Pagina 1 di 2
Potatura riccia fluitans
Inviato: 28/02/2014, 16:10
di enkuz
Buonasera,
Nel mio caridinaio ho una stupenda riccia fluitans galleggiante che si sta sviluppando in larghezza ma ''soprattutto'' in profondità...
Penso che ormai scenda oltre i 5cm sotto la superficie dell'acqua... non volevo farla diventare troppo invasiva (anche se trattandosi di caridina non hanno bisogno di spazio per il nuoto).
Secondo voi va potata? In tal caso devo potare la parte superiore oppure la parte sommersa?
Ovviamente i rametti potati verranno inseriti a fianco della pianta madre... in modo che si espanda ancora di più...
Grazie per le indicazioni!
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 28/02/2014, 18:29
di Rox
Potresti mostrare una foto?
Non è molto comune vedere una
Riccia così lussureggiante.
5 cm sott'acqua credo siano da record... perlomeno è la prima volta che lo sento dire.
Più che chiedere agli altri come potarla, dovresti dire tu come accidenti hai fatto!
Comunque, con le piante galleggianti non si parla tanto di "potatura", ma di "sfoltimento", perché lo sviluppo va tutto in orizzontale... a parte la tua!

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 02/03/2014, 19:22
di enkuz
Ecco le foto!
Che ne dite ???
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 02/03/2014, 20:13
di sailplane
Che non l'ho mai vista "filare" in quel modo.. Non per contraddirti, ma sei certo sia Riccia e non muschio come Leptodictyum riparium?
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 02/03/2014, 20:54
di Rob75
Qualunque cosa sia è stupenda

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 02/03/2014, 23:17
di enkuz
me l'hanno venduta come riccia fluitans... confezione ''cup'' marca anubias...
probabilmente cresce così bene perchè è a pochi centimetri dalla lampada... e perchè prende una buona dose di CO
2 dall'aria visto che il coperchio è chiuso in modo non totale (essendo un cubetto di vetro ci sono fessure di qualche mm su ogni lato).
Essendo un caridinaio non fertilizzo... ed i nitrati sono a zero.
Spiegatemi voi come mai cresce così perchè non lo so! cosa caspita mangia questa pianta ???
PS. domani faccio foto dettagliate cmq... ma ho controllato on-line delle foto del
Leptodictyum riparium e ti confermo che non c'entra nulla con la mia.
Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 11:08
di Rox
enkuz ha scritto:cosa caspita mangia questa pianta ???
Nitrati!
E' per questo che sono a zero.
Nel tuo acquario si formano, ma se li prende tutti lei.
Succede la stessa cosa a casa mia, quando mia moglie fa le patate al forno con la pancetta affumicata. \:D/
Non ha alcuna importanza la quantità iniziale... in breve tempo sparisce tutto!

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 11:28
di lorenzo165

enkuz di facile coltivazione come pianta galleggiante
perchè forma ammassi compatti vicino la superficie.
Al tuo posto non la taglierei, al massimo allontanerei
qualche filo di Ceratophyllum e la Lemna che le sta
accanto. Vedo bene??

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 11:59
di enkuz
Ceratophyllum non ce n'è... la lemna si e risulta pure un pò in sofferenza in effetti... nel senso che fra le due sembra che quest'ultima abbia avuto la peggio.
Non vorrei che la riccia si spingesse troppo in basso... mi spiegate tecnicamente come posso fare per ''allargarla'' in modo da diminuire la profondità?
Non devo tagliare nulla, provvedo solo a ''sparpagliarla'' con le mani?
Magari la lascio li così ancora un pò... ma prima o poi dovrò mettere mano

Re: Potatura riccia fluitans
Inviato: 03/03/2014, 12:24
di Rox
enkuz ha scritto:Non vorrei che la riccia si spingesse troppo in basso...
Non credo proprio che continui più di così.
Come dicevo, credo che tu sia già da record.
Io ne toglierei un po'.
Ti sei già accorto da solo che ti manda in carenza di nitrati.
P.S.
Quando hai un minuto, correggi il profilo.
C'è scritto "roccia" invece di "Riccia", e "Reinikii" invece di "reineckii".