carenza o adattamento?
Inviato: 07/05/2016, 19:28
bene, eccitato come un bambino alla sua prima gita al luna park ho appena finito di preparare la mia prima CO2, metodo a gel, e mi sono stappato una birra per festeggiare e aspettare che vada in pressione la bottiglia
rapidissimo riassunto: riallestito la vasca il 10/04 causa troppo sodio (stendiamo un velo pietoso).
nel vecchio allestimento le limnophila erano ridotte così:

per cui direi che le ho salvate in zona cesarini.
riallestito e preso nuove piante (come da profilo) la vasca all'avvio di presenta così:

qui le limophila iniziano a dare segni di vita:

(si vede bene la ludwigia che, nei mesi di acqua e sale ha messo quelle minuscole e malaticcie foglie verso l'apice, e dopo pochi giorni dal riallestimento ha iniziato a mettere di nuovo foglie in salute)
sto finendo i prodotti seachem che ho in casa, prima di passare al PMDD; su autorizzazione di cicherchia ho iniziato a mettere potassio, ferro e OE come da dosi dei bugiardini. Tuttavia dopo pochi giorni di "sprint" iniziale le piante si sono subito bloccate; per questo problema, sempre con l'appoggio di cicerchia, il 28/04 ho aggiunto 1/2 stick npk sbriciolato in vasca e uno intero in infusione in colonna.
Direi che ha funzionato perchè molte piante sono ripartite... ma non tutte.

confrontandola con la foto precedente gli steli che ho cerchiato in rosso sono decisamente cresciuti... quello cerchiato in blu no.
inoltre noto sul mirophyllum che tutta la parte che è germogliata in vasca è abbastanza bella, quella "vecchia" non molto, alcune foglie si presentano gialline (ho provato a fargli una foto ma con il cellulare non si capisce). Certo il potassio della seachem non è quello del PMDD, ma non gliel'ho mai fatto mancare (sono partito con 5 ml a giorni alterni fino ad aumentarlo a 7,5 ml ultimamente su consiglio di cicerchia.
al riavvio della vasca la conducibilità era di 230 , che nella prima settimana è salita fino a 650 deduco a causa del rilascio di magnesio del manado, così come il GH è oltre 16 (se volete ve lo misuro, personalmente mi sono accontentato di "molto alto"
). Tenendo sotto controllo la conducibilità comunque vedo uno splendido dente di sega, sale a poco oltre i 700 e ritorna a 650. dopo 3 settimane circa dall'inserimento definitivo delle piante (me ne mancano ancora un paio a dire il vero, spero che arrivino) sicuramente miglioramenti ci sono:

già che ci sono ho fatto un giro di valori e li ho postati sul profilo; quello che mi preoccupa è che nonostante metta un pò di mangime in fiocchi ogni tanto (anche per le lumache, poverette), nonstante abbia ancora qualche piccolo residuo di stick npk e ci sia ancora quello in infusione da una decina di giorni i nitrati siano ancora a zero. E' troppo poco quello che sto "dando da mangiare" alle piante che ho? potrebbe essere quella la causa dei problemi (lievissimi se confrontato a come sono partito) della mancata crescita di alcuni steli e ingiallimento di alcune foglie? o è normale adattamento dato che sono da me da poche settimane?

rapidissimo riassunto: riallestito la vasca il 10/04 causa troppo sodio (stendiamo un velo pietoso).
nel vecchio allestimento le limnophila erano ridotte così:

per cui direi che le ho salvate in zona cesarini.
riallestito e preso nuove piante (come da profilo) la vasca all'avvio di presenta così:

qui le limophila iniziano a dare segni di vita:

(si vede bene la ludwigia che, nei mesi di acqua e sale ha messo quelle minuscole e malaticcie foglie verso l'apice, e dopo pochi giorni dal riallestimento ha iniziato a mettere di nuovo foglie in salute)
sto finendo i prodotti seachem che ho in casa, prima di passare al PMDD; su autorizzazione di cicherchia ho iniziato a mettere potassio, ferro e OE come da dosi dei bugiardini. Tuttavia dopo pochi giorni di "sprint" iniziale le piante si sono subito bloccate; per questo problema, sempre con l'appoggio di cicerchia, il 28/04 ho aggiunto 1/2 stick npk sbriciolato in vasca e uno intero in infusione in colonna.
Direi che ha funzionato perchè molte piante sono ripartite... ma non tutte.

confrontandola con la foto precedente gli steli che ho cerchiato in rosso sono decisamente cresciuti... quello cerchiato in blu no.
inoltre noto sul mirophyllum che tutta la parte che è germogliata in vasca è abbastanza bella, quella "vecchia" non molto, alcune foglie si presentano gialline (ho provato a fargli una foto ma con il cellulare non si capisce). Certo il potassio della seachem non è quello del PMDD, ma non gliel'ho mai fatto mancare (sono partito con 5 ml a giorni alterni fino ad aumentarlo a 7,5 ml ultimamente su consiglio di cicerchia.
al riavvio della vasca la conducibilità era di 230 , che nella prima settimana è salita fino a 650 deduco a causa del rilascio di magnesio del manado, così come il GH è oltre 16 (se volete ve lo misuro, personalmente mi sono accontentato di "molto alto"


già che ci sono ho fatto un giro di valori e li ho postati sul profilo; quello che mi preoccupa è che nonostante metta un pò di mangime in fiocchi ogni tanto (anche per le lumache, poverette), nonstante abbia ancora qualche piccolo residuo di stick npk e ci sia ancora quello in infusione da una decina di giorni i nitrati siano ancora a zero. E' troppo poco quello che sto "dando da mangiare" alle piante che ho? potrebbe essere quella la causa dei problemi (lievissimi se confrontato a come sono partito) della mancata crescita di alcuni steli e ingiallimento di alcune foglie? o è normale adattamento dato che sono da me da poche settimane?