Pagina 1 di 1

Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 04/05/2016, 7:57
di BollaPaciuli
Immagine

Questo è il layout dell'acquario e la sua flora
- 3 vallisneria
- 1 microsorum
- 3 anubias barteri
- 1 criptocoryna beckettii
- 3 ludwigia palustris
- 2 Myriophillum Mattogrossense
- 1Hydrocotyle leucocephala

La disposizione è corretta considerando che ho una lampada Day (8000K) anteriore e Nature (6000K) posteriore?

Ed in generale ciascuna delle piante elencate che spettro luminoso gradisce di più e con quale intesità locale (W o lumen, considero in riferimento ad un dm2 di area)?

Grazie in anticipo ;)

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 04/05/2016, 8:38
di Diego
C'è un topic in Tecnica da 50 e oltre post in merito... Ma ti ripeto lo stesso le cose.

La disposizione dei due neon è poco influente. Quello a 9000K è poco utile alle piante, ma lo mettono negli acquari per farli sembrare più "fighi" in negozio. Data la sua inutilità, puoi lasciarlo sul lato frontale, almeno hai l'acqua bella luminosa sul lato in vista.

Alle piante in generale va bene lo spettro di una lampada al trifosforo da 6500K, con alcune eccezioni: per esempio, Limnophila e Cabomba sembra preferiscano i 4000K circa (ma crescono bene anche coi 6500K).

Per quanto riguarda la potenza, non c'è una tabella con scritti i valori necessari ad ogni pianta. Non hanno infatti un luxmetro, le piante.
È ovvio, che più potenza luminosa ricevono, più crescono. Non bisogna superare una certa potenza perché andrebbe sprecata (di solito, non oltre 1 watt per litro).
Fanno eccezione alcune piante che amano l'ombra, come l'Anubias, che va protetta dalla luce eccessiva. Infatti, se esposta a luce intensa, non solo non cresce più veloce, ma si presta come buon substrato per alghe.

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 04/05/2016, 22:33
di giampy77
Se i neon non sono specifici, per intenderci della Dennerle come dice Diego servono a poco. Unica cose che mi sento di aggiungere e che secondo me hai poche piante rapide, aumentale.

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 05/05/2016, 8:01
di BollaPaciuli
giampy77 ha scritto:Unica cose che mi sento di aggiungere e che secondo me hai poche piante rapide, aumentale.
Ho incrementato l'illuminazione *-:) sulla myriophyllum matogrossense da ieri sera con 3h lampada a LED 4000K. Entro sabato avrò anche la CO2.
Dovrebbe crescere.

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 05/05/2016, 8:06
di Diego
Credo giampy intendesse aumentare il numero e la tipologia di piante rapide, non l'illuminazione sulla pianta.

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 05/05/2016, 12:05
di BollaPaciuli
Anche io.
Anche farle crescere darà i suoi effetti...credo

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 05/05/2016, 20:44
di giampy77
Diego ha scritto:Credo giampy intendesse aumentare il numero e la tipologia di piante rapide, non l'illuminazione sulla pianta.
giampy77 ha scritto: Unica cose che mi sento di aggiungere é che secondo me hai poche piante rapide, aumentale.

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 23/05/2016, 7:55
di BollaPaciuli
giampy77 ha scritto: Unica cose che mi sento di aggiungere é che secondo me hai poche piante rapide, aumentale.
Delle piante che ho:
3 vallisneria
- 1 microsorum
- 3 anubias barteri
- 1 criptocoryna beckettii
- 3 ludwigia palustris
- 2 Myriophillum Mattogrossense
- 1Hydrocotyle leucocephala

*-:) quali potrebbe essere opportuno (usando le potature) "allevare" in cestello vicino alla superficie al fine di farle crescere più rapidamente e poi porre sommerse?

Grazie :-bd
ciao

Re: Illuminazione necessaria in relazione alla pianta

Inviato: 23/05/2016, 8:13
di giampy77
Io aumenterei la flora lasciandole crescere in acqua, tra il Myriophillum e l'Hydrocotyle tempo due settimane riempi la vasca. Soprattutto il Myriophillum da ogni stelo reciso ne partiranno due/tre da ripiantare.