Pagina 1 di 1

Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 15:38
di Pizza
Per la prima volta ho dosato il rinverdente.
Marca Fiorand, agitato e dosato 5ml in 200l netti.
Ho assistito ad una torbidità diffusa che è persistita per circa un paio di ore.
E' normale?

Il rinverdente ha un colore che di fatto è dato dal ferro chelato, ed ha una consistenza piuttosto densa.

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 15:42
di GiuseppeA
Tutto normale se è durata solo un paio d'ore. ;)

Per curiosità a quanto stai di pH?

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 16:48
di lucazio00
Io ho pH 7,2,
ho fatto un rinverdente con solo zinco, manganese, boro e rame (in tracce) non chelati.
Mi fanno una lieve nebbiolina con 10ml in 200L, che svanisce in pochi secondi...forse è l'interazione coi fosfati perchè con l'acqua di rubinetto (non ha fosfati) non compare la nebbiolina...

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 16:53
di Pizza
GiuseppeA ha scritto:Tutto normale se è durata solo un paio d'ore. Per curiosità a quanto stai di pH?
pH 7,3 al momento dell'inserimento del prodotto.

Mi confermi comunque che il prodotto è come da me descritto; mi è stato dato aperto da un amico, che mi ha detto di non averlo modificato.
Ho notato che se lasciato decantare tende a stratificarsi lasciando un velo di surnatante più limpido

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 16:59
di Pizza
lucazio00 ha scritto:Mi fanno una lieve nebbiolina con 10ml in 200L, che svanisce in pochi secondi...forse è l'interazione coi fosfati perchè con l'acqua di rubinetto (non ha fosfati) non compare la nebbiolina...
Sì, oltre all'arrossamento, tipo quando dosi il chelato di ferro, c'è stata proprio la sensazione di una nebbiolina biancastra diffusa che, dopo la prima ora, si continuava a notare discretamente soprattutto guardando l'acqua dal lato corto dell'acquario (quindi con 1,2m di profondità).
Il prodotto, che è fra quelli in immagine nel PMDD, ha una concentrazione di 0,6% di Manganese solubile in acqua e 0,1% di Manganese chelato (differisce quindi dalle dosi di riferimento per quest'elemento).

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 18:01
di GiuseppeA
Pizza ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Tutto normale se è durata solo un paio d'ore. Per curiosità a quanto stai di pH?
pH 7,3 al momento dell'inserimento del prodotto.

Mi confermi comunque che il prodotto è come da me descritto; mi è stato dato aperto da un amico, che mi ha detto di non averlo modificato.
Ho notato che se lasciato decantare tende a stratificarsi lasciando un velo di surnatante più limpido
Confermo che se lo lasci "fermo" per un pò prima di usarlo devi agitare per "mischiare" gli ingredienti. ;)
Come tutti i concimi liquidi.

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 22:52
di giampy77
Tranquillo tutto normale, sia per il rosso che la nebbia, a me succede ogni volta,ferro che contiene e fosfati in vasca. Comunque sposto in fertilizzazione.

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 12/05/2016, 23:24
di ersergio
Dipende dal ferro del rinverdente che è chelato con EDTA.
Fino a pH 6.5 è stabile.
Con un pH tra 6.5 e pH 7 diciamo, insomma...
Sopra pH 7 potrebbe non funzionare più, così il ferro si libera subito e reagisce formando quella nebbia, precipitando sul fondo, per essere assorbito dalle radici, in tempi più lunghi...

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 13/05/2016, 11:38
di Pizza
Ok, bene così allora e grazie a tutti.
Mi ero un po' spaventato, anche perché quando doso il solo ferro chelato non fa quell'effetto ......

Re: Torbidità con rinverdente

Inviato: 13/05/2016, 13:18
di ersergio
Pizza ha scritto:Ok, bene così allora e grazie a tutti.
Mi ero un po' spaventato, anche perché quando doso il solo ferro chelato non fa quell'effetto ......
Certo Pizza, se usi quello con EDDHA, è stabile fino a pH 9... :)