Portata ridotta: filtro interno intasato?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Portata ridotta: filtro interno intasato?
Ciao a tutti! Il mio acquario da quasi 50litri netti, avviato a novembre 2015, è dotato di filtro interno con pompa da 435l/h, non regolabile.
L'ho sempre considerata sovradimensionata (i poecilidi non amano acque agitate e neanche la limnophila), tanto che pensavo di cambiarla appena possibile...
Da qualche giorno, però, la portata è visibilmente diminuita... La limnophila non fluttua più e i pesciolini non sono costantemente obbligati a "faticare"... Devo dire che all'apparenza va molto meglio di prima...
È normale? Il cambiamento mi è sembrato un po' troppo "repentino", al punto da temere che possa bloccarsi troppo...
Dall'avvio, ho strizzato solo una volta (qualche mese fa) il primo strato di lana di perlon perchè era proprio diventata nera, ma non avevo notato alcuna diminuzione della portata...
Ora non mi sembra così sporco, ma la portata è diminuita parecchio...
C'è un momento in cui è necessario intervenire, pulendo o cambiando la lana?
La pompa rischia di rompersi per lo sforzo?
È meglio acquistare una pompa più piccola e tenere "pulito" il filtro, per quanto possibile? Cioè strizzando "regolarmente" il primo strato di lana?
Potrebbe essere colpa delle melanoides? Ne sono spuntate parecchie (mi piacciono un sacco), ma sono ancora piccolissime... mah?!
Ciao e grazie!
L'ho sempre considerata sovradimensionata (i poecilidi non amano acque agitate e neanche la limnophila), tanto che pensavo di cambiarla appena possibile...
Da qualche giorno, però, la portata è visibilmente diminuita... La limnophila non fluttua più e i pesciolini non sono costantemente obbligati a "faticare"... Devo dire che all'apparenza va molto meglio di prima...
È normale? Il cambiamento mi è sembrato un po' troppo "repentino", al punto da temere che possa bloccarsi troppo...
Dall'avvio, ho strizzato solo una volta (qualche mese fa) il primo strato di lana di perlon perchè era proprio diventata nera, ma non avevo notato alcuna diminuzione della portata...
Ora non mi sembra così sporco, ma la portata è diminuita parecchio...
C'è un momento in cui è necessario intervenire, pulendo o cambiando la lana?
La pompa rischia di rompersi per lo sforzo?
È meglio acquistare una pompa più piccola e tenere "pulito" il filtro, per quanto possibile? Cioè strizzando "regolarmente" il primo strato di lana?
Potrebbe essere colpa delle melanoides? Ne sono spuntate parecchie (mi piacciono un sacco), ma sono ancora piccolissime... mah?!
Ciao e grazie!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Ciao.
Allora, la lana si può pulire fuori dell'acquario in un secchio contenente acqua dell'acquario. Se è tanto sporca, ogni tanto la puoi anche cambiare. L'importante è non toccare i cannolicchi e gli altri supporti biologici.
Se la lana si sporca spesso, forse stai somministrando troppo cibo, ma che ogni tanto vada pulita è normale.
Per quanto riguarda la pompa, invece di cambiarla spendendo soldi e considerato che pompe con portata più bassa non ne fanno molte, posso consigliare di mettere una spray bar.
Si tratta di un tubo forato che divide il flusso della pompa in più parti. L'acqua mossa è sempre quella, ma la corrente è molto minore perché il flusso è sparso.
Le vendono già fatte oppure puoi far e una tu, prendendo un pezzo di tubo e facendogli dei fori sui lati.
Allora, la lana si può pulire fuori dell'acquario in un secchio contenente acqua dell'acquario. Se è tanto sporca, ogni tanto la puoi anche cambiare. L'importante è non toccare i cannolicchi e gli altri supporti biologici.
Se la lana si sporca spesso, forse stai somministrando troppo cibo, ma che ogni tanto vada pulita è normale.
Per quanto riguarda la pompa, invece di cambiarla spendendo soldi e considerato che pompe con portata più bassa non ne fanno molte, posso consigliare di mettere una spray bar.
Si tratta di un tubo forato che divide il flusso della pompa in più parti. L'acqua mossa è sempre quella, ma la corrente è molto minore perché il flusso è sparso.
Le vendono già fatte oppure puoi far e una tu, prendendo un pezzo di tubo e facendogli dei fori sui lati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Grazie Diego e scusami il ritardo nel risponderti...
Tra qualche giorno, appena ho un attimo, faccio un cambio e, con l'occasione, do una strizzata alla lana nel secchio del cambio... Anche se, a guardarla da sopra, non sembra affatto sporca...
Mi sembra che l'acqua stia rallentando sempre più!
A fine giornata, le mie due Guppy se ne stanno praticamente immobili a mezz'acqua "a guardare il panorama".., Mi impressiona un po', sapendo che - solo 15 giorni fa - le vedevo "sudare" per contrastare la corrente!
Devo controllare bene che non sia la pompa ostruita in qualche modo.
Ciao!
Tra qualche giorno, appena ho un attimo, faccio un cambio e, con l'occasione, do una strizzata alla lana nel secchio del cambio... Anche se, a guardarla da sopra, non sembra affatto sporca...
Mi sembra che l'acqua stia rallentando sempre più!
A fine giornata, le mie due Guppy se ne stanno praticamente immobili a mezz'acqua "a guardare il panorama".., Mi impressiona un po', sapendo che - solo 15 giorni fa - le vedevo "sudare" per contrastare la corrente!
Devo controllare bene che non sia la pompa ostruita in qualche modo.
Ciao!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Prova a controllare la girante della pompa, potrebbe essere anche quella a causare il calo di portata, se sporca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Ciao Diego, eccomi... Oggi ho ripristinato (e risolto) "d'urgenza" (l'acqua era praticamente ferma!) la situazione, ma non so esattamente di chi fosse la colpa!!!
Pompa o lana di perlon?
Ho estratto la pompa (filtro integrato) ed ho notato sulla feritoia di ingresso una piccola melanoides (1mm)... L'ho rimossa e, testato nel lavandino, aveva un bel getto forte...
Quindi, mi sono detto, "è per forza colpa della lana di perlon", così ho fatto un micro cambio (5l) per abbassare un po' il livello, ed ho strizzato la lana nell'acqua nel secchio... Non posso certo dire che fosse sporca... Qualcosina certamente (compresa qualche melanoides...), ma non certo ostruito...
Ho così reinserito la lana, rabboccato l'acqua e riacceso la pompa...
Ed è ripartito il tornado!!!
I pesci (e la Limnophila) mi hanno guardato storto... Stavano troppo bene con l'acqua quasi ferma!
Appena ho un attimo, compro una pompa più piccola... C'è un modo per sapere se è compatibile con il mio beccuccio di espulsione dell'acqua? Sono standard?
Ciao!
P.S: dato l'alto potere infestante delle melanoides, e il fatto che sicuramente nell'acqua del cambio (smaltita nel water) ce n'è finita qualcuna, rischio un danno ambientale??? M'è venuto il dubbio dopo aver svuotato il secchio, avendone trovate parecchie attaccate sul fondo! Queste le ho smaltite nell'umido, raccoglendole con uno scottex...
Pompa o lana di perlon?
Ho estratto la pompa (filtro integrato) ed ho notato sulla feritoia di ingresso una piccola melanoides (1mm)... L'ho rimossa e, testato nel lavandino, aveva un bel getto forte...
Quindi, mi sono detto, "è per forza colpa della lana di perlon", così ho fatto un micro cambio (5l) per abbassare un po' il livello, ed ho strizzato la lana nell'acqua nel secchio... Non posso certo dire che fosse sporca... Qualcosina certamente (compresa qualche melanoides...), ma non certo ostruito...
Ho così reinserito la lana, rabboccato l'acqua e riacceso la pompa...
Ed è ripartito il tornado!!!
I pesci (e la Limnophila) mi hanno guardato storto... Stavano troppo bene con l'acqua quasi ferma!
Appena ho un attimo, compro una pompa più piccola... C'è un modo per sapere se è compatibile con il mio beccuccio di espulsione dell'acqua? Sono standard?
Ciao!
P.S: dato l'alto potere infestante delle melanoides, e il fatto che sicuramente nell'acqua del cambio (smaltita nel water) ce n'è finita qualcuna, rischio un danno ambientale??? M'è venuto il dubbio dopo aver svuotato il secchio, avendone trovate parecchie attaccate sul fondo! Queste le ho smaltite nell'umido, raccoglendole con uno scottex...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Attento a non fare troppo movimento in acqua, non è bene!
Di solito le pompe hanno diametri standard, 12/14 mm (diametro interno/esterno del tubo).
Per le Melanoides, credo che negli scarichi si sciolgano, ma non sono certo...
Di solito le pompe hanno diametri standard, 12/14 mm (diametro interno/esterno del tubo).
Per le Melanoides, credo che negli scarichi si sciolgano, ma non sono certo...

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Valerio
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 14/03/16, 20:40
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
OK, provo a vedere le misure della mia pompa (Blu Bios) e poi cerco una pompetta sostitutiva... O, almeno, che sia regolabile!
Così c'è davvero troppa corrente!
Per le melanoides nel water... Aggiornerò il thread, in caso di denuncia!
Ciao!
Così c'è davvero troppa corrente!
Per le melanoides nel water... Aggiornerò il thread, in caso di denuncia!

Ciao!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Facci sapere!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Portata ridotta? Filtro interno intasato?
Non puoi ridurre la portata con un rubinetto o con il tubo un po' piegato?
Le melanoides non sopravvivono. Però si sconsiglia comunque di rilasciare qualsiasi animale d'allevamento nelle acque nostrane. Ora ti sarà sfuggita qualche lumaca, amen, in teoria non sopravvivono. Per il resto evita sempre, anche con le piante, che potrebbero essere molto infestanti
Le melanoides non sopravvivono. Però si sconsiglia comunque di rilasciare qualsiasi animale d'allevamento nelle acque nostrane. Ora ti sarà sfuggita qualche lumaca, amen, in teoria non sopravvivono. Per il resto evita sempre, anche con le piante, che potrebbero essere molto infestanti
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 15 ospiti