Lumaca da identificare

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Lumaca da identificare

Messaggio di pippove » 07/05/2016, 23:02

Volevo chiedervi che tipo di lumaca ho in vasca, l'unica specie che il mio Ramirezi disdegna.
2016-05-07 22.56.33.jpg
Avevo comprato anche una helena per predarle ma ha fatto una brutta fine purtroppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di Paky » 07/05/2016, 23:11

Mi sembrano delle Planorbis Planorbis.
Ma perche' te ne vuoi disfare? Assolutamente innoque, e mangiano solo alghe e detriti! :-??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di fernando89 » 07/05/2016, 23:14

Paky ha scritto:Mi sembrano delle Planorbis Planorbis.
o anche delle piccole di planorbella :-?

se ha ragione paky dovrebbero somigliare a queste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di pippove » 07/05/2016, 23:16

Paky ha scritto:Ma perche' te ne vuoi disfare?
ce ne sono moltissime non e' che inquinano l'acqua ulteriormente?

si fernando assomigliano come forma ma sono sul rossiccio e dopo mesi sono di due o tre mm.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di Paky » 07/05/2016, 23:21

pippove ha scritto:ce ne sono moltissime non e' che inquinano l'acqua ulteriormente?
se sono moltissime vuol dire che stai dando troppo cibo. Comunque, no, non inquinano ulteriormente, anzi, si cibano di quei residui che altrimenti inquinerebbero.
pippove ha scritto:si fernando assomigliano come forma ma sono sul rossiccio e dopo mesi sono di due o tre mm.
allora sono sicuramente Planorbis Planorbis. :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di diletta.cafaro » 09/05/2016, 9:03

Quoto paky. Io ne ho a decine e oltre a essere utili (non solo per eliminare i residui di cibo e le marcescenze delle piante, ma anche nella gestione della vasca) sono anche molto belle da vedere.

Immagine
dal mio 96lt
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di pippove » 09/05/2016, 10:27

Ma le mie rimangono piccole 2 millimetri non so se siano proprio quelle.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di Paky » 09/05/2016, 10:43

pippove ha scritto:Ma le mie rimangono piccole 2 millimetri non so se siano proprio quelle.
Quelle di diletta dovrebbero essere delle Planorbella, mentre le tue sono Planorbis planorbis. Sono entrambe della famiglia delle Planorbidae (che conta ~250 specie). :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di FedericoF » 09/05/2016, 10:54

Non dovrebbero avere dei colori a caso?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Lumaca da identificare

Messaggio di Paky » 09/05/2016, 11:01

FedericoFavotto ha scritto:Non dovrebbero avere dei colori a caso?
La colorazione e' una caratteristica molto variabile, in tutte le lumache, e pare specialmente nelle Planorbidae. Le mie Planorbella hanno quasi tutte il guscio bianco, qualcuna e' piu' rosa come quelle di diletta.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti