Pagina 1 di 4
quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:05
di gamapagiu
Eccomi!!
C'è qualcosa che non va nella flora
Alcune piante sembrano godere di buona salute
(comprese le BBA)
Altre no!! manca qualcosa?!?!
Intanto i valori
pH 6,5 - 6,8
KH 5° - 6°
GH 9° - 10°
NO
2- = 0,05 ppm
NO
3- = 40 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità circa 680 µS/cm stazionaria
dall'ultima fertilizzazione una settimana fa
fertilizzo settimanalmente
più o meno alternando le seguenti dosi secondo necessità:
K = 5 - 10 ml
Mg = 0 - 2,5 ml
Fe = 6,0 - 7,5 ml
olig = 0 - 5 ml
P = 0 - 0,2 ml (Cifo Fosforo)
N = 0,2 ml (Cifo Azoto) solo una volta
ecco alcune foto:
l'hygrophila è quella messa peggio
hygrophila5.jpg
hygrophila7.jpg
hygrophila3.jpg
hygrophila2.jpg
la cabomba è una bomba vicino alla luce
cabombaok.jpg
meno bene quella più lontana
cabomba1.jpg
l'anubias ha le foglie nuove accartocciate
anubias1.jpg
l'hemianthus cresce bene
pur non avendo un fondo fertilizzato
hemianthus.jpg
Cosa manca secondo voi?
nelle ultime settimane ho riscontrato uno strano aumento del KH (fino a 10°)
ho eliminato tutti i vari sassolini sparsi qua e là
ma nessuno ha reagito con il Viacal
ho fatto un cambio del 20% con AO
ed è sceso a 6°
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:09
di Sini
Probabilmente qualcosa blocca l'assorbimento. Rame?
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:26
di For
Scrivo più per imparare che sperando di dare un vero contributo. Ma il KH cresciuto così rapidamente non potrebbe rivelare qualche eccesso?
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:28
di fernando89
Sini ha scritto:Probabilmente qualcosa blocca l'assorbimento. Rame?
un eccesso di rame può inibire l assorbimento del ferro e questo spiegherebbe quei buchi nelle foglie
ma io direi che abbiamo un eccesso di calcio causato dall aumento del KH e che quindi inibisce l assorbimento del magnesio..a me sembra mancare soprattutto quello..magari sbaglio
con cosa è riempita la vasca?acqua di rete?se si quanto sodio c era?
oppure è riempita con acqua in bottiglia?e manca qualche elemento traccia?

Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:36
di gamapagiu
Nella gestione 2015
effettuavo cambi del 20% ogni 2 o 3 settimane
con AO miscelata ad acqua di rete in rapporto 1 a 2
la mia acqua di rete in realtà è di pozzo
che dalle analisi risulta povera di sodio e con GH 20°
ma io ho misurato KH 6° e GH 10°
analisi 2015.jpg
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 0:38
di gamapagiu
Attualmente faccio pochissimi cambi
l'ultimo risale a 7 gg fa
20% tutta AO per abbassare il KH
il penultimo risale a febbraio
pozzo + AO in rapporto 2 a 1
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 4:43
di alessio0504
Intanto notò una cosa. Quelle analisi parlano di durezza dell'acqua espressa in F.
La F sta per fahrenheit quindi è sbagliata. Sarebbe una f che sta per gradi francesi.
Però il GH per convenzione si misura in gradi tedeschi.
Quindi si deve dividere per circa 1.78 (se sbaglio correggetemi Mod).
Ecco che il GH a te risulta 10, anche se il test ha sbagliato di pochino perché tornerebbe 11 abbondante!
Per quanto rigurda Calcio e Magnesio (che sembrano poter essere due valori importanti nella tua posizione) non li vedo nella lista. E a me non riesce ricavarli da altre voci, ma magari si può. Vediamo se qualcuno che può dirti qualcosa di più utile esce!
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 8:40
di Sini
Beh, un GH di 10 o 11 non mi sembra eccessivo... almeno non così da creare un eccesso...
Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 10:27
di luigidrumz
alessio0504 ha scritto:ntanto notò una cosa. Quelle analisi parlano di durezza dell'acqua espressa in F.
La F sta per fahrenheit quindi è sbagliata. Sarebbe una f che sta per gradi francesi.
Però il GH per convenzione si misura in gradi tedeschi.
Quindi si deve dividere per circa 1.78 (se sbaglio correggetemi Mod).
Penso che quella sia solo un'imprecisione, mettere la
F maiuscola al posto della
f minuscola.
Il rapporto di conversione è giusto

Re: quale carenza?
Inviato: 06/05/2016, 22:47
di gamapagiu
Grande Alessio ad individuare i gradi francesi, alle 4 di notte
a me a mezzanotte il dettaglio era sfuggito
Intanto ci sono delle precisazioni:
stasera ho fatto una verifica dei valori con i test a reagente
che dimostrano una non piena affidabilità
delle striscette ProScan della Jbl
eccoli:
pH 6,7
KH 7°
GH 8°-9°
NO
2- = 0,4 ppm
NO
3- = 40 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità inchiodata a 680 µS/cm
dall'ultima fertilizzazione otto giorni fa
poi ieri mi era sfuggito un particolare
10 giorni fa ho cambiato il neon direttamente sovrastante la hygrophila
da un philips 6500 K con 500 giorni di lavoro alle spalle
sono passato ad un dennerle 6000 K (Amazon Day) nuovo di zecca
che sia adattamento?
il KH in crescita?
ma non ho arredi calcarei in vasca
il magnesio è carente?
il picco di nitriti credo (spero) sia legato ai 0,4 ml di CifoAzoto
che ho aggiunto per la prima volta
in occasione dell'ultima fertilizzazione 7 gg fa