PMDD per comunitario 40lt
Inviato: 14/05/2016, 9:44
Ciao,
come promesso nel post di presentazione eccomi qui con i miei primi quesiti sulla fertilizzazione.
Ho letto i due articoli sul metodo PMDD e da ignorante spero di non dire troppe castronerie nel post, e nei post, che seguiranno.
Vi chiedo lumi sul come iniziare il metodo PMDD per il mio acquario comunitario (per il secondo acquario per Caridina aprirò altro post per non creare troppa confusione).
La situazione chimica a ieri sera 13/05 nell'acquario è la seguente:
dGh 6
dKH 4
pH 6,5 25°C (pH 7,45 24°C dopo vigorosa agitazione)
NH4/NH3 0
NO2- 0
NO3- 10 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt
CE 342 µS/cm
Fe 0,1 mg/lt
Cl 0
Il pH si è abbassato un po troppo perchè mi è entrato in troppa pressione l'impianto artigianale a citrico e invece delle consuete 6 bolle minuto ne faceva molte di più, sto cercando di riportare piano ai consueti 6,8/7,00.
Per completezza del post riporto le caratteristiche dell'acquario al momento (pensavo di farlo leggere nel profilo, ma potrebbero cambiare e rileggere questo post fra un mese potrebbe forviare qualcuno, quindi le metto).
Acquario chiuso MTB Milo 45 46x28x38 40lt circa.
Illuminato da una lampada da 20W neon compatto bianca/rosa a cui ho aggiunto una lampada bianca 6500°K 11W (sul coperchio ho messo domopak per riflettere).
Sul fondo c'è un substrato fertilizzato (non ricordo nome) ricoperto da ghiaia bianca per l'85% dell'acquario e in un angolo c'è invece sabbia fine.
Flora:
Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Fauna:
4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
Oramai sono quasi due mesi che è avviato ma le piante che ho inserito non mi convincono moltissimo nella loro partenza, soprattutto Lileaposis e Montecarlo in cui invece speravo. Ero senza CO2 e l'ho messa credendo fosse una causa, ma poco è cambiato. L'egeria è da una settimana che c'è perchè mi è piaciuta dopo avere letto la scheda e l'ho voluta inserire.
Allego le foto che parlano più e meglio di me
)
Io mi sono fatto un'idea sul da farsi, ma attendo le vostre più autorevoli. Non vorrei inoltre influenzarvi
)
In mattinata vado a cercare i prodotti per il metodo, sia base che avanzato. Pensavo di iniziare con gli stick ma ho paura che non siano compatibili con l'idea che mi sono fatto, anche perchè dovrei trovare lo stick adatto ... e non so se esiste.
Grazie infinite sin da adesso.
Edit: L'egeria in 4 giorni da essere sotto al pelo dell'acqua si è allungata come da foto, l'unico perlage che c'è durante il giorno lo fanno le alghe Cladophora dell'albero (non lo avrei mai pensato)
come promesso nel post di presentazione eccomi qui con i miei primi quesiti sulla fertilizzazione.
Ho letto i due articoli sul metodo PMDD e da ignorante spero di non dire troppe castronerie nel post, e nei post, che seguiranno.
Vi chiedo lumi sul come iniziare il metodo PMDD per il mio acquario comunitario (per il secondo acquario per Caridina aprirò altro post per non creare troppa confusione).
La situazione chimica a ieri sera 13/05 nell'acquario è la seguente:
dGh 6
dKH 4
pH 6,5 25°C (pH 7,45 24°C dopo vigorosa agitazione)
NH4/NH3 0
NO2- 0
NO3- 10 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt
CE 342 µS/cm
Fe 0,1 mg/lt
Cl 0
Il pH si è abbassato un po troppo perchè mi è entrato in troppa pressione l'impianto artigianale a citrico e invece delle consuete 6 bolle minuto ne faceva molte di più, sto cercando di riportare piano ai consueti 6,8/7,00.
Per completezza del post riporto le caratteristiche dell'acquario al momento (pensavo di farlo leggere nel profilo, ma potrebbero cambiare e rileggere questo post fra un mese potrebbe forviare qualcuno, quindi le metto).
Acquario chiuso MTB Milo 45 46x28x38 40lt circa.
Illuminato da una lampada da 20W neon compatto bianca/rosa a cui ho aggiunto una lampada bianca 6500°K 11W (sul coperchio ho messo domopak per riflettere).
Sul fondo c'è un substrato fertilizzato (non ricordo nome) ricoperto da ghiaia bianca per l'85% dell'acquario e in un angolo c'è invece sabbia fine.
Flora:
Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Fauna:
4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
Oramai sono quasi due mesi che è avviato ma le piante che ho inserito non mi convincono moltissimo nella loro partenza, soprattutto Lileaposis e Montecarlo in cui invece speravo. Ero senza CO2 e l'ho messa credendo fosse una causa, ma poco è cambiato. L'egeria è da una settimana che c'è perchè mi è piaciuta dopo avere letto la scheda e l'ho voluta inserire.
Allego le foto che parlano più e meglio di me

Io mi sono fatto un'idea sul da farsi, ma attendo le vostre più autorevoli. Non vorrei inoltre influenzarvi

In mattinata vado a cercare i prodotti per il metodo, sia base che avanzato. Pensavo di iniziare con gli stick ma ho paura che non siano compatibili con l'idea che mi sono fatto, anche perchè dovrei trovare lo stick adatto ... e non so se esiste.
Grazie infinite sin da adesso.
Edit: L'egeria in 4 giorni da essere sotto al pelo dell'acqua si è allungata come da foto, l'unico perlage che c'è durante il giorno lo fanno le alghe Cladophora dell'albero (non lo avrei mai pensato)