i nitrati più del potassio
Su quali basi affermi questo ?
Io in chimica ne sò quanto una capra , quindi non ti rispondo tecnicamente , ma la mia esperienza diretta dice che avendo un grosso carico organico e avendo sempre avuto nitrati alti (parecchio oltre fondo scala quindi dai 100 in su ) da quando (grazie a questo forum) ho migliorato la flora e integro la mia blanda fertilizzazione con Nitrato di Potassio , i miei nitrati sono stabili attorno a 10 .
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 17:39
di Lupoagain
Lo dico dai calcoli fatti correttamente da Andrea nel post precedente se li prendi noterai che è così. La tua esperienza pratica conferma quello che ho scritto io. Aggiungendo nitrato di potassio metti più nitrati che potassio, ma nutrendo correttamente le piante, le piante abbattono quello che aggiungi più quello che è in vasca. Questo è quello che è indicato nell'appendice di Rox.
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 18:02
di SETOL
Andrea_67 ha scritto:incremento dei nitrati (NO3-) in ragione di 0,613 g e di potassio (K) in ragione di 0,387 g TUTTAVIA l'aumento effettivo di azoto (N) è solo 0,14 g.
@
Lupoagain se noti dai calcoli di Andrea Ha confermato anche lui che si immette più K che N , quello che si chiede è perchè x anni tutti sostenevano il contrario.
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 18:05
di Lupoagain
Confondi nitrati NO3- con azoto N. Si inseriscono più nitrati che potassio.
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Inviato: 03/05/2016, 18:14
di HotHello
Ciao Andrea,
Andrea_67 ha scritto:(p.m. NO3-)/(p.m. KNO3) = 62,003/101,101=0,613g di nitrato
(p.m. K+)/(p.m. KNO3) = 39,098/101,101=0,387g di potassio
Quelle che hai calcolato sono percentuali in peso. Vuol dire che se sciogli una certa quantità di KNO
3, il 38.7% in peso sarà potassio mentre il restante 61.3% sarà nitrato.
lucazio00 ha scritto:In pratica il quantitativo di potassio è il triplo dell'azoto; mentre la quota di ossigeno viene espulsa come bollicine di ossigeno.
Questa affermazione non ha senso: lo ione nitrato non si scompone mica a livello atomico in azoto e ossigeno. Al contrario, l'azoto per essere metabolizzato deve essere legato ad altri elementi, per cui è inutile calcolare le percentuali di azoto "nudo".
La ragione per cui il nitrato di potassio non è una buona fonte di nitrato in acquariofilia è che i nitrati vengono metabolizzati e fissati nei tessuti vegetali, entrando nel ciclo dell'azoto, mentre il potassio, che è uno ione metallico, rimane in soluzione e si accumula in maniera indefinita.
Il nitrato di ammonio al contrario non indurisce l'acqua perché sia l'anione NH
4+ che lo ione NO
3- entrano nel ciclo dell'azoto.