conducibilità e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

conducibilità e CO2

Messaggio di exacting » 02/03/2014, 11:53

volevo sapere se c'è, come posso dire, un legame tra conducibilità e scioglimento CO2
cioè se in qualche modo lo sciogliersi della CO2 è influenzato dalla conducibilità presente in vasca.
per fare un esempio con una conducibilità molto bassa otterrei uno scioglimento maggiore rispetto ad una conducibilitá molto elevata tipo 1500uS

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2014, 16:38

E' il contrario, la CO2 sciogliendosi aumenta il numero di cariche elettriche in vasca, quindi ti alza la conducibilità. Non a caso facendo gorgogliare la CO2 in un acquario che ha rocce calcaree la conducibilità schizza alle stelle.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di lorenzo165 » 02/03/2014, 16:42

:-h exacting tutto quello che viene disciolto all'interno del
liquido (acqua) ti aumenterà la conducibilità. ;)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di exacting » 02/03/2014, 21:39

capito, ma quello che volevo saper non riguarda l'aumento di conducibilità, ma se a valori di conducibilità diversi aumenta la capacità di scioglimento della CO2

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2014, 21:40

Appunto :ymparty:
Comunque no, non mi risulta.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di Rox » 03/03/2014, 12:13

exacting ha scritto:se a valori di conducibilità diversi aumenta la capacità di scioglimento della CO2
Pensandoci bene, potrebbe esserci un effetto indiretto.

Una conducibilità alta potrebbe corrispondere ad una forte presenza di nutrienti per la flora batterica.
Potrebbe crearsi, in questo caso, una patina superficiale che impedisce alle bollicine di liberarsi nell'atmosfera.
Se così fosse, potremmo accorgerci che lo stesso dosaggio di prima ci dà una più alta concentrazione di CO2, misurando pH e KH.

Ovviamente, si tratterebbe di un caso particolare.
Soprattutto, non sarebbe una correlazione diretta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di exacting » 03/03/2014, 12:58

capisco, bhè grazie a tutti per l'intervento, la domanda me la sono posta perchè nel we sono andato dal mio negoziante di fiducia, spesso ci vado anche per il sol piacere di andarci e farci 2 chiacchiere, anzi la maggior parte dei clienti suoi fa così, ci si ritrova spesso a chiacchierare (ovviamente di vasche) lì nel suo piccolo negozio. ha una vasca allestita da un anno e mezzo ormai... e speso mi soffermo ad osservarla, e questa volta la guardava con occhi diversi grazie anche a quello che sto imparando qui...
notavo il sistema di erogazione CO2, ha un atomizzatore ada, di quelli grossi, pernso 3cm di diametro, che emetteva delle bollicine finissime, ed era posto a metà altezza della sua vasca ada (60x45x45), queste erano trasportate dalla lenta corrente lungo il vetro anteriore per poi salire in superficie, la mandata invece era a pelo dell'acqua, azz mi son detto, sai quante CO2 viene dispera?, intanto però c'era un pearling esagerato... e lì i miei dubbi... come fa ad avere una vasca con piante in perfetta forma, erogando 1 bolla al secondo, e con quella turbolenza (oltre la normale fertilizzazione)...

io con il mio atomizzatore ada non avevo mai quell'effetto di bollicine, anche perchè ne erogavo molte di più (anche 3 bolle al secondo #-o ) e se diminuivo, avevo una concentrazione di CO2 bassissima, senza contare il fatto che avevo il pelo dell'acqua immobile....
poi mi son ricordato che avevo la conducibilità a 1600uS, cosa che di sicuro lui non avrà così alta, quindi mi sono posto la domanda: non è che quella conducibilità così alta che avevo faceva si che le bollicine non si scioglievano come si deve durante la risalita?
forse mi son fatto fregare da chi usò all'epoca l'espressione "i tuoi pesci stanno nel marmo fuso"

tutto qui...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di Rox » 03/03/2014, 13:25

exacting ha scritto:con il mio atomizzatore ada non avevo mai quell'effetto di bollicine
Con la conducibilità a 1600 µS, le tue piante erano probabilmente bloccate da altre cause.

L'assenza di pearling, in quel caso, non dipendeva dalla mancanza di CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
exacting (03/03/2014, 13:38)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di pantera » 03/03/2014, 15:34

exacting ha scritto:come fa ad avere una vasca con piante in perfetta forma, erogando 1 bolla al secondo, e con quella turbolenza (oltre la normale fertilizzazione)...
penso di aver capito di quale negoziante parli ed ho notato anche quella vasca con le gocce di CO2 che vengono trascinate dalla corrente e questo le fa sciogliere nell acqua ho cercato di riprodurre lo stesso effetto nella mia vasca con buoni risultati,se non sbaglio è una vasca di 70l e una bolla al secondo non è poco potrebbe essere sufficente nonostante la dispersione superficiale

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità e CO2

Messaggio di exacting » 03/03/2014, 18:01

pantera ha scritto:
exacting ha scritto:come fa ad avere una vasca con piante in perfetta forma, erogando 1 bolla al secondo, e con quella turbolenza (oltre la normale fertilizzazione)...
penso di aver capito di quale negoziante parli ed ho notato anche quella vasca con le gocce di CO2 che vengono trascinate dalla corrente e questo le fa sciogliere nell acqua ho cercato di riprodurre lo stesso effetto nella mia vasca con buoni risultati,se non sbaglio è una vasca di 70l e una bolla al secondo non è poco potrebbe essere sufficente nonostante la dispersione superficiale
io vado da rosario, e la vasca non è 70 ma 120 lordi ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti