Pagina 1 di 2

Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 8:40
di Borin
Ragazzi, da qualche settimana il mio limnobium, che cresceva a vista d'occhio, ha rallentato tremendamente ed ha iniziato a marcire. Ho inizialmente pensato a problemi di assorbimento di ferro, visto che avevo pH intorno agli 8, ma ora che il pH è già da 10 giorni intorno ai 7,3 grazie alla CO2, mi è venuto il dubbio che semplicemente le mie physa se lo stiano pappando alla grande. Effettivamente negli ultimi tempi la popolazione è un po esplosa ma siccome all'inizio non avevo notato"mangiucchiamenti" avevo pensato non gli interessasse. Voi cosa dite guardando le foto? Carenza o divorate?
Nel secondo caso che galleggianti potrei usare al posto del limnobium che non sia cosi facilmente mangiabile?
Grazie!

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 9:35
di GiuseppeA
Sicuramente una carenza di Ferro e OE. Poi essendo la pianta debole le Physa fanno festa.

Sta mettendo piante nuove? Come sono?

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 9:47
di giampy77
Anche per me sono carenze ci dai due valori, metodo e dosi di fertilizzazione?

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 11:45
di Borin
I valori sono quelli da profilo
Cond 0,76 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 7,3
CO2~20mg/l

Per la fertilizzazione sono ancora un po' in start-up visto un precedente blocco parziale di crescita e al fatto che ho aggiunto la CO2 da poco.
Comunque circa 8ml K, 2ml OE, Ferro ad arrossamento dato l'ultima volta non più di una settimana fa.

Le foglie nuove sembrano decenti

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 12:44
di Rob75
Borin ha scritto:Cond 0,76 ms/cm
O hai acqua distillata in vasca (e non credo, visti i valori) o hai il conduttivimetro starato ;)

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 12:51
di Borin
ho scritto ms/cm apposta, sarebbero 760 micro S/cm :D

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 13:12
di For
Borin ha scritto:ho scritto ms/cm apposta, sarebbero 760 micro S/cm :D
Boris 1 - Rob 0
Palla al centro :-

Potrebbero essere carenze passate legate al pH alto? Sono pur sempre piante amazzoniche...
Le lumache banchettano dopo che la foglia si è indebolita. Prima si spacchetebbero i denti :D

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 14:34
di Borin
For ha scritto:
Borin ha scritto:ho scritto ms/cm apposta, sarebbero 760 micro S/cm :D
Boris 1 - Rob 0
Palla al centro :-
Ahahah, comunque è BoriN, perchè continuate tutti a chiamarmi BoriS!!?!?!??! X(
For ha scritto: Potrebbero essere carenze passate legate al pH alto? Sono pur sempre piante amazzoniche...
Le lumache banchettano dopo che la foglia si è indebolita. Prima si spacchetebbero i denti :D
Mah, sono durate quasi un mese e mezzo con quel pH e crescevano ad un ritmo impressionante, anche perchè loro la CO2 se la prendono per i fatti loro...
Ho letto sull'articolo loro che alcune lumache vanno ghiotte del cuscinetto spugnoso che le tiene a galla e si consigliava quindi di tenerle lontane dai bordi ma non posso farlo...e comunque le radici erano talmente lunghe che arrivavano al fondo e da lì le lumache risalivano...

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 15:10
di GiuseppeA
Borin ha scritto:e comunque le radici erano talmente lunghe che arrivavano al fondo e da lì le lumache risalivano...
Se le radici arrivavano al fondo vuol dire che cercava nutrienti, quindi sei andato in carenza di qualcosa indebolendolo e dandolo in pasto alle lumache.

Ps le lumache anche senza le radici ci sarebber arrivate lo stesso. :D

Re: Limnobium divorato?

Inviato: 12/05/2016, 15:15
di giampy77
Ok, allora ora per il forum sei Boris, come Ferdinando il nostro moderatore :)) :))
Non'è che ti manca il magnesio e quel gap tra GH e KH e dato dal calcio?