CO2 in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Nello
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/03/16, 11:32

CO2 in maturazione

Messaggio di Nello » 09/05/2016, 8:59

Buongiorno a tutti

sono alla terza settimana di maturazione di una vasca da 260 litri in cui vorrei inserire p.scalare

i valori sono i seguenti

NO3-: 20
NO2-:1,5
pH:7,2
KH:7
GH:13
PO43-:0,5
t: 25,2 gradi

per aiutare le piante a crescere rigogliose quando posso inserire la CO2?

grazie

Nello

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di cuttlebone » 09/05/2016, 9:03

La CO2 è un nutriente con potere acidificante.
Appena vedi che le piante danno segni di attecchimento puoi cominciare ad erogarne un po'.
Senza esagerare, per evitare dinscendere troppo col pH ;)

Avatar utente
Nello
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/03/16, 11:32

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di Nello » 09/05/2016, 9:32

cuttlebone ha scritto:La CO2 è un nutriente con potere acidificante.
Appena vedi che le piante danno segni di attecchimento puoi cominciare ad erogarne un po'.
Senza esagerare, per evitare dinscendere troppo col pH ;)
cosa intendi per attecchire? che stanno crescendo? tranne i due Echino (che fatico a vedere se sono cresciuti rispetto all'inizio) la Cabomba e le altre sono quasi raddoppiate ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di cuttlebone » 09/05/2016, 10:45

Nello ha scritto: la Cabomba e le altre sono quasi raddoppiate ;)
Ecco, ti sei già risposto :D

Avatar utente
Nello
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/03/16, 11:32

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di Nello » 17/05/2016, 22:36

ma si può sostituire il tubicino nero (avendo la CO2 dell'askoll) con un tubo trasparente per gli areatori? io lo farei per una questione di lunghezza e di risparmio, nel senso che il tubo di areazione lungo il giusto c'è l'ho già in casa, quello nuovo nero dovrei comprarlo :D

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di ersergio » 17/05/2016, 22:53

Nello ha scritto:ma si può sostituire il tubicino nero (avendo la CO2 dell'askoll) con un tubo trasparente per gli areatori? io lo farei per una questione di lunghezza e di risparmio, nel senso che il tubo di areazione lungo il giusto c'è l'ho già in casa, quello nuovo nero dovrei comprarlo :D
Va benissimo Nello, ovviamente se chiedi in negozio di acquariofilia, ti dicono che non è idoneo, ma fidati, va benissimo.
So che qualcuno ha usato i tubi per microirrigazione, sono neri e costano meno :)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Nello (17/05/2016, 22:57)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Nello
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 21/03/16, 11:32

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di Nello » 04/06/2016, 14:31

il problema è che il tubo per l'areazione mi crea una piccola perdita di CO2 prima di entrare nel diffusore..ho provo a stringerlo con una fascetta ma non funziona :-s

consigli??

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di cuttlebone » 04/06/2016, 14:45

Nello ha scritto:il problema è che il tubo per l'areazione mi crea una piccola perdita di CO2 prima di entrare nel diffusore..ho provo a stringerlo con una fascetta ma non funziona :-s

consigli??
Cambia misura del tubicino.
Quella corretta dovrebbe essere 4/6 (interno/esterno)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Nello (04/06/2016, 14:47)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di FedericoF » 04/06/2016, 14:46

Nello ha scritto:il problema è che il tubo per l'areazione mi crea una piccola perdita di CO2 prima di entrare nel diffusore..ho provo a stringerlo con una fascetta ma non funziona :-s

consigli??
Tubo per compressore.. è più rigido. Oppure stringi meglio la fascetta, o usa una fascetta in metallo che si stringe con la vite (stringono di più di quelle in plastica)

Anche 4/8 va bene lo stesso, forse con questo stringe di più
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Nello (04/06/2016, 14:47)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: CO2 in maturazione

Messaggio di For » 11/06/2016, 16:32

Ciao Nello, il buon vecchio filo di ferro e la tenaglia stringono sicuramente meglio di qualunque altra fascetta, provare per credere ;)
Se vuoi maggiori istruzioni su come migliorare l'impianto apri pure un topic nella sezione Bricolage, vedrai che lì ti sistemano in due minuti :))
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 9 ospiti