Riccia con pearling strano
- For
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora - Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti - Grazie inviati: 75
- Grazie ricevuti: 386
Riccia con pearling strano
Ciao, nel mio acquario non c'è molto pearling, anzi, tolto il Mirio galleggiante direi quasi nulla. Tranne un ciuffo di Riccia fluitans che ne fa di esagerato. Metto delle foto. Non è che dovrei temere qualche alga malefica vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- ersergio
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/2014, 22:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato. - Grazie inviati: 166
- Grazie ricevuti: 589
Re: Riccia con pearling strano
Tieni d'occhio quella zona For...non la dico quella parolina...magari mi sbaglio...For ha scritto:Ciao, nel mio acquario non c'è molto pearling, anzi, tolto il Mirio galleggiante direi quasi nulla. Tranne un ciuffo di Riccia fluitans che ne fa di esagerato. Metto delle foto. Non è che dovrei temere qualche alga malefica vero?
Ma a me sembra un inizio di....ehm, no ho detto che non la dico...
A parte gli scherzi, il fatto è che lì è davvero esagerato e che sul resto delle piante non noti un gran pearling, mi fa pensare a un inizio di cianobatteri...
Vedi se si formano dei filamenti sempre più evidenti tipo ragnatela carichi di bolle di ossigeno dopo qualche ora di fotoperiodo...in tal caso , tieni pronta una siringa carica con acqua ossigenata e se serve li fai fuori subito i "bastardelli"...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- For
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora - Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti - Grazie inviati: 75
- Grazie ricevuti: 386
Re: Riccia con pearling strano
Grazie ersergio... Avrei bisogno di capire meglio cosa devo osservare. Filamenti come le filamentose? Quindi verdi e dello spessore di un capello? O di un altro colore? Formerebbero una lanuggine vicino alla Riccia o tendono a salire?ersergio ha scritto:Vedi se si formano dei filamenti sempre più evidenti tipo ragnatela carichi di bolle di ossigeno dopo qualche ora di fotoperiodo.
Domani guardo meglio, stasera non mi pareva di aver visto niente...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- ersergio
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/2014, 22:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato. - Grazie inviati: 166
- Grazie ricevuti: 589
Re: Riccia con pearling strano
Scusa il ritardo For...ma anche oggi giornatina simpatica...For ha scritto:Grazie ersergio... Avrei bisogno di capire meglio cosa devo osservare. Filamenti come le filamentose? Quindi verdi e dello spessore di un capello? O di un altro colore? Formerebbero una lanuggine vicino alla Riccia o tendono a salire?ersergio ha scritto:Vedi se si formano dei filamenti sempre più evidenti tipo ragnatela carichi di bolle di ossigeno dopo qualche ora di fotoperiodo.
Domani guardo meglio, stasera non mi pareva di aver visto niente...

Tornando a noi, di ciano ce ne sono svariate centinaia di specie esistenti che hanno anche caratteristiche differenti tra loro, ti parlo quindi di quelli che ho visto io nella mia vasca...
Diciamo intanto, che spero che sia un falso allarme e abbia preso una cantonata, ti parlo pero' della mia esperienza...
Ho iniziato a vedere un pearling "strano", direi esagerato...
Le bolle di ossigeno molto evidenti che riamnevano evidenti anche per ore dopo la fine del fotoperiodo e giorno dopo giorno si formavano dei filamenti che andavano verso la superficie dell'acqua che sembravano delle filamentose ma con questa caratteristica delle bolle d'ossigeno( in realtà anche le filamentose fanno pearling, ma chi ha notato quelle dei ciano, sa di cosa sto parlando...).
Questi filamenti poi si trasformano in una sorta di ragnatele vere e proprie e la prova è anche tirarne fuori una porzione e sentire l'odore....erba appena tagliata se è così sono loro di sicuro, anche se ho sentito di utenti che ne hanno avuti che non puzzavano, ma la produzione di ossigeno li accomuna tutti....
Un saluto...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- For
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora - Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti - Grazie inviati: 75
- Grazie ricevuti: 386
Re: Riccia con pearling strano
Di filamenti al momento non ce ne sono ma il pearling è assolutamente fuori dal normale.
Domandona: e se elimino il pezzo di Riccia?
Ne ho appena eliminati diversi di galleggianti per contenerla, quello lì l'avevo risparmiato perché era legato al legno col filo da pesca.
Anzi tirerei fuori proprio tutto il legno nel dubbio!!
Domandona: e se elimino il pezzo di Riccia?
Ne ho appena eliminati diversi di galleggianti per contenerla, quello lì l'avevo risparmiato perché era legato al legno col filo da pesca.
Anzi tirerei fuori proprio tutto il legno nel dubbio!!

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Paky
- Ex-moderatore
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/2014, 18:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. - Grazie inviati: 378
- Grazie ricevuti: 855
- Contatta:
Re: Riccia con pearling strano
For ha scritto:Domandona: e se elimino il pezzo di Riccia?


"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Riccia con pearling strano
Se la spruzzassi con acqua ossigenata? se son ciano muoiono, se è la riccia che fa pearling non le fai niente.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- For
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora - Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti - Grazie inviati: 75
- Grazie ricevuti: 386
Re: Riccia con pearling strano
Sentite io non voglio fare la fine di CIR, con il quale scherzo sempre ma mi permetto di farlo solo perché so di essere ansioso più di lui!!!!
Tiro fuori il legno e ci faccio un barbeque per insaporire la carne al gusto di ciano
Anche perché la Riccia sono tutti pezzi della stessa pianta madre. E non fanno pearling neanche quelli galleggianti. è troppo sospetta questa cosa....

Tiro fuori il legno e ci faccio un barbeque per insaporire la carne al gusto di ciano

Anche perché la Riccia sono tutti pezzi della stessa pianta madre. E non fanno pearling neanche quelli galleggianti. è troppo sospetta questa cosa....
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Monica
- Moderatore Globale
- Messaggi: 48362
- Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident - Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
============= - Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia - Grazie inviati: 4900
- Grazie ricevuti: 10926
- lucazio00
- Moderatore Globale
- Messaggi: 14758
- Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp. - Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus - Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala - Grazie inviati: 631
- Grazie ricevuti: 2527
Re: Riccia con pearling strano
Per me non sono nè alghe nè cianobatteri...è tutto dalla Riccia! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!