Pagina 1 di 2
Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 11:31
di dmg71
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il conduttivimetro di cui allego la foto e le cui recensioni erano tutte positive
conduttivimetro.jpg
ovviamente l'ho subito provato, ma........... in acquario se lo muovevo saliva da 900 circa fino a 1071 ppm e si assestava verso i 1065/1070. Preso dal dubbio lo provo con l'acqua San Benedetto la cui etichetta riporta una conducibilità di 425 µS/cm a 20° (il conduttivimetro ha la doppia misurazione), prendo un bicchiere di plastica e lo riempio poco meno di metà e il mio conduttivimetro segna 447 µS/cm a 23° quindi presumo che funziona correttamente.
Prendo mezzo bicchiere d'acqua dall'acquario e provo cosi e segna 839 ppm, ma anche stavolta se muovo un pochino lo strumento la conducibilità sale oltre i 1000.
Mi spiegate il modo corretto di misurazione e soprattutto mi dite quale dovrebbe essere un valore accettabile di conducibilità?
L'unica prova che non ho fatto, per mancanza di tempo, è stata quella di misurare il valore dell'acqua di rubinetto per sapere a quanto esce.

Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 12:18
di Diego
Ci vuole un po' di tempo affinché il conduttivimetro stabilizzi la misura; in particolare, deve raggiungere la stessa temperatura dell'acqua dell'acquario per compensare la temperatura correttamente.
Il test con l'acqua in bottiglia indica che il conduttivimetro funziona, quindi in acquario basta aspettare la lettura stabile e dovrebbe essere corretta.
Per i valori della conducibilità, ti consiglio di chiedere in Chimica, poiché non c'è un valore esatto o un range da avere.
Inoltre, è importante sapere chi ha causato la conducibilità elevata. Un conto è se è causata da potassio o magnesio, mentre sarebbe grave se fosse dovuta al sodio.
Quindi, chiedi in Chimica ed esponi bene la tua situazione, fornendo i risultati dei test

Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 12:19
di Sini
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 12:20
di scheccia
Inoltre misura direttamente in vasca... Io lo appendo, il mio quando si stabilizza si blocca e memorizza la misurazione.
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 12:26
di Lupoagain
Ciao,
aggiungo solo che quando lo metti in acquario o in acqua si crea una bolla d'aria sull'elettrodo e quando lo smuovi la bolla sale da cui l'aumento repentino quando lo agiti.
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 12:48
di dmg71
Diego ha scritto:
Inoltre, è importante sapere chi ha causato la conducibilità elevata. Un conto è se è causata da potassio o magnesio, mentre sarebbe grave se fosse dovuta al sodio.
Quindi, chiedi in Chimica ed esponi bene la tua situazione, fornendo i risultati dei test

Grazie a tutti per le risposte, credo proprio che questo valore sia stato causato proprio da potassio e magnesio infatti ho cominciato a fertilizzare con PMDD ad occhio non avendo ancora il vari test necessari e infatti mi hanno consigliato, in sezione fertilizzazione, di sospendere fino all'arrivo dei test.
Bene darò un'occhiata ai link che mi sono stati consigliati e chiederò in Chimica spiegazioni sulla conducibilità

Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 10/05/2016, 20:52
di naftone1
noooooo !!! e` uguale al mio... lo odio....
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 11/05/2016, 7:05
di dmg71
naftone1 ha scritto:noooooo !!! e` uguale al mio... lo odio....
Ma a misurare l'acqua della bottiglia è perfetto, ti trovi male per questi sbalzi che fa muovendolo?
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 11/05/2016, 8:02
di Diego
C'è l'ho anche io quel conduttivimetro.
Ho Notato che inserendolo di lato e poi mettendolo in verticale e muovendolo si stabilizza più in fretta. Lo strumento è buono (per quel che costa), ma non è progettata bene la parte inferiore in plastica, che può far rimanere una bolla d'aria sotto, falsando la misura
Re: Mi spiegate il conduttivimetro
Inviato: 11/05/2016, 8:03
di naftone1
vogliamo parlare del fatto che non ha una vite di taratura ?